Nuovi Articoli
  • [ Dicembre 7, 2019 ] Epstein-Barr virus e sclerosi multipla: il nuovo studio sierologico Virologia
  • [ Dicembre 7, 2019 ] Maria Rita Gismondo e il bioterrorismo Didattica
  • [ Dicembre 7, 2019 ] Francis Peyton Rous e il virus del sarcoma di Rous Guru della Microbiologia
  • [ Dicembre 6, 2019 ] Il cemento "vivo"e i batteri muratori: una soluzione ai danni metereologici Batteriologia
  • [ Dicembre 6, 2019 ] Microbiologia Italia, a trip to Micropia: About the experience Interviste
  • [ Dicembre 5, 2019 ] Levine EMB Agar Terreni di coltura
  • [ Dicembre 4, 2019 ] Una start-up italiana per produzione di bioplastiche da scarti della lavorazione del latte Batteriologia
  • [ Dicembre 3, 2019 ] Margarita Salas Guru della Microbiologia
  • [ Dicembre 2, 2019 ] Uomini e donne combattono diversamente l’influenza Immunologia
  • [ Dicembre 2, 2019 ] Uno dei primi casi di trasmissione sessuale di Dengue al mondo Virologia
Microbiologia Italia
MENU
  • Home
    • Newsletter
    • Donazioni
    • Privacy Policy
    • Login
    • Registrati
    • Area editori
    • Area riservata
  • Chi siamo
    • Contattaci
    • Collabora
  • Batteriologia
    • Batteri
    • Test Batteriologici
    • Immagini Batteriologia
  • Virologia
    • Virus
  • Micologia
    • Funghi
    • Immagini Micologia
  • Immunologia
  • Parassitologia
  • Terreni di coltura
  • Guru della Microbiologia
  • Microscopia
  • Podcast

biologia sintetica

Batteriologia

Un organello cellulare artificiale per la creazione di bio-fabbriche proteiche

Maggio 8, 2019 Nicola Di Fidio 0

Focus: proteine ricombinanti La produzione di proteine ricombinanti rappresenta probabilmente una delle applicazioni di maggior successo e utilità delle biotecnologie. Una proteina ricombinante è una proteina ottenuta in seguito a trascrizione e traduzione di un [Leggi tutto]

Batteriologia

Dalla biologia sintetica una cellula in grado di effettuare la fotosintesi

Aprile 10, 2019 Nicola Di Fidio 0

La biologia sintetica o synbio è quel ramo scientifico della biologia che ha come obiettivo la creazione in laboratorio di microrganismi artificiali e/o la sintesi efficacie e veloce di lunghe sequenze di DNA senza utilizzare [Leggi tutto]

Batteriologia

Caulobacter ethensis 2.0: la sfida della biologia sintetica continua

Aprile 9, 2019 Serena Galié 0

Modificare il DNA batterico è ormai un gioco da ragazzi nel mondo delle biotecnologie, soprattutto con la disponibilità di tecniche sempre più avanzate di ingegneria genetica. Ma fino a che punto possiamo mettere in pratica [Leggi tutto]

Batteriologia

Dalla Biologia sintetica in arrivo nuovi farmaci “viventi”

Luglio 4, 2018 Nicola Di Fidio 0

La biologia sintetica o synbio introduce la possibilità di creare in laboratorio microrganismi artificiali e/o sintetizzare efficacemente e velocemente lunghe sequenze di DNA senza utilizzare alcun modello naturale. Ad esempio, è possibile identificare, ridisegnare e [Leggi tutto]

Batteriologia

Un’innovativa tecnica laser per il modellamento cellulare

Maggio 23, 2018 Nicola Di Fidio 3

La costruzione di assemblaggi cellulari di ordine superiore è caratterizzata da un grandissimo potenziale applicativo che spazia dalla chimica dei biosensori alla biologia sintetica. Questo potenziale deriva principalmente dalla capacità di compartimentare e ordinare le [Leggi tutto]

Batteriologia

Un nuovo strumento al servizio delle biotecnologie: il DNA “zippato”

