Nuovi Articoli
  • [ Dicembre 7, 2019 ] Maria Rita Gismondo e il bioterrorismo Didattica
  • [ Dicembre 7, 2019 ] Francis Peyton Rous e il virus del sarcoma di Rous Guru della Microbiologia
  • [ Dicembre 6, 2019 ] Il cemento "vivo"e i batteri muratori: una soluzione ai danni metereologici Batteriologia
  • [ Dicembre 6, 2019 ] Microbiologia Italia, a trip to Micropia: About the experience Interviste
  • [ Dicembre 5, 2019 ] Levine EMB Agar Terreni di coltura
  • [ Dicembre 4, 2019 ] Una start-up italiana per produzione di bioplastiche da scarti della lavorazione del latte Batteriologia
  • [ Dicembre 3, 2019 ] Margarita Salas Guru della Microbiologia
  • [ Dicembre 2, 2019 ] Uomini e donne combattono diversamente l’influenza Immunologia
  • [ Dicembre 2, 2019 ] Uno dei primi casi di trasmissione sessuale di Dengue al mondo Virologia
  • [ Dicembre 2, 2019 ] Ferdinand Julius Cohn Guru della Microbiologia
Microbiologia Italia
MENU
  • Home
    • Newsletter
    • Donazioni
    • Privacy Policy
    • Login
    • Registrati
    • Area editori
    • Area riservata
  • Chi siamo
    • Contattaci
    • Collabora
  • Batteriologia
    • Batteri
    • Test Batteriologici
    • Immagini Batteriologia
  • Virologia
    • Virus
  • Micologia
    • Funghi
    • Immagini Micologia
  • Immunologia
  • Parassitologia
  • Terreni di coltura
  • Guru della Microbiologia
  • Microscopia
  • Podcast

acque reflue

Schema di processo B-PLAS
Batteriologia

Un impianto tutto italiano per la bioconversione dei fanghi di depurazione in bioplastiche

Novembre 6, 2019 Nicola Di Fidio 0

Conversione batterica di fanghi in poliidrossialcanoati: la produzione di bioplastiche Fanghi di depurazione: rifiuto o risorsa? Secondo Eurostat 2017, quasi il 40% dell’energia chimica degli alimenti finisce nei rifiuti o nelle acque reflue. I prodotti [Leggi tutto]

Virologia

Pepper mild mottle virus, un agente patogeno vegetale come indicatore di qualità delle acque

Aprile 15, 2019 Angela 0

Qual è lo stato attuale della ricerca su rilevamento, prevalenza e monitoraggio del Pepper mild mottle virus (PMMoV) nelle principali vie idriche urbane e agricole? Un’ interessante review (Kitajima et al., 2018) lo ha recentemente [Leggi tutto]

Parassitologia

La zecca e la babesiosi

Settembre 20, 2017 0

  Quando si pensa alle zecche è certamente più immediato pensare alla malattia di Lyme, tuttavia esiste una patologia, la babesiosi, che non ha nulla da “invidiare” alla più famosa borrelliosi. Il genere Babesia comprende [Leggi tutto]

Batteriologia

Identificazione dei microrganismi che compongono la flora batterica della vescica

Luglio 3, 2018 1

Un gruppo di ricercatori della Stritch School of Medicine ha reso coltivabili le specie batteriche che costituiscono la flora batterica urinaria modificando il protocollo standard di coltura e ha identificato le specie batteriche residenti nelle [Leggi tutto]

Batteriologia

Clostridium difficile

Novembre 24, 2019 0

Caratteristiche Clostridium difficile è un batterio anaerobio, Gram-positivo, normalmente presente nella flora batterica vaginale e intestinale (60% bambini e 3% adulti). Fu scoperto da Hall e O’Toole (1935) nelle feci di neonato: Bacillus difficilis, chiamato così [Leggi tutto]

Batteriologia

Paese che vai, batteri che trovi!

Aprile 29, 2016 0

Northern Arizona University di Flagstaff hanno pubblicato un interessantissimo articolo sull’American Society for Microbiology in cui si sono confrontate le comunità microbiche di Flagstaff, San Diego e Toronto. L’evidenza è stata quella che ogni luogo ha [Leggi tutto]

Batteriologia

Celiachia: decisivi i batteri intestinali

Agosto 30, 2016 3

Uno studio canadese dimostra che la flora batterica intestinale rappresenta l’ago della bilancia per lo sviluppo e la gravità della celiachia. I probiotici ancora una volta possono aiutarci? Chi pensa che sia solo un vezzo [Leggi tutto]

