Sushi e delizie ittiche: qualità microbiologica come primo requisito
La qualità microbiologica del sushi e dei vari prodotti ittici come il requisito fondamentale per la stabilità dei prodotti alimentari.
La qualità microbiologica del sushi e dei vari prodotti ittici come il requisito fondamentale per la stabilità dei prodotti alimentari.
Microbiologia della birra: panoramica dei contaminanti e delle principali alterazioni microbiche del prodotto birra
Oggi una questione di grande importanza per il benessere della popolazione è la sicurezza alimentare. Parliamo in particolare di “food safety and security”, ovvero assicurare alle persone cibo ed acqua per soddisfare il fabbisogno energetico che il nostro organismo necessita per vivere. Numerosi enti si occupano di ricerche per perseguire l’idea di cibo “sano” e … Leggi tutto
Caratteristiche Clostridium botulinum è un batterio Gram positivo,appartenente al genere Clostridium, facente parte del Phylum Firmicutes. Il phylum Firmicutes è composto da oltre 200 diversi generi come Lactobacillus, Bacillus, Clostridium, Enterococcus e Ruminicoccus. I generi di Clostridium ne rappresentano il 95%. Clostridium botulinum è capace di formare endospore subterminali deformanti molto resistenti. Le cellule vegetative … Leggi tutto
Mentre si cammina in casa, può capitare che si lasci cadere un toast che si sta mangiando. Se si riprende velocemente si può ancora mangiare? Il terreno è troppo sporco per poterlo mangiare? Influisce la quantità di tempo che il cibo resta per terra? Gianluca Pistore ci spiega da un punto scientifico la Regola dei … Leggi tutto