Gennaio 31, 2018 Nicola Di Fidio 0

Analogamente a documenti o immagini di dimensioni elevate, troppo grandi da spedire via e-mail, anche il DNA può essere “zippato” in un formato più comodo per la trasmissione dell’informazione e, una volta giunto a destinazione, [Leggi tutto]

Batteriologia

Dalla biologia sintetica le forme di vita del futuro

Dicembre 20, 2017 Nicola Di Fidio 0

Erano i primi anni 2000 quando il John Craig Venter Institute (JCVI), allora chiamato The Institute for Genomic Research (TIGR), avviò il progetto di ricerca sulla creazione della prima cellula sintetica con DNA minimo in [Leggi tutto]

Batteriologia

Lipopolissaccaridi batterici: il ruolo di Akkermansia muciniphila

Agosto 18, 2019 0

Cos’è LPS? I lipopolisaccaridi batterici (LPS) sono tipicamente costituiti da un dominio idrofobo noto come lipide A (o endotossina), un oligosaccaride “core” non ripetitivo e un polisaccaride distale (o antigene O). Molti LPS in diversi [Leggi tutto]

Batteriologia

Eziologia e patogenesi dell’endometriosi: il ruolo della Medicina Integrata

Agosto 15, 2019 0

Endometriosi L’endometriosi è una patologia causata dalla presenza di tessuto endometriale, che normalmente riveste esclusivamente la cavità uterina, all’esterno dell’utero. Si tratta di una patologia benigna ad andamento cronico, dove il tessuto endometriale ectopico estrogeno-dipendente [Leggi tutto]

Batteriologia

Batteri, occhio all’immunosensore!

Giugno 22, 2017 0

La rilevazione di batteri patogeni è fondamentale per la sicurezza dell’acqua e del cibo oltre che per la diagnosi clinica. Fino ad ora i metodi utilizzati erano i classici, ovvero PCR o approcci di sequenziamento, [Leggi tutto]

Batteriologia

Dagli allevamenti all’uomo: si diffonde la resistenza alla colistina

Luglio 1, 2017 0

Circa un anno e mezzo fa è stato scoperto, fra i batteri dei maiali d’allevamento in Cina, un gene che conferisce resistenza all’antibiotico colistina, denominato mcr-1. Questa situazione è stata analizzata durante il congresso dell’American Society [Leggi tutto]

Batteriologia

Il cambiamento del microbioma intestinale come chiave dell’obesità negli immigrati

Novembre 25, 2018 0

Il microbioma negli immigrati si adatta e muta in relazione al Paese in cui vive, questo dopo soli 9 mesi di “nuova vita” nel nuovo Paese. [Leggi tutto]

Batteriologia

Piante leguminose e batteri Rizobi: la fissazione simbiotica dell’azoto in agricoltura

Settembre 1, 2017 0

Non essendo immediatamente assimilabile per la maggior parte dei viventi, l’azoto deve essere convertito in forme utilizzabili mediante i processi di azotofissazione, ammonificazione, nitrificazione e denitrificazione. L’azotofissazione, in particolare, è un processo riduttivo con cui l’azoto molecolare, presente [Leggi tutto]

  • Maria Rita Gismondo
  • Francis Peyton Rous e il virus del sarcoma di Rous
  • Christmas tree on Levine EMB agar
  • Conversione di acque reflue in PHA
  • Margarita Salas
  • dengue trasmissione via sessuale
  • Ferdinand Julius Cohn
  • Strana scoperta di microbi nel vulcano etiope mostra come la vita potrebbe sopravvivere su Marte
    Giugno 2, 2019 0
  • Le modificazioni istoniche e il mating type in lievito
    Novembre 20, 2018 0
  • Il Candirù (Vandellia cirrhosa), il peggior incubo degli Indios
    Settembre 6, 2017 0
  • Cancro, una nuova possibile cura grazie a Salmonella typhimurium
    Febbraio 4, 2019 0
  • Dark fermentation e bioidrogeno
    Aprile 25, 2018 0
  • La teoria del microbiota scomparso come conseguenza delle epidemie e delle malattie croniche
    Settembre 30, 2019 0
  • Fibrosi cistica: i batteriofagi alla base della resistenza antibiotica
    Maggio 28, 2017 0
  • Batteri e odori: cosa sappiamo in merito?
    Settembre 2, 2019 0
  • Test di fermentazione dei carboidrati
    Maggio 25, 2019 0
  • Bioplastiche del futuro grazie ai poliidrossialcanoati
    Agosto 29, 2018 0
  • Antibiotici: come agiscono e perché non funzionano contro i virus?
    Marzo 6, 2017 0
  • Coxsackievirus, agente del raffreddore, sconfigge cancro alla vescica: primo caso
    Luglio 20, 2019 1
  • Martin-Lewis Agar
    Ottobre 10, 2019 0
  • Cosa c’è dietro il mistero della neve colorata?
    Ottobre 10, 2018 2
  • Digiunare fa male? Dipende se è un batterio o un virus
    Settembre 27, 2016 0
  • La fascite necrotizzante dipende dall’interazione di più batteri
    Novembre 29, 2019 0
  • Pseudogymnoascus destructans e la sindrome del naso bianco dei pipistrelli
    Marzo 5, 2018 0
  • Stuart Blank Levy
    Novembre 1, 2019 0
  • Che c’è nel secchiello? La biodiversità microscopica in acqua
    Settembre 7, 2016 0
  • 1918-19: l’incubo influenza spagnola
    Dicembre 28, 2016 0
  • Arricchirsi con le colture batteriche
    Giugno 26, 2016 0
  • Batteri, occhio all’immunosensore!
    Giugno 22, 2017 0
  • Anticorpo monoclonale: dal morbo di Crohn la cura per l’AIDS
    Ottobre 20, 2016 0
  • Pseudomonas putida: dalla bioremediation alla lotta al tabagismo
    Agosto 22, 2018 0
  • Giardia lamblia e la giardiasi
    Febbraio 8, 2017 0
  • Sanificazione con probiotici: maggiore sicurezza negli ospedali
    Aprile 28, 2018 0
  • Batteri in piscina, in cosa facciamo il bagno?
    Agosto 17, 2018 0
  • Dalla bocca ai piedi…Che puzza di batteri!
    Marzo 13, 2017 0
  • Francis Peyton Rous e il virus del sarcoma di Rous
    Dicembre 7, 2019 0
  • Un microbo marino potrebbe svolgere un ruolo sempre più importante nella regolazione del clima
    Settembre 8, 2019 0
  • La carne rossa aumenta il rischio di malattie cardiache attraverso i batteri intestinali
    Dicembre 23, 2018 0
  • Legionella: è allarme in Nord Italia
    Agosto 4, 2018 0
  • Premi Oscar della resistenza antibiotica: ecco i batteri vincitori!
    Marzo 7, 2017 0
  • MacConkey broth
    Aprile 17, 2019 0
  • Batteri-computer: i nuovi detectives al soldo della Scienza
    Luglio 27, 2016 0
  • L’influenza stagionale si combatte anche con i probiotici
    Gennaio 15, 2018 0
  • Disturbi mentali e batteri: le nuove frontiere della psichiatria
    Ottobre 14, 2016 0
  • Colorazione di Schaeffer-Fulton: osservazione delle endospore
    Ottobre 2, 2019 0
  • La birra degli antichi faraoni d’Egitto. Il ritorno
    Giugno 4, 2019 0
  • Grilli, un aiuto nella produzione di biocarburanti
    Aprile 1, 2019 0
  • Salmonella è responsabile di oltre il 50% delle infezioni gastrointestinali! Scopri come agisce e come sconfiggerla (VIDEO)
    Settembre 24, 2016 0
  • Mangio dunque sono
    Aprile 26, 2016 2

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube
  • Email
  • Feed RSS

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Microbiologia Italia, per rimanere sempre aggiornato con i nuovi articoli del sito

Facebook

Articoli più letti

La cura per l’AIDS arriva dai macachi

Virologia
Agosto 17, 2016 9

Sperimentazione umana per vincere il colera

Batteriologia
Settembre 7, 2016 8

Uomini con la barba: Portatori dei futuri antibiotici?