Batteriologia

Microbiologia Italia sponsorizza GIMI: Giornate di Microbiologia

Ottobre 24, 2018 0

[googlepdf url=”https://www.microbiologiaitalia.it/wp-content/uploads/2018/10/Final_GIMI_2018_1.pdf” download=”Download” ] Clicca qui per visualizzar l’evento in pdf: http://www.pharmaeducationcenter.it/docs/1078/GIMI_2018_compressed.pdf

  • Maria Rita Gismondo
  • Francis Peyton Rous e il virus del sarcoma di Rous
  • Christmas tree on Levine EMB agar
  • Conversione di acque reflue in PHA
  • Margarita Salas
  • dengue trasmissione via sessuale
  • Ferdinand Julius Cohn
  • Tossicodipendenza: una partita di vita giocata male o un retrovirus ancestrale?
    Ottobre 2, 2018 0
  • L’origine della coscienza: il segreto in un virus?
    Febbraio 20, 2018 0
  • Trasferimento genico orizzontale: come avviene?
    Giugno 29, 2018 0
  • Internet per le piante: il wood wide web
    Novembre 30, 2016 1
  • Malattie a trasmissione alimentare: attenti a cosa mangiate!
    Ottobre 16, 2019 0
  • Taenia solium e Taenia saginata, conosciamo meglio le due specie di verme solitario
    Ottobre 19, 2016 0
  • Anche i virus possono prendersi i virus
    Aprile 7, 2019 0
  • Il fantasma dell’Ebola che porta al suicidio
    Settembre 28, 2016 0
  • L’uso di Bacillus spp. come probiotico impedirebbe la colonizzazione intestinale di S. aureus
    Dicembre 29, 2018 0
  • Alcuni batteri possono bloccare la diffusione del virus Zika
    Agosto 4, 2016 0
  • Insetti, piccoli combattenti contro le infezioni
    Aprile 20, 2019 0
  • Una start-up italiana per produzione di bioplastiche da scarti della lavorazione del latte
    Dicembre 4, 2019 0
  • Cosa migliora il vino? Ad ogni vitigno il proprio microbo
    Agosto 28, 2016 0
  • Un piccolo cenno ai mali del XX secolo
    Maggio 7, 2019 0
  • L’ingrediente segreto per un innovativo bio-cemento? Il lievito di birra!
    Dicembre 6, 2017 0
  • Il crostaceo che “zombifica” e castra i granchi: Sacculina carcini
    Febbraio 7, 2018 0
  • La malattia di Chagas: una minaccia emergente!
    Agosto 14, 2016 0
  • Librerie di… batteri!
    Luglio 5, 2017 0
  • I Batteri fitopatogeni: una stretta relazione tra ospite e microrganismo
    Dicembre 30, 2017 0
  • Che c’è nel secchiello? La biodiversità microscopica in acqua
    Settembre 7, 2016 0
  • Biodiesel da scarti vegetali grazie ai lieviti oleaginosi
    Agosto 11, 2017 0
  • Alla scoperta della straordinaria e complessa classificazione degli Archaea
    Ottobre 18, 2017 0
  • Parassiti! Alcuni possono controllare il nostro comportamento
    Maggio 16, 2019 0
  • Un batterio tossico a livello intestinale peggiora la steatosi epatica da alcol
    Novembre 19, 2019 0
  • La vita è bella…grazie a batteri e ossitocina!
    Marzo 3, 2017 0
  • Haplosporidium pinnae, una nuova minaccia per Pinna nobilis
    Novembre 26, 2019 0
  • Alzheimer: scoperta correlazione tra la malattia, i virus e i batteri
    Giugno 5, 2016 0
  • Congiuntivite: batterica e virale
    Gennaio 16, 2017 0
  • Il microbiota intestinale modulatore di leaky gut e leaky brain
    Dicembre 14, 2018 0
  • Amidi resistenti, sano microbiota e perdita peso
    Marzo 23, 2019 1
  • Bellezze e dolori della Bioluminescenza
    Luglio 1, 2016 0
  • 3,5 miliardi di anni fa i primi microrganismi idrotermali
    Gennaio 26, 2019 0
  • Un batterio può ridurre la quantità di PFAS nell’ambiente
    Settembre 26, 2019 0
  • Microbiota per combattere il fegato grasso
    Agosto 25, 2016 0
  • Torna lo spettro della Candida auris
    Maggio 8, 2017 0
  • Finchè c’è vita c’è ansia: il ruolo del microbiota nel controllo dell’ansia
    Settembre 5, 2017 0
  • Stachybotrys cartharum: la muffa nera e la “sindrome dell’edificio malato”
    Settembre 29, 2017 1
  • Asma: sani grazie ai microbi dell’intestino
    Agosto 4, 2016 0
  • Emicrania e batteri nitrati-riduttori. Che correlazione esiste e che cibi si devono evitare?
    Ottobre 27, 2016 0
  • H. Boyd Woodruff, uno scienziato straordinario
    Febbraio 28, 2017 0
  • Batteri carbapenemi-resistenti isolati da un allevamento di suini negli USA
    Gennaio 29, 2017 0
  • Nati con cesareo: il “primo bagnetto” con i batteri della mamma
    Dicembre 17, 2016 0

