Vai al contenuto
Microbiologia Italia
Microbiologia Italia
  • Microbiologia Italia
    • ▫️ Articoli
    • ▫️ Affiliazioni
    • ▫️ Contattaci
    • ▫️ Collabora
    • ▫️ I nostri traguardi
  • Associazione culturale
    • ▫️ Tesseramento
    • ▫️ Chi siamo
    • ▫️ Newsletter
    • ▫️ Shop
    • ▫️ Accedi
    • ▫️ Area riservata
  • Didattica
    • ▫️ Patologia
    • ▫️ Farmacologia
    • ▫️ Metaboliti
    • ▫️ Strumentazioni
    • ▫️ Slides
  • Microrganismi
    • ▫️ Batteri
    • ▫️ Virus
    • ▫️ Funghi
    • ▫️ Parassiti
    • ▫️ Alghe
    • ▫️ Archaea
  • Area microbiologica
    • ▫️ Test microbiologici
    • ▫️ Terreni di coltura
    • ▫️ Microscopia
    • ▫️ Fitopatologia
    • ▫️ Guru della microbiologia

contaminazione

Microrganismi e materie prime alimentari

Microrganismi e alimenti: fattori che influenzano sviluppo e crescita

Febbraio 28, 2022Novembre 24, 2021 di Marco Cozzolino

I meccanismi che regolano le interazioni tra microrganismi e alimenti vengono descritti attraverso fattori ecologici, tecnologici, di processo e ambientali.

L’antimicrobico che non ti aspetti: le proprietà antisettiche del luppolo

Febbraio 17, 2021 di Marco Cozzolino

Le proprietà antimicrobiche del luppolo: dagli effetti nella birra ai possibili usi degli estratti come terapeutici – Microbiologia Italia

sushi microbiologia italia

Sushi e delizie ittiche: qualità microbiologica come primo requisito

Gennaio 20, 2021 di Marco Cozzolino

La qualità microbiologica del sushi e dei vari prodotti ittici come il requisito fondamentale per la stabilità dei prodotti alimentari.

Microbiologia della birra: le alterazioni che influenzano intermedi e prodotti finiti

Gennaio 6, 2021 di Marco Cozzolino

Microbiologia della birra: panoramica dei contaminanti e delle principali alterazioni microbiche del prodotto birra

Metaboliti dell'ocratossina A sono stati trovati in molti alimenti.

Ocratossina A nel cibo: una ricerca dell’EFSA

Giugno 16, 2020 di Vanessa_Vitali

Oggi una questione di grande importanza per il benessere della popolazione è la sicurezza alimentare. Parliamo in particolare di “food …

Leggi tutto

Vibrio vulnificus e sushi: è veramente così rischioso mangiarlo?

Settembre 14, 2018 di Rosanna Grosso

Negli ultimi mesi probabilmente sarà cresciuto il terrore nel mangiare sushi, dopo la notizia dell’amputazione della mano al signore che …

Leggi tutto

La storia dell’igiene: dallo strige dei Romani al colera nella Londra industriale

Febbraio 24, 2022Giugno 14, 2018 di Maria Luisa Cirillo

Fin dai tempi più antichi, la storia del mondo è stata segnata da miriadi di epidemie. Batteri e virus contagiavano facilmente …

Leggi tutto

Surf e…superbatteri: un pericolo per la salute umana?

Ottobre 1, 2020Aprile 17, 2018 di Serena Galié

Surf ed esposizione a superbatteri “Tutto quello che accade in acqua è ineffabile – non si può descrivere a parole. …

Leggi tutto

Tecnica MPN: un metodo per la determinazione di microrganismi indicatori di inquinamento

Aprile 5, 2022Febbraio 10, 2018 di Luana Bignozzi

Dalla difficoltà di utilizzare tecniche di routine finalizzate alla ricerca di tutti i possibili organismi patogeni per definire la qualità …

Leggi tutto

Trucchi e tester: terreno di crescita ideale per i batteri

Aprile 27, 2021Luglio 19, 2017 di Laura Tasca

I batteri, si sa, sono veramente dappertutto, basti pensare che nel nostro corpo ospitiamo più batteri che cellule. Con il …

Leggi tutto

Navigazione articolo
Articoli meno recenti
Pagina1 Pagina2 Successivo →
© 2021 Microbiologia Italia • Il primo sito italiano per divulgazione scientifica microbiologica
  • Microbiologia Italia
    • ▫️ Articoli
    • ▫️ Affiliazioni
    • ▫️ Contattaci
    • ▫️ Collabora
    • ▫️ I nostri traguardi
  • Associazione culturale
    • ▫️ Tesseramento
    • ▫️ Chi siamo
    • ▫️ Newsletter
    • ▫️ Shop
    • ▫️ Accedi
    • ▫️ Area riservata
  • Didattica
    • ▫️ Patologia
    • ▫️ Farmacologia
    • ▫️ Metaboliti
    • ▫️ Strumentazioni
    • ▫️ Slides
  • Microrganismi
    • ▫️ Batteri
    • ▫️ Virus
    • ▫️ Funghi
    • ▫️ Parassiti
    • ▫️ Alghe
    • ▫️ Archaea
  • Area microbiologica
    • ▫️ Test microbiologici
    • ▫️ Terreni di coltura
    • ▫️ Microscopia
    • ▫️ Fitopatologia
    • ▫️ Guru della microbiologia