Batteriologia
Agosto 13, 2016 8

Una “squadra speciale” microbica per la biodegradazione degli IPA

Batteriologia
Marzo 28, 2018 6

Sensibilità al glutine non celiaca: la disbiosi intestinale potrebbe esserne la causa

Batteriologia
Gennaio 28, 2019 6

Articoli casuali

Il microbioma del vino: una storia di lieviti e batteri

Giugno 20, 2017 3

La memoria dipende da una proteina “virale”

Gennaio 26, 2018 0

Molluschi bivalvi: i protozoi sono in agguato

Luglio 26, 2016 0

HIV: se non è rilevabile non è trasmissibile!

Gennaio 23, 2019 0

Virus: origini e fattori di trasmissione

Maggio 9, 2016 0

Terreni di coltura

Christmas tree on Levine EMB agar

Levine EMB Agar

Dicembre 5, 2019 0
TSB in aliquote streili

Tryptic Soy Broth (TSB)

Novembre 5, 2019 0

Salmonella Chromogenic Agar Base

Ottobre 11, 2019 0

Martin-Lewis Agar

Ottobre 10, 2019 0
Hektoen Enteric Agar

Hektoen Enteric Agar

Ottobre 3, 2019 0
  • Il cemento "vivo"e i batteri muratori: una soluzione ai danni metereologici
    Dicembre 6, 2019 0
  • Una start-up italiana per produzione di bioplastiche da scarti della lavorazione del latte
    Dicembre 4, 2019 0
  • Come minuscoli robot a propulsione microbica potrebbero rilasciare molecole nei nostri corpi
    Dicembre 1, 2019 0
  • La fascite necrotizzante dipende dall’interazione di più batteri
    Novembre 29, 2019 0
  • Rapporto tra microbiota intestinale e malattie metaboliche
    Novembre 29, 2019 0
  • Epstein-Barr virus e sclerosi multipla: il nuovo studio sierologico
    Dicembre 7, 2019 0
  • Uno dei primi casi di trasmissione sessuale di Dengue al mondo
    Dicembre 2, 2019 0
  • Nuovo ceppo HIV, cosa dobbiamo aspettarci?
    Novembre 25, 2019 0
  • Sensazionale scoperta: un nuovo Enterovirus sprovvisto di struttura proteica
    Novembre 22, 2019 0
  • Ebolavirus: Aggiornamento dal fronte e nuove speranze
    Novembre 18, 2019 0
  • L’ultimo morso delle formiche zombificate dal fungo parassita
    Ottobre 15, 2019 0
  • Funghi nell’adenoma pancreatico duttale: il micobiota attiva la cancerogenesi
    Ottobre 12, 2019 0
  • Batteri, lieviti ed energie rinnovabili trasformano l’anidride carbonica in proteine per uso alimentare
    Settembre 25, 2019 0
  • Ganoderma lucidum: il fungo miracoloso
    Settembre 16, 2019 0
  • Funghi a sostegno di una produzione eco-sostenibile
    Settembre 12, 2019 0
  • Uomini e donne combattono diversamente l’influenza
    Dicembre 2, 2019 0
  • Microbiota e pelle di squalo: l’intesa vincente contro le infezioni
    Novembre 28, 2019 0
  • Risposta immunitaria contro Streptococcus pneumoniae: immunità innata ed adattativa
    Novembre 18, 2019 0
  • Linfociti T insufficienti sono la vera causa di carcinomi cutanei da Papillomavirus?
    Novembre 9, 2019 0
  • Perché non abusare di antibiotici: l’impatto dello stile di vita sul microbiota e la salute dell’uomo
    Novembre 4, 2019 0
  • Diossine e debilitazione multigenerazionale del sistema immunitario
    Ottobre 21, 2019 0
  • Microbiota, Morbo di Crohn e il delicato equilibrio della flora batterica
    Ottobre 1, 2019 0

copyright by Microbiologia Italia