Nuovi Articoli
  • [ Dicembre 7, 2019 ] Francis Peyton Rous e il virus del sarcoma di Rous Guru della Microbiologia
  • [ Dicembre 6, 2019 ] Il cemento "vivo"e i batteri muratori: una soluzione ai danni metereologici Batteriologia
  • [ Dicembre 6, 2019 ] Microbiologia Italia, a trip to Micropia: About the experience Interviste
  • [ Dicembre 5, 2019 ] Levine EMB Agar Terreni di coltura
  • [ Dicembre 4, 2019 ] Una start-up italiana per produzione di bioplastiche da scarti della lavorazione del latte Batteriologia
  • [ Dicembre 3, 2019 ] Margarita Salas Guru della Microbiologia
  • [ Dicembre 2, 2019 ] Uomini e donne combattono diversamente l’influenza Immunologia
  • [ Dicembre 2, 2019 ] Uno dei primi casi di trasmissione sessuale di Dengue al mondo Virologia
  • [ Dicembre 2, 2019 ] Ferdinand Julius Cohn Guru della Microbiologia
  • [ Dicembre 1, 2019 ] Come minuscoli robot a propulsione microbica potrebbero rilasciare molecole nei nostri corpi Batteriologia
Microbiologia Italia
MENU
  • Home
    • Newsletter
    • Donazioni
    • Privacy Policy
    • Login
    • Registrati
    • Area editori
    • Area riservata
  • Chi siamo
    • Contattaci
    • Collabora
  • Batteriologia
    • Batteri
    • Test Batteriologici
    • Immagini Batteriologia
  • Virologia
    • Virus
  • Micologia
    • Funghi
    • Immagini Micologia
  • Immunologia
  • Parassitologia
  • Terreni di coltura
  • Guru della Microbiologia
  • Microscopia
  • Podcast

Bio-on

Batteriologia

Bioplastiche del futuro grazie ai poliidrossialcanoati

Agosto 29, 2018 Nicola Di Fidio 0

I poliidrossialcanoati (PHA) sono polimeri poliesteri (Fig. 1) termoplastici completamente biodegradabili che possono essere prodotti per via biologica a partire da fonti rinnovabili, contrariamente alla maggior parte dei materiali termoplastici diffusi oggi sul mercato, che [Leggi tutto]

Batteriologia

Delitto sulla neve o microalghe? Ma le alghe non stavano in acqua?

Marzo 31, 2017 0

Dietro a questa foto c’è di più di quello che ci si aspetterebbe. Chlamydomonas nivalis (Fig.1), così chiamato per il suo particolare habitat e per la sua evidente criofilicità, è un’alga verde appartenente al genere Chlamydomonas. [Leggi tutto]

Batteriologia

Contaminazioni alimentari: il caso di Escherichia coli O157

Gennaio 13, 2018 0

Attualmente, le malattie di origine alimentare costituiscono un rilevante problema di salute pubblica non solo nei paesi sottosviluppati, ma anche nei paesi ad elevato sviluppo socioeconomico. Sono trasmesse da cibi o bevande contaminate da batteri [Leggi tutto]

Batteriologia

Progettati nuovi impianti dentali con attività antibatterica ed in grado di facilitare l’integrazione nell’osso!

Gennaio 8, 2017 0

Gli impianti dentali sono radici artificiali di diverso materiale che vengono inserite all’interno delle ossa mascellari in seguito alla perdita di uno o più denti o alla loro agenesia (mancanza congenita dei denti), per sostituirli. In altre parole [Leggi tutto]

Parassitologia

Che c’è nel secchiello? La biodiversità microscopica in acqua

Settembre 7, 2016 0

Quello di oggi sarà un articolo un po’ diverso dal solito, infatti voglio proporvi qualcosa di nuovo per il blog e la pagina: andremo a scoprire quali microrganismi sono presenti in un ordinario secchio d’acqua, [Leggi tutto]

Batteriologia

AGAR ART CONTEST 2018: impara l’arte e mettila in piastra

Ottobre 20, 2018 0

Lo scorso 23 maggio 2018 l’American Society for Microbiology (ASM) ha annunciato i vincitori del loro quarto concorso annuale di Agar Art. Le opere d’arte sono state create usando microrganismi viventi e in crescita “dipinti” [Leggi tutto]

Batteriologia

Diabete tipo 2: Il superantigene TSST-1 prodotto dallo Staphylococcus Aureus tra le cause emergenti

Maggio 22, 2016 0

Ecco come alcuni batteri possano essere coinvolti nello sviluppo di patologie. Il diabete mellito tipo 2 ne è l’esempio. [Leggi tutto]

