Barriera emato-encefalica: neurogenesi, neuromorfologia e neurofisiologia
La barriera emato-encefalica è una struttura posta a protezione del cervello, un vero e proprio confine tra sangue e liquido cefalorachidiano.
La barriera emato-encefalica è una struttura posta a protezione del cervello, un vero e proprio confine tra sangue e liquido cefalorachidiano.
La biologia dei sistemi integrati è quella branca della biologia che definisce le connessioni esistenti tra le diverse aree di competenza della biologia stessa. Un approccio multidisciplinare che mira a descrivere il complesso funzionamento degli organismi viventi. Questa nuova disciplina si è via via definita nel corso dell’ultimo ventennio grazie alla ricerca e alle nuove … Leggi tutto
Culture e rituali funebri In ogni epoca, in ogni civiltà, il culto dei morti ha sempre avuto una certa importanza. In molte comunità, infatti, la morte di un individuo non riguarda soltanto i familiari più stretti, ma coinvolge un gruppo più ampio di individui, che si stringono attorno ai parenti del defunto celebrando il suo … Leggi tutto
Infezioni e infestazioni del Sistema Nervoso SARS-CoV-2 è entrato nelle nostre vite senza chiedere il permesso. Non ha bussato alle nostre porte e non ci ha mandato un messaggio di preavviso. È piombato bruscamente dinanzi a noi, non si è neppure presentato. È rimasto fermo, immobile, in silenzio, aspettando che qualcuno lo riconoscesse come in … Leggi tutto
Una malattia del Sistema Nervoso Centrale Stessa causa, stessa patologia, sintomi differenti. La malattia di Lyme, detta anche borreliosi, nella sua forma tardiva è caratterizzata da alterazioni neurologiche, con conseguenti disturbi della memoria, deficit dell’attenzione e deterioramento comportamentale progressivo. Si parla difatti di neuroborreliosi o malattia di Lyme cerebrale. Essa è assai difficile da diagnosticare … Leggi tutto
Cos’é il microbiota intestinale e perché è importante? L’insieme delle cellule batteriche che abitano nel tratto gastrointestinale umano formano il microbiota intestinale. Il microbiota é stato oggetto di approfondite ricerche che hanno stabilito come la presenza equilibrata di questi microrganismi non sia pericolosa per il nostro organismo, bensì sia di fondamentale importanza in alcuni processi … Leggi tutto
Può il coronavirus infettare anche il nostro cervello? Ebbene, la risposta è sì. Studi in vivo su topi adulti hanno dimostrato che i membri della famiglia Coronaviridae raggiungono con facilità il Sistema Nervoso Centrale per via intranasale o tramite il circolo sanguigno, tant’è vero che la presenza di questi virus è stata riscontrata post- mortem … Leggi tutto
Il lavoro del team di ricercatori del Dipartimento di Psichiatria e Neurobiologia Comportamentale dell’University of Alabama in Birmingham, capitanato dalla Neuroanatomista Rosalinda C. Roberts, ha presentato al meeting annuale della Società di Neuroscienze un lavoro di ricerca a dir poco sensazionale. Il cervello è stato considerato storicamente un ambiente sterile; un filtro selettivo chiamato barriera … Leggi tutto
“Il cervello è più ampio del Cielo“ Emily Dickinson Assieme ai neuroni e alle cellule della macroglia (astrociti, ependimociti, oligondendrociti e cellule di Schwann), la microglia costituisce il cuore pulsante del Sistema Nervoso (SN). Essa svolge un’insieme di funzioni indispensabili, che non si limitano alla sola difesa. Un organo vitale Il cervello propriamente detto è … Leggi tutto
Nel quinquennio 2012-2017 è stato condotto un importante e proficuo studio sul glioblastoma multiforme (Figura 1) ed il suo trattamento non convenzionale con poliovirus modificato geneticamente. Il progetto ha dato il via ad un filone di ricerca particolare, che vede come protagonisti nella lotta contro i tumori proprio i microrganismi. Il glioblastoma multiforme (GBM) è … Leggi tutto