
Margarita Salas
Biografia Margarita Salas Falgueras nacque a Canero, in Asturias (Spagna) nel 1938 da una famiglia in cui già si respirava aria di scienza. Suo padre, José Salas Martínez, un riconosciuto medico, le trasmise la passione [Leggi tutto]
Biografia Margarita Salas Falgueras nacque a Canero, in Asturias (Spagna) nel 1938 da una famiglia in cui già si respirava aria di scienza. Suo padre, José Salas Martínez, un riconosciuto medico, le trasmise la passione [Leggi tutto]
Dopo aver discusso dei meccanismi molecolari della coniugazione batterica , illustriamo di seguito il processo di trasformazione batterica. In genetica, il processo di trasformazione permette l’acquisizione da parte delle cellule batteriche di DNA presente [Leggi tutto]
Dopo aver illustrato i concetti generali dei meccanismi di scambio genico, approfondiremo, di seguito, il processo di coniugazione batterica, mediante il quale i batteri possono trasferire una molecola di DNA da una cellula donatrice ad [Leggi tutto]
Una delle caratteristiche peculiari dell’espressione genica (l’insieme dei processi di trascrizione e traduzione) dei procarioti è la contemporaneità dei meccanismi di trascrizione e di traduzione; in altre parole, la traduzione di una molecola di mRNA [Leggi tutto]
Dopo la trattazione delle generalità del genoma dei batteriofagi (https://www.microbiologiaitalia.it/2018/09/25/il-genoma-fagico-generalita/) e dei cicli vitali litico e lisogenico (https://www.microbiologiaitalia.it/2018/10/09/i-meccanismi-di-replicazione-dei-genomi-fagici/), verranno descritti di seguito i meccanismi che regolano l’espressione dei geni implicati nel ciclo litico dei fagi. [Leggi tutto]
Il clonaggio genico è un insieme di tecniche di biologia molecolare che permettono l’introduzione di un gene di interesse in una molecola di DNA capace di replicarsi e l’amplificazione della molecola di DNA ricombinante ottenuta [Leggi tutto]
Il primo principio della termodinamica indica che l’energia di un sistema può essere convertita da una forma ad un’altra ma non può essere né creata e né distrutta. Cioè, l’energia perduta da un sistema può [Leggi tutto]
La tecnica di editing genetico CRISPR-Cas9 sfrutta il sistema di difesa antivirale di alcuni batteri a cui è associata una proteina (Cas9) che taglia i filamenti di DNA in punti precisi, modificando specifici geni con [Leggi tutto]
copyright by Microbiologia Italia