  • Francis Peyton Rous e il virus del sarcoma di Rous
  • Christmas tree on Levine EMB agar
  • Conversione di acque reflue in PHA
  • Margarita Salas
  • dengue trasmissione via sessuale
  • Ferdinand Julius Cohn
  • Squalo pinna nera e microbioma della pelle
  • La bioluminescenza: come sfruttare le qualità dei microrganismi per diventare gli Sherlock Holmes degli alimenti
    Dicembre 16, 2016 0
  • L’apporto eccessivo di sale nella dieta altera il microbiota intestinale
    Giugno 22, 2018 0
  • Febbre emorragica di Marburg: un nuovo caso in Uganda
    Ottobre 27, 2017 0
  • Pseudomonas aeruginosa: un nuovo studio sui biofilm
    Novembre 16, 2019 0
  • Il test sanguigno sensibile e specifico per la toxoplasmosi
    Agosto 19, 2018 1
  • Microbiota e anticorpi: il lato “gentile” delle IgA
    Giugno 7, 2018 0
  • Dall’etanolo di canapa a quello da cianobatteri: l’evoluzione dei biocarburanti e delle biofabbriche
    Gennaio 3, 2018 1
  • La plasticità del genoma batterico: la trasformazione
    Gennaio 1, 2019 0
  • Vaccini su misura in una settimana?!
    Luglio 19, 2016 0
  • Il futuro è micro grazie alla tecnologia Lab-on-a-chip
    Febbraio 14, 2018 0
  • Infezione da Escherichia coli: alla guida un sensore per l’ossigeno
    Agosto 27, 2019 0
  • Nuovi funghi in grado di sopravvivere nello spazio
    Settembre 23, 2016 0
  • L’infiammazione indotta da Helicobacter pylori
    Luglio 31, 2017 0
  • La “malattia dell’annuire” che ti rende uno zombie [VIDEO]
    Giugno 26, 2017 2
  • L’enterotossina prodotta da Clostridium perfrigens: la CPE
    Giugno 14, 2017 0
  • Il genoma batterico: generalità
    Luglio 31, 2018 0
  • Claviceps purpurea, culti misterici ed LSD
    Maggio 26, 2017 1
  • La placenta è un ambiente sterile?
    Settembre 6, 2019 0
  • Sindrome dell’intestino irritabile: i microbi intestinali ci parlano quando siamo stressati
    Marzo 11, 2017 0
  • A me gli occhi! Il parassita Leucochloridium paradoxum
    Maggio 3, 2017 0
  • Scoperti 2 virus dal genoma enorme
    Marzo 13, 2018 0
  • Acne vulgaris e batteri
    Novembre 11, 2018 0
  • Scoperta l’origine dello Staphylococcus aureus
    Settembre 28, 2018 0
  • Immunoncologia: quando virus e batteri ci vengono in aiuto
    Marzo 14, 2017 0
  • Il ruolo del microbiota intestinale nella salute mentale
    Maggio 5, 2019 2
  • Meningite Batterica, un killer sottovalutato! Cosa c’è da sapere (VIDEO)
    Agosto 2, 2016 0
  • Come i batteri del genere Dehalococcoides depurano le falde sotterranee contaminate da solventi clorurati
    Ottobre 6, 2019 0
  • Determinati batteri attivano infezioni dormienti nel tratto urinario
    Giugno 12, 2017 0
  • Le armi biologiche attraverso i secoli
    Novembre 29, 2017 0
  • Un anticorpo per neutralizzarli tutti: un’immunoglobulina efficace contro tutti i sottotipi di Virus dell’influenza A!
    Gennaio 12, 2017 0
  • Un composto derivato dall’eucalipto riesce ad inibire i biofilm di Candida
    Settembre 4, 2017 0
  • Dai batteri, una proteina per estrarre i metalli “nascosti” del vostro smartphone
    Gennaio 17, 2019 0
  • Come prevenire lo sviluppo del Clostridium botulinum in cucina
    Luglio 6, 2018 0
  • Nuovi target immunoterapici per la cistite
    Ottobre 27, 2016 0
  • “Persisters” di Salmonella diffondono restistenza agli antibiotici
    Settembre 14, 2019 1
  • Suicidio ecologico: i batteri che si “avvelenano” fino ad estinguersi
    Novembre 8, 2018 2
  • Clostridium difficile
    Novembre 24, 2019 0
  • Pandas: la malattia dimenticata dei bimbi causata da streptococchi
    Novembre 1, 2016 0
  • Levine EMB Agar
    Dicembre 5, 2019 0
  • Malarioterapia: la sconfitta della sifilide
    Agosto 31, 2016 0
  • Un batterio intestinale alla base del lupus eritematoso
    Marzo 22, 2018 0
  • RodA, la glicosiltrasferasi “mancante”: in arrivo nuovi antibiotici?
    Luglio 19, 2018 0

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube
  • Email
  • Feed RSS

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Microbiologia Italia, per rimanere sempre aggiornato con i nuovi articoli del sito

Facebook

Articoli più letti

La cura per l’AIDS arriva dai macachi

Virologia
Agosto 17, 2016 9

Sperimentazione umana per vincere il colera

Batteriologia
Settembre 7, 2016 8

Uomini con la barba: Portatori dei futuri antibiotici?