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube
  • Email
  • Feed RSS

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Microbiologia Italia, per rimanere sempre aggiornato con i nuovi articoli del sito

Facebook

Articoli più letti

La cura per l’AIDS arriva dai macachi

Virologia
Agosto 17, 2016 9

Sperimentazione umana per vincere il colera

Batteriologia
Settembre 7, 2016 8

Uomini con la barba: Portatori dei futuri antibiotici?

Batteriologia
Agosto 13, 2016 8

Una “squadra speciale” microbica per la biodegradazione degli IPA

Batteriologia
Marzo 28, 2018 6

Sensibilità al glutine non celiaca: la disbiosi intestinale potrebbe esserne la causa

Batteriologia
Gennaio 28, 2019 6

Articoli casuali

Schistocephalus solidus, il parassita dello spinarello

Marzo 21, 2018 0

Muscolatura possente? Merito dei geni virali

Settembre 22, 2016 0

Batteri su cellulari, tablet e pc!

Dicembre 19, 2016 0

Antoni van Leeuwenhoek

Ottobre 4, 2019 0

Correalazione tra disbiosi e Sclerosi Multipla

Luglio 5, 2016 0

Terreni di coltura

Christmas tree on Levine EMB agar

Levine EMB Agar

Dicembre 5, 2019 0
TSB in aliquote streili

Tryptic Soy Broth (TSB)

Novembre 5, 2019 0

Salmonella Chromogenic Agar Base

Ottobre 11, 2019 0

Martin-Lewis Agar

Ottobre 10, 2019 0
Hektoen Enteric Agar

Hektoen Enteric Agar

Ottobre 3, 2019 0
  • Il cemento "vivo"e i batteri muratori: una soluzione ai danni metereologici
    Dicembre 6, 2019 0
  • Una start-up italiana per produzione di bioplastiche da scarti della lavorazione del latte
    Dicembre 4, 2019 0
  • Come minuscoli robot a propulsione microbica potrebbero rilasciare molecole nei nostri corpi
    Dicembre 1, 2019 0
  • La fascite necrotizzante dipende dall’interazione di più batteri
    Novembre 29, 2019 0
  • Rapporto tra microbiota intestinale e malattie metaboliche
    Novembre 29, 2019 0
  • Uno dei primi casi di trasmissione sessuale di Dengue al mondo
    Dicembre 2, 2019 0
  • Nuovo ceppo HIV, cosa dobbiamo aspettarci?
    Novembre 25, 2019 0
  • Sensazionale scoperta: un nuovo Enterovirus sprovvisto di struttura proteica
    Novembre 22, 2019 0
  • Ebolavirus: Aggiornamento dal fronte e nuove speranze
    Novembre 18, 2019 0
  • World HTLV Day, giornata mondiale dell’HTLV
    Novembre 10, 2019 0
  • L’ultimo morso delle formiche zombificate dal fungo parassita
    Ottobre 15, 2019 0
  • Funghi nell’adenoma pancreatico duttale: il micobiota attiva la cancerogenesi
    Ottobre 12, 2019 0
  • Batteri, lieviti ed energie rinnovabili trasformano l’anidride carbonica in proteine per uso alimentare
    Settembre 25, 2019 0
  • Ganoderma lucidum: il fungo miracoloso
    Settembre 16, 2019 0
  • Funghi a sostegno di una produzione eco-sostenibile
    Settembre 12, 2019 0
  • Uomini e donne combattono diversamente l’influenza
    Dicembre 2, 2019 0
  • Microbiota e pelle di squalo: l’intesa vincente contro le infezioni
    Novembre 28, 2019 0
  • Risposta immunitaria contro Streptococcus pneumoniae: immunità innata ed adattativa
    Novembre 18, 2019 0
  • Linfociti T insufficienti sono la vera causa di carcinomi cutanei da Papillomavirus?
    Novembre 9, 2019 0
  • Perché non abusare di antibiotici: l’impatto dello stile di vita sul microbiota e la salute dell’uomo
    Novembre 4, 2019 0
  • Diossine e debilitazione multigenerazionale del sistema immunitario
    Ottobre 21, 2019 0
  • Microbiota, Morbo di Crohn e il delicato equilibrio della flora batterica
    Ottobre 1, 2019 0

copyright by Microbiologia Italia