Microbiologia della birra: le alterazioni che influenzano intermedi e prodotti finiti
Microbiologia della birra: panoramica dei contaminanti e delle principali alterazioni microbiche del prodotto birra
Microbiologia della birra: panoramica dei contaminanti e delle principali alterazioni microbiche del prodotto birra
Oggi una questione di grande importanza per il benessere della popolazione è la sicurezza alimentare. Parliamo in particolare di “food safety and security”, ovvero assicurare alle persone cibo ed acqua per soddisfare il fabbisogno energetico che il nostro organismo necessita per vivere. Numerosi enti si occupano di ricerche per perseguire l’idea di cibo “sano” e … Leggi tutto
Negli ultimi mesi probabilmente sarà cresciuto il terrore nel mangiare sushi, dopo la notizia dell’amputazione della mano al signore che lo aveva mangiato. La causa è il Vibrio vulnificus ed in questo articolo verrà presentato. Il caso sushi infetto in Corea La notizia è stata diffusa dal New England Journal of Medicine, l’uomo che è … Leggi tutto
Fin dai tempi più antichi, la storia del mondo è stata segnata da miriadi di epidemie. Batteri e virus contagiavano facilmente già i nostri più lontani antenati utilizzando le vie più disparate. L’avvento dell’igiene come disciplina è relativamente recente. Si è sempre associato allo “sporco” un sentimento negativo poiché non è bello da vedere, infatti anche … Leggi tutto
Surf ed esposizione a superbatteri “Tutto quello che accade in acqua è ineffabile – non si può descrivere a parole. Giudicare l’onda è fondamentale. Ma come si fa a scomporre gli elementi da valutare? […] Se il tempo si fermasse potresti provare a rispondere che secondo i tuoi calcoli c’è un 50% di possibilità che la … Leggi tutto
Dalla difficoltà di utilizzare tecniche di routine finalizzate alla ricerca di tutti i possibili organismi patogeni per definire la qualità dell’acqua è sorta la necessità di ricercare microrganismi indicatori di contaminazione, la cui presenza può essere considerata indice della presenza di patogeni. L’uso degli indicatori tuttavia fornisce la probabilità, e non la certezza, della presenza di … Leggi tutto
I batteri, si sa, sono veramente dappertutto, basti pensare che nel nostro corpo ospitiamo più batteri che cellule. Con il tempo chiunque, non solo chi con i batteri ci lavora, impara a riconoscere ed evitare situazioni a rischio di contaminazione e proliferazione batterica. Eppure esistono ancora degli ambiti che molti di noi tendono a non … Leggi tutto
LO STUDIO Uno studio condotto dall’Università di Berna ha dimostrato che su 150 campioni di marijuana e hashish sequestrati nel corso del 2014, di cui una decina provenienti dal Canton Ticino, il 91% era contaminato da sostanze gravemente pericolose per la salute. L’indagine è stata commissionata dall’Ufficio Federale della sanità pubblica al gruppo di lavoro di chimica forense della … Leggi tutto
Con il caldo estivo non se ne può fare a meno: il ghiaccio riempie i bicchieri di bibite e cocktail consumati nei bar, nei ristoranti o in casa. Il consumo quotidiano, da parte di adulti in buono stato di salute, di ghiaccio alimentare italiano può ritenersi quasi sempre sicuro, anche se si può fare di meglio. Soprattutto da parte delle piccole … Leggi tutto
Risulta facile ipotizzare che lo smartphone sia l’habitat ideale di molti microrganismi, ma chi è il vero responsabile? Pensateci bene, perchè siete voi stessi i vettori di tali ospiti indesiderati. Uscite da casa e chiudete la porta con le chiavi, toccate i soldi, comprate il biglietto della metro dalle macchinette automatiche, vi appoggiate al corrimano … Leggi tutto