Pediastrum spp: l’alga che ricorda le stelle
Scheda descrittiva delle alghe del genere Pediastrum: caratteristiche morfologiche, filogenesi, biologia, ecologia e tossicitĂ .
Scheda descrittiva delle alghe del genere Pediastrum: caratteristiche morfologiche, filogenesi, biologia, ecologia e tossicitĂ .
La microalga Closterium fa parte della famiglia Desmidiacee. Sono alghe verdi unicellulari con particolari cellule a forma di semiluna.
Chlamydomonas nivalis, l’alga responsabile della colorazione rossa della neve in alta quota, scheda descrittiva e informazioni.
Le alghe ( figura 1) sono organismi autotrofi molto diffusi in ambiente acquatico e sono in grado di svolgere la fotosintesi, consumando anidride carbonica e producendo ossigeno. Collocate nel regno dei protisti, le alghe possiedono anche legami genetici sia con i protozoi che con i funghi. Le alghe microscopiche formano il fitoplancton, per cui le … Leggi tutto
Uno studio recente ha analizzato le modalitĂ con cui alghe verdi e microrganismi interagiscono durante il ciclo di depurazione dei reflui enologici, determinando una riduzione del valore della domanda chimica di ossigeno (COD) e di inquinanti nutrienti Esiste un significativo potenziale per l’utilizzo di alghe nel trattamento di acque reflue terziarie, eppure si conosce ancora … Leggi tutto
Dietro a questa foto c’è di piĂą di quello che ci si aspetterebbe. Chlamydomonas nivalis (Fig.1), così chiamato per il suo particolare habitat e per la sua evidente criofilicitĂ , è un’alga verde appartenente al genere Chlamydomonas. In foto è proprio lei, nonostante non sia per nulla verde: il suo colore rosso sangue è conseguenza dell’alta concentrazione … Leggi tutto