
Podcast – Laurearsi in Biologia
L’intervista, tipico format ricorrente, si imposta solitamente come una splendida occasione per parl…

Podcast – Clinica delle Infezioni: Dall’Antrace al Botulino
Salvo e Giulia ci raccontano quali effetti gli organismi utilizzabili come armi biologiche (e non so…

Podcast – Vaccini e anticorpi monoclonali
Prevenzione e terapia: due armi molto diverse a nostra disposizione. Capiamo la differenza tra terap…

Podcast – Microbiologia Nera: L’Unità 731
Edoardo e Simone riprendono il tema delle armi biologiche approfondendo il periodo della Seconda Gue…

Podcast – Cosa sono le biotecnologie?
Edoardo partecipa ad una performance di podcast live alla settimana del podcast presso la Technotown…

Podcast – Ineluttabilmente allergico
Salvo ci spiega cosa sono le allergie, come evitarle e riconoscerle. Primavera gioie e dolori: a…

Podcast – Il Miracolo del Sangue sull’Ostia
Ci troviamo a Bolsena, vicino Roma, e siamo nel 1200. Annalisa ci racconta del miracolo del sangue r…

Podcast – Vaccini Contro il Cancro
Salvatore ci spiega come i vaccini possono essere studiati per combattere il cancro. I vaccini rappr…

Podcast – Vaiolo delle Scimmie: Monkeypox
Vaiolo delle scimmie, focolai endemici, virus e indicazioni per la salute…vorreste capirne qualcos…

Podcast – Biorestauro: L’Arte dei Microrganismi
Possono i microrganismi essere in grado di restaurare opere d’arte e monumenti? Ebbene si; grazie al…

Podcast – Zona d’Ombra: L’NFL e l’Encefalopatia Traumatica Cronica
Giuseppe ci parla dell’Encefalopatia Traumatica Cronica: La CTE è una patologia progressiva che port…

Podcast – La farfalla che si finge formica: il ruolo del microbiota
Oggi Cristina Canè affronta con voi un argomento riguardante una particolare strategia di sopravvive…

Microbiologicamente #10 – Attenzione ai Tardigradi: Sono Carini, ma vi Mangiano!
Margherita dedica la puntata di oggi ai tardigradi, gli invertebrati più carini ma anche più resiste…

Microbiologicamente #8 – Il mistero delle donne volanti di Alicudi
Oggi Ci immergiamo in un mondo di mistero e di magia, che vede protagonista l’affascinante isola di …

Microbiologicamente #9 – Il probiotico CBM588: come potenziare una terapia oncologica
Oggi Cristina Canè ci spiega come migliorare l’efficacia dei trattamenti di immunoterapia anticancro…

Microbiologicamente #7 – Pasteur e il Vaccino Contro la Rabbia
Edoardo racconta come è nato uno dei primi vaccini della storia. Cosa fareste di fronte ad un bambin…

Oggi Paga Pasteur #4 – Chemical Weapons Convention del 1997: la classificazione delle armi chimiche
Simone riprende i discordi degli episodi precedenti riguardo l’Evoluzione delle Armi Biologiche in R…

Oggi Paga Pasteur #3 – Tokyo, 20 marzo 1995: il Sarin e l’Armageddon giapponese!
Una sedicente setta usa il Sarin, un gas nervino, per ricreare un “Armageddon” cittadino, al fine di…

Microbiologicamente #6 – Ignaz Semmelweis: il medico del lavaggio delle mani!
L’igiene delle mani è oggi una pratica ampiamente accettata dagli operatori sanitari, ma non è sempr…

Oggi Paga Pasteur #2 – Evoluzione delle Armi Biologiche in Russia
Edoardo e Simone, tenendo presenti le crescenti preoccupazioni provenienti dall’Ucraina, ci racconta…
Tutti i Podcast presenti nel sito di Microbiologia Italia sono il frutto del contributo svolto dagli autori del nostro team di articolisti ufficiali, i quali collaborano attivamente con noi per migliorare il nostro progetto divulgativo e consultativo.
Gli articoli presenti nella sezione “podcast” trattano diverse tematiche inerenti al mondo microbiologico ed affine.
La realizzazione di un articolo segue regole rigide, che partono dalla forma grammaticale e dallo stile alla fonte, la quale deve essere sempre attendibile e verificata. Ogni articolo, inoltre, prima di essere reso pubblico viene scrupolosamente revisionato dagli amministratori e dai revisori del sito così da evitare eventuali errori di distrazione o di altra natura.
Una volta revisionati, gli articoli potranno essere pubblicati in base alle esigenze interne di pubblicazione. Queste fasi di pre-pubblicazione funzionano come un vero e proprio “controllo qualità” che permette di mantenere alta la qualità degli articoli presenti nel sito e soprattutto di fare sempre un’ottima divulgazione scientifica.
Il nostro intento è quello di creare un database di articoli disponibile per chiunque volesse consultarlo, sia per fini didattici che per semplice curiosità.
Vogliamo inoltre creare un database che sia, oltre che ampio e particolareggiato, anche di qualità per cui, se doveste trovare termini o concetti sbagliati o elementi poco chiari, vi esortiamo a notificarcelo tramite email al seguente indirizzo: info@microbiologiaitalia.it.