COVID19
COG-UK: ricercatori detective sulle tracce del virus
Mutazione, un termine “allarmante” che abbiamo sentito svariate volte in questi lunghi mesi. Durante questa pandemia, i ricercatori hanno monitorato costantemente le mutazioni del corredo genetico del virus. In particolare, scopