Armillifer armillatus
Armillifer armillatus – caratteristiche, filogenesi, caratteristiche strutturali, patogenesi, metodi di identificazione e terapia
Armillifer armillatus – caratteristiche, filogenesi, caratteristiche strutturali, patogenesi, metodi di identificazione e terapia
Scheda parassitologica di Cordylobia anthropophaga, mosca responsabile della miasi foruncolosa.
L’annuncio storico riguardo l’eradicazione della poliomielite in Africa “Oggi è una giornata storica per l’Africa. L’African Regional Certification Commission for Polio eradication (ARCC) è lieta di annunciare che l’Africa ha raggiunto i criteri per l’eradicazione della polio, con nessun caso riportato da 4 anni” Ha così annunciato, martedì 25 agosto, la presidentessa Rose Gana Fomban … Leggi tutto
Introduzione Il Virus Zika (ZIKV) è un Flavivirus, simile al virus della febbre gialla, della dengue, dell’encefalite giapponese e dell’encefalite del Nilo occidentale. Il suo vettore è rappresentato dalla zanzara del genere Aedes, che comprendo Aedes aeyoti (vettore originario, nota anche come zanzara della febbre gialla) e Aedes albopictus (piĂą conosciuta come zanzara tigre e … Leggi tutto
Il virus zika, appartenente alla famiglia dei Flavivirus, è un virus a RNA famoso per la sua capacitĂ di danneggiare la placenta ed il feto. Deve il suo nome al fatto che fu isolato per la prima volta in un primate nella foresta di Zika. Negli esseri umani provoca la febbre di zika e viene trasmesso tramite vettore, … Leggi tutto
Nell’ultimo decennio il numero di Flavivirus emergenti, trovati e descritti in tutto il mondo, è notevolmente aumentato. Tra questi il virus Zika (ZIKV), ormai ben noto, ed ora il virus Usutu (USUV), entrambi di origine africana. Per quanto riguarda lo ZIKV, è stato intensamente studiato a causa delle importanti epidemie associate, delle morti neonatali e … Leggi tutto
Per capire le malattie infettive bisogna avere una conoscenza approfondita di quelle che sono la popolazione e la distribuzione geografica. Per chikungunya, il record storico fornisce la prova della presenza del virus in Mozambico dal 1952-1953. Da allora per decenni la malattia è scomparsa e ciò ha portato a pensare alla sua sconfitta. Ma a … Leggi tutto