batterio
Xylella fastidiosa: piaga dell’agricoltura sub-tropicale e mediterranea
Solo un microrganismo, eppure così potente da aver messo in ginocchio la produzione di agricoltori in tutto il mondo suscitando un enorme interesse scientifico, ecologico, economico ma anche politico. Scopriamo di piĂą a proposito di Xylella fastidiosa. Un po’ di storia sulla diffusione Xylella fastidiosa è un batterio Gram negativo, asporigeno, della classe Gammaproteobacteria, famiglia … Leggi tutto
Chromobacterium violaceum
Caratteristiche Chromobacterium violaceum è un coccobacillo Gram-negativo, facoltativo anaerobico, non sporigeno. Deve il suo nome alla produzione di violaceina, un pigmento antiossidante che protegge l’organismo dallo stress ossidativo. Il genoma completo di C. violaceum è costituito da un singolo cromosoma circolare di 4.751.080 bp con un contenuto medio di G+C del 64,83%. Presenta 4.431 ORF … Leggi tutto
Chlamydophila pneumoniae
Caratteristiche Chlamydophila pneumoniae è un batterio gram negativo appartenente al genere Chlamydia caratterizzato da proliferazione intracellulare obbligata, che attacca le mucose del tratto respiratorio. Le clamidie contengono DNA, RNA e ribosomi e sono pertanto in grado di sintetizzare proteine ed acidi nucleici. Tuttavia dipendono dalla cellula ospite per tre dei loro quattro nucleosidi trifosfato e … Leggi tutto
Bacillus subtilis
Caratteristiche Bacillus subtilis, conosciuto anche come bacillo del fieno o dei pascoli, è un batterio gram positivo appartenente al genere Bacillus. Il suo genoma presenta 4.214.810 paia di basi e contiene 4.100 geni utili alla codifica di specifiche proteine. Tale batterio, comunemente presente nel suolo, non è un patogeno umano, infatti, anche se è in … Leggi tutto
Fusobacterium nucleatum e complicanze della gravidanza
Fusobacterium nucleatum: un componente del microbioma orale Fusobacterium nucleatum (Figura 1) è un batterio anaerobio Gram negativo che fa parte del nostro microbioma orale. E’ considerato un microrganismo molto importante sia per la sua abbondanza sia per la sua capacitĂ di aggregarsi ad altre specie batteriche della cavitĂ orale. Questo batterio è, però, associato anche … Leggi tutto
Salinibacter ruber e le acque rosa del lago Hillier
Chi ha detto che il colore dell’acqua è imprescindibilmente blu? Difatti, quello che potrebbe sembrare a prima vista un effetto ottico, si è rivelata opera di un particolare batterio: il Salinibacter ruber. L’Australia è sempre stata uno dei continenti piĂą selvaggi e particolari del mondo. Dal punto di vista naturalistico ha sempre affascinato gli appassionati di viaggio. … Leggi tutto
Infezione da Escherichia coli e pericolo in gravidanza
In un precedente articolo si era giĂ parlato di Escherichia coli e del meccanismo tramite il quale può causare effetti collaterali; purtroppo, però, un nuovo studio dimostra come questo batterio, in particolare la sua tossina Shiga, possa essere responsabile di aborto o di parto prematuro nella donna in gravidanza. Scopriamo il meccanismo nell’articolo Shiga, la … Leggi tutto