Habemus vaccino: ma come è possibile così presto?
Articolo atto a descrivere, basandosi su dati EMA, i fatti tempistici e logistici che hanno permesso di ottenere un vaccino in un anno.
Articolo atto a descrivere, basandosi su dati EMA, i fatti tempistici e logistici che hanno permesso di ottenere un vaccino in un anno.
Il bello della #scienza è il saper dimostrare ciò che viene acclarato. Gli #studi condotti dimostrano che il #vaccino è assolutamente sicuro. Perché? E cos’è un vaccino a #mRNA? Cos’è l’#immunità di gregge? E chi sono i no-vax?
Tutte le risposte in questo articolo.
Secondo ultime analisi, l’uso della mascherina potrebbe non soltanto ridurre la diffusione di SARS-CoV-2 ma causare anche una malattia di minor gravità riducendo la carica virale trasmessa
L’impatto #antropico sta divenendo una problematica sempre più emergente su scala #globale compromettendo l’integrità e la #salute #ambientale. Per questo motivo è necessario ricorrere a modelli di #sviluppo #sostenibile.
Anticorpi monoclonali, scoperta e creazione, classificazione, applicazione in campo oncologico, contributo alla lotta contro il Covid-19
In occasione della World Antibiotic Awareness Week è bene sensibilizzare sull’uso e abuso degli antibiotici. Ci si interroga dunque sul possibile impatto che avrà SARS_CoV_2 sulla piaga dell’antibiotico-resistenza.
Dal 3 al 18 Ottobre si tiene l’edizione 2020 del festival di divulgazione scientifica BergamoScienza, quest’anno tutta in digitale sulle piattaforme social a causa della pandemia. E di pandemie si è proprio parlato Giovedì 8 Ottobre nella conferenza in streaming titolata “Da dove vengono i virus?”. Durante l’incontro, Lucia Fumagalli e Luigi Ripamonti hanno conversato … Leggi tutto
Cosa sta accadendo in Italia Mentre i test clinici per il vaccino contro Covid-19 continuano, a Siena e a Roma vengono messe in atto ricerche fuori dall’ordinario. A quanto risulta dagli ultimi risultati in laboratorio, una particolare luce a LED è in grado di sanificare superfici e ambienti in modo sicuro per l’uomo. Nell’Università di … Leggi tutto
Pancia e Covid-19, che storie è questa? Uno studio dell’Università La Sapienza su pazienti in terapia intensiva per Covid-19 dimostra che chi ha più grasso viscerale della media ha maggiori probabilità di finire in terapia intensiva a causa dell’aggravarsi dei sintomi del Coronavirus. A dirlo è una ricerca clinica, realizzata dalla Dottoressa Mikiko Watanabe sotto … Leggi tutto
Aggiornamento ricerca Covid-19 Per la sezione pandemia in corso, vi proponiamo un aggiornamento scientifico che associa una specifica (e rara) mutazione genetica alla severità dei sintomi da COVID-19 osservati in pazienti giovani in assenza di malattie croniche precedenti. La pandemia da SARS-CoV-2 che stiamo ancora vivendo a livello globale ha già riportato ben oltre 9 … Leggi tutto