Batteriologia
Agosto 13, 2016 8

Una “squadra speciale” microbica per la biodegradazione degli IPA

Batteriologia
Marzo 28, 2018 6

Sensibilità al glutine non celiaca: la disbiosi intestinale potrebbe esserne la causa

Batteriologia
Gennaio 28, 2019 6

Articoli casuali

Spugna per piatti, un oggetto da tenere d’occhio!

Agosto 29, 2016 0

La socialità delle api determina il loro microbioma da milioni di anni

Aprile 22, 2017 0

Depressione immunitaria causata dall’HIV: dall’infezione all’insorgenza dell’AIDS

Aprile 2, 2019 0

Scoperti nuovi archeobatteri: Thor, Odino e Heimdall!

Novembre 9, 2017 0

Unità 731: la microbiologia nera

Settembre 30, 2017 0

Terreni di coltura

Christmas tree on Levine EMB agar

Levine EMB Agar

Dicembre 5, 2019 0
TSB in aliquote streili

Tryptic Soy Broth (TSB)

Novembre 5, 2019 0

Salmonella Chromogenic Agar Base

Ottobre 11, 2019 0

Martin-Lewis Agar

Ottobre 10, 2019 0
Hektoen Enteric Agar

Hektoen Enteric Agar

Ottobre 3, 2019 0
  • Il cemento "vivo"e i batteri muratori: una soluzione ai danni metereologici
    Dicembre 6, 2019 0
  • Una start-up italiana per produzione di bioplastiche da scarti della lavorazione del latte
    Dicembre 4, 2019 0
  • Come minuscoli robot a propulsione microbica potrebbero rilasciare molecole nei nostri corpi
    Dicembre 1, 2019 0
  • La fascite necrotizzante dipende dall’interazione di più batteri
    Novembre 29, 2019 0
  • Rapporto tra microbiota intestinale e malattie metaboliche
    Novembre 29, 2019 0
  • Uno dei primi casi di trasmissione sessuale di Dengue al mondo
    Dicembre 2, 2019 0
  • Nuovo ceppo HIV, cosa dobbiamo aspettarci?
    Novembre 25, 2019 0
  • Sensazionale scoperta: un nuovo Enterovirus sprovvisto di struttura proteica
    Novembre 22, 2019 0
  • Ebolavirus: Aggiornamento dal fronte e nuove speranze
    Novembre 18, 2019 0
  • World HTLV Day, giornata mondiale dell’HTLV
    Novembre 10, 2019 0
  • L’ultimo morso delle formiche zombificate dal fungo parassita
    Ottobre 15, 2019 0
  • Funghi nell’adenoma pancreatico duttale: il micobiota attiva la cancerogenesi
    Ottobre 12, 2019 0
  • Batteri, lieviti ed energie rinnovabili trasformano l’anidride carbonica in proteine per uso alimentare
    Settembre 25, 2019 0
  • Ganoderma lucidum: il fungo miracoloso
    Settembre 16, 2019 0
  • Funghi a sostegno di una produzione eco-sostenibile
    Settembre 12, 2019 0
  • Uomini e donne combattono diversamente l’influenza
    Dicembre 2, 2019 0
  • Microbiota e pelle di squalo: l’intesa vincente contro le infezioni
    Novembre 28, 2019 0
  • Risposta immunitaria contro Streptococcus pneumoniae: immunità innata ed adattativa
    Novembre 18, 2019 0
  • Linfociti T insufficienti sono la vera causa di carcinomi cutanei da Papillomavirus?
    Novembre 9, 2019 0
  • Perché non abusare di antibiotici: l’impatto dello stile di vita sul microbiota e la salute dell’uomo
    Novembre 4, 2019 0
  • Diossine e debilitazione multigenerazionale del sistema immunitario
    Ottobre 21, 2019 0
  • Microbiota, Morbo di Crohn e il delicato equilibrio della flora batterica
    Ottobre 1, 2019 0

copyright by Microbiologia Italia