Il microbial loop
Il microbial loop è un insieme di link che connettono il pool della sostanza organica disciolta (DOM) ai livelli trofici superiori attraverso l’attivitĂ batterica.
Il microbial loop è un insieme di link che connettono il pool della sostanza organica disciolta (DOM) ai livelli trofici superiori attraverso l’attivitĂ batterica.
Le rovinose perdite di carburanti nautici, sotto forma di olio diesel, avvelenano cronicamente flora e fauna marine. Tuttavia, non mancano microbi problem solver, in grado di frapporsi tra lo scempio ed il disastro. Questa è la volta del Bacillus megaterium.
La microalga Closterium fa parte della famiglia Desmidiacee. Sono alghe verdi unicellulari con particolari cellule a forma di semiluna.
Le microalghe Volvox appartenenti alla classe delle Chloropyceae, costituiscono un modello di studio evoluzionistico.
Hai mai sentito parlare dei licheni? Se sì, sei sicuro di sapere cosa siano per davvero? I licheni (Figura 1) infatti sono degli organismi “strani”: molti pensano che siano delle specie vegetali o animali, altri pensano che siano dei funghi… Invece, niente di tutto questo! Scopriamo insieme cosa sono i licheni e perchĂ© sono utili … Leggi tutto
Nella lotta al cancro così come nella costante sfida lanciata da batteri e funghi al regno animale, si profila sempre piĂą nitidamente la necessitĂ di passare dalla chimica alla biochimica vegetale. Non piĂą armi, dunque, ma modulatori. Come dire, dai trattamenti farmacologici agli elicitori vegetali. Tutto, pur di garantirci una fonte rinnovabile di molecole naturali … Leggi tutto
Le alghe ( figura 1) sono organismi autotrofi molto diffusi in ambiente acquatico e sono in grado di svolgere la fotosintesi, consumando anidride carbonica e producendo ossigeno. Collocate nel regno dei protisti, le alghe possiedono anche legami genetici sia con i protozoi che con i funghi. Le alghe microscopiche formano il fitoplancton, per cui le … Leggi tutto
Thiomargarita namibiensis è il batterio scoperto dal biologo Heide N. Schulz e il suo team nel 1999 durante le sue attivitĂ di ricerca, sul fondale oceanico delle coste della Namibia, uno stato dell’Africa meridionale. L’importanza di questa scoperta? T. namibiensis, conosciuto come “la perla sulfurea della Namibia”, è il batterio piĂą grande fino ad oggi conosciuto, … Leggi tutto
Nannochloropsis gaditana è la micro-alga che Imad Ajjawi ha studiato con il suo team, riuscendo ad ottenere straordinari risultati. Il frutto delle sue ricerche è stato pubblicato il 19 giugno su “Nature Biotechnology” e riguarda l’impiego di N. gaditana nella produzione dei carburanti biologici. La produzione di biodiesel si basa soprattutto sulla capacitĂ di ricavare … Leggi tutto
Alcune localitĂ balneari possono potenzialmente esporci a rischi microbiologici Dopo aver affrontato il tema rivolgendo particolare attenzione all’ inquinamento delle acque e della sabbia e alla presenza nell’ambiente-spiaggia di microrganismi “a vita libera”, in questo articolo ci focalizzeremo su un altro importante aspetto da considerare in previsione della tanto ambita vacanza al mare: le alghe (eucarioti) e … Leggi tutto