Epatite C – quando è il fegato a soffrire
Epatite C: quando è il fegato a soffrire. Una panoramica sull’eziologia, la patogenesi, le manifestazioni cliniche, la diagnostica e le moderne terapie.
Epatite C: quando è il fegato a soffrire. Una panoramica sull’eziologia, la patogenesi, le manifestazioni cliniche, la diagnostica e le moderne terapie.
La steatosi epatica non alcolica La steatosi epatica non alcolica (NAFLD, Nonalcoholic Fatty Liver Disease) colpisce circa un quarto della popolazione mondiale, principalmente nei Paesi Occidentali, ed è la prima causa di malattia epatica cronica nel mondo. La NAFLD comprende la steatosi epatica (comunemente nota come fegato grasso), una condizione benigna caratterizzata da infiltrazione grassa … Leggi tutto
CARATTERISTICHE L’Hepatitis C Virus, conosciuto più comunemente come HCV, è un virus a RNA a singolo filamento appartenente alla famiglia dei Flaviviridae. Tale virus è conosciuto per essere l’agente eziologico dell’epatite C, patologia che comporta una infiammazione del fegato con conseguente forma cronica di danno epatico. A livello mondiale, ad oggi sono circa 150 milioni … Leggi tutto
Come confermano molti studi il nostro intestino gioca un ruolo chiave per il corretto funzionamento di tutto il nostro corpo e in particolare ad avere maggiore importanza è la componente batterica locale. Anche il fegato comunica con il microbiota intestinale e quest’ultimo è coinvolto nello sviluppo di varie patologie epatiche. Conoscere i meccanismi alla base di … Leggi tutto
La flora intestinale sempre più al centro dell’attenzione: gioca ormai un ruolo importante nella patogenesi di moltissime malattie! Questo è il caso anche della cirrosi epatica, per la quale è stata scoperta una disbiosi nell’intestino tenue. Cirrosi epatica La cirrosi epatica rappresenta il quadro terminale della compromissione anatomo-funzionale del fegato. Essa è compresa fra le prime dieci cause … Leggi tutto