Alimentazione e cancro – A tavola con il microbiota intestinale
Estratto dal webinar “Alimentazione e cancro” in collaborazione con Vivere Scienze MM.FF.NN, Vivere Farmacia, Vivere Agraria e l’Ordine Nazionale dei Biologi.
Estratto dal webinar “Alimentazione e cancro” in collaborazione con Vivere Scienze MM.FF.NN, Vivere Farmacia, Vivere Agraria e l’Ordine Nazionale dei Biologi.
La moria del carpino è una fitopatologia causata da due principali patogeni fungini: Endothiella sp. e Naemospora sp. La malattia si manifesta con il disseccamento degli organi legnosi, fino a provocare la morte dell’albero.
Le nanotecnologie sono l’espressione più recente della insaziabile ricerca dell’uomo, di soluzioni alle infinite esigenze ed urgenze biologiche. Le nanoparticelle di rame, a funzione antimicrobica ed anticancro, ne sono solo l’ultimo esempio.
Immunoterapia Tra le strategie per il trattamento del cancro, oltre alle ormai note chemioterapia e radioterapia, si sta facendo strada l’immunoterapia. Si tratta di una nuova frontiera nel trattamento del cancro che va ad agire sul sistema immunitario dei pazienti, andando a trattare il cancro come se fosse un’infezione. Le cellule tumorali, spesso, creano un … Leggi tutto
Nella lotta al cancro così come nella costante sfida lanciata da batteri e funghi al regno animale, si profila sempre più nitidamente la necessità di passare dalla chimica alla biochimica vegetale. Non più armi, dunque, ma modulatori. Come dire, dai trattamenti farmacologici agli elicitori vegetali. Tutto, pur di garantirci una fonte rinnovabile di molecole naturali … Leggi tutto
Nel quinquennio 2012-2017 è stato condotto un importante e proficuo studio sul glioblastoma multiforme (Figura 1) ed il suo trattamento non convenzionale con poliovirus modificato geneticamente. Il progetto ha dato il via ad un filone di ricerca particolare, che vede come protagonisti nella lotta contro i tumori proprio i microrganismi. Il glioblastoma multiforme (GBM) è … Leggi tutto
Tutte le Crocifere, sono ricchi di glucosinati, tali molecole, permetterebbero anche il riequilibrio del microbiota intestinale.
Louis Pasteur diceva: “Il microbo avrà l’ultima parola” Sappiamo che i batteri furono i primi esseri viventi sulla terra, che in grado di sopravvivere praticamente in qualunque condizione ed in qualunque ambiente, fuori e dentro di noi, sappiamo anche che, in rapporto all’uomo, ci sono quelli “buoni” e quelli “cattivi”… Sappiamo molto, certo, ma pare … Leggi tutto
“Nulla, ovviamente, faceva presagire che mi sarei occupato di uno “stupido” e quanto mai improbabile batterio che si sarebbe rivelato essere il responsabile dell’ulcera. La sola idea che questa potesse essere una malattia infettiva appariva, a me come agli altri, una colossale sciocchezza.” (Berardino Vaira, intervistato da Carlo Gargiulo in Helicobacter pylori…Benedetto il giorno che … Leggi tutto