birra
Produrre energia dalle trebbie di birra grazie alla microbiologia
In accordo con il nuovo modello di economia circolare, i rifiuti della produzione della birra, ossia lievito esausto e trebbie, possono essere convertiti in energia grazie ad un processo di digestione anaerobica ad opera di batteri.
Lieviti in birrificio: quali scegliere?
Differenze, criteri di discriminazione e selezione dei lieviti per la birra Tra le operazioni unitarie fondamentali per la produzione di molte bevande alcoliche, merita senza dubbio un ruolo di assoluta protagonista la fermentazione alcolica. Tale processo metabolico, messo in atto da microrganismi capaci di trasformare materiale fermentabile in alcol etilico, nella realizzazione di una bevanda … Leggi tutto
Emil Christian Hansen: il “padrino” del lievito Carlsberg
La birra ha sempre avuto un ruolo importante nel corso dei secoli. Molte testimonianze provenienti da tempi remoti, ci indicano che questa bevanda veniva consumata giĂ dai popoli assiri nel 2500 a.C. e dagli egizi nel 2000 a.C. Nonostante la storia delle origini e della diffusione della birra siano molto interessanti e affascinanti, oggi vogliamo … Leggi tutto
Brettanomyces/Dekkera nella produzione di birra artigianale
Nel precedente articolo abbiamo discusso le caratteristiche, le modalitĂ di produzione e gli effetti benefici della Kombucha. Mentre in un altro articolo abbiamo introdotto il genere Brettanomyces per la produzione di alimenti fermentati. Le tipologie di fermentazione La fermentazione è un processo metabolico che coinvolge, principalmente, i carboidrati e in altri casi gli aminoacidi. I … Leggi tutto