biologia sintetica
Craig Venter
“Abbiamo solo un’opportunitĂ per vivere e per contribuire al futuro della vita. L’unico “aldilà ” è quello che la gente ricorderĂ di te.” Craig Venter Biografia Una vita fatta di sfide scientifiche e personali, assumendo il rischio di imprese impossibili. Costantemente nel mirino di una certa critica politica e scientifica per le sue aspirazioni da “megalomane … Leggi tutto
Halobacterium salinarum, una nuova capsula del tempo
Sempre per la sezione di scienza ai limiti della fantascienza, vi proponiamo un nuovo interessante studio scientifico, recentemente pubblicato sulla rivista scientifica bioRxiv, riguardo la possibilitĂ di conservare DNA umano nel tempo attraverso l’utilizzo di batteri. La nuova capsula del tempo biologica si chiama Halobacterium salinarum. Un progetto scientifico visionario Joe Davis, lo scienziato a … Leggi tutto
Un organello cellulare artificiale per la creazione di bio-fabbriche proteiche
Focus: proteine ricombinanti La produzione di proteine ricombinanti rappresenta probabilmente una delle applicazioni di maggior successo e utilitĂ delle biotecnologie. Una proteina ricombinante è una proteina ottenuta in seguito a trascrizione e traduzione di un frammento di DNA ricombinante. Per ottenere proteine ricombinanti occorre clonare il gene che codifica per la proteina in particolari vettori … Leggi tutto
Dalla biologia sintetica una cellula in grado di effettuare la fotosintesi
La biologia sintetica o synbio è quel ramo scientifico della biologia che ha come obiettivo la creazione in laboratorio di microrganismi artificiali e/o la sintesi efficacie e veloce di lunghe sequenze di DNA senza utilizzare alcun modello naturale. Erano i primi anni 2000 quando il John Craig Venter Institute (JCVI), allora chiamato The Institute for … Leggi tutto
Caulobacter ethensis 2.0: la sfida della biologia sintetica continua
Modificare il DNA batterico è ormai un gioco da ragazzi nel mondo delle biotecnologie, soprattutto con la disponibilitĂ di tecniche sempre piĂą avanzate di ingegneria genetica. Ma fino a che punto possiamo mettere in pratica queste capacitĂ da laboratorio e creare nuovi organismi sintetici? In copertina, la serie televisiva Rick e Morty, ci introduce al … Leggi tutto
Dalla Biologia sintetica in arrivo nuovi farmaci “viventi”
La biologia sintetica o synbio introduce la possibilitĂ di creare in laboratorio microrganismi artificiali e/o sintetizzare efficacemente e velocemente lunghe sequenze di DNA senza utilizzare alcun modello naturale. Ad esempio, è possibile identificare, ridisegnare e adattare (negli elementi regolatori) un intero set di geni coinvolti in una particolare via biosintetica, scoperta in natura in una … Leggi tutto
Un’innovativa tecnica laser per il modellamento cellulare
La costruzione di assemblaggi cellulari di ordine superiore è caratterizzata da un grandissimo potenziale applicativo che spazia dalla chimica dei biosensori alla biologia sintetica. Questo potenziale deriva principalmente dalla capacitĂ di compartimentare e ordinare le cellule nello spazio secondo strutture anche non esistenti in natura. Per far ciò è però necessario mettere a punto tecnologie … Leggi tutto
Un nuovo strumento al servizio delle biotecnologie: il DNA “zippato”
Analogamente a documenti o immagini di dimensioni elevate, troppo grandi da spedire via e-mail, anche il DNA può essere “zippato” in un formato piĂą comodo per la trasmissione dell’informazione e, una volta giunto a destinazione, decompresso per consentirne la consultazione dei contenuti. Il metodo innovativo per ottenere ciò, descritto sulla rivista Nature Nanotechnology, è stato … Leggi tutto
Dalla biologia sintetica le forme di vita del futuro
Erano i primi anni 2000 quando il John Craig Venter Institute (JCVI), allora chiamato The Institute for Genomic Research (TIGR), avviò il progetto di ricerca sulla creazione della prima cellula sintetica con DNA minimo in grado di sopravvivere ed auto-replicarsi. Il JCVI è un istituto di ricerca genetica fondato nel 1992 da J. Craig Venter … Leggi tutto