Giornata mondiale contro il cancro infantile: la parole d’ordine è Prevenzione
15 febbraio: La giornata mondiale contro il cancro infantile I tumori che colpiscono i bambini e gli adolescenti sono malattie … Leggi tutto
15 febbraio: La giornata mondiale contro il cancro infantile I tumori che colpiscono i bambini e gli adolescenti sono malattie … Leggi tutto
Cosa sono le aflatossine Le aflatossine sono prodotte dal metabolismo secondario (vale a dire il metabolismo indotto in un organismo … Leggi tutto
Il cancro dell’endometrio è una forma di neoplasia che colpisce selettivamente un particolare tessuto dell’utero, l’organo dell’apparato femminile deputato ad accogliere il feto in gravidanza. Recenti studi affermano che l’obesità è uno dei principali fattori di rischio associati a questo tumore.
L’alimentazione, spesso, viene intesa come la principale forma di sopravvivenza, crescita e sviluppo nel corso della vita. Si, ma non solo! Infatti può essere un “mezzo” attraverso il quale ammalarsi o guarire. Sia la comparsa sia la possibilità di superare o attenuare le conseguenze di una patologia, infatti, sono strettamente legate all’alimentazione.
Il DNA “spazzatura” è una parte del DNA umano di cui non si conosce ancora bene il ruolo. Di recente però uno studio ha mostrato che il DNA “spazzatura”, non è così inerte come si pensa, al contrario sembrerebbe contribuire all’accumulo di mutazioni che possono essere alla base dello sviluppo del cancro.
Salvatore ci spiega come i vaccini possono essere studiati per combattere il cancro. I vaccini rappresentano una delle migliori strategie … Leggi tutto
La terapia genica CAR-T è una innovativa terapia per la cura contro il cancro. Agisce direttamente sul sistema immunitario del paziente, riconoscendo e distruggendo le cellule tumorali.
Il racconto delle osservazioni che hanno permesso la descrizione della prima malattia occupazionale, correlata ad un esposizione sul lavoro.
Cellule staminali, cellule staminali precancerose, oncogenesi, cancro, nuove metodologie diagnostiche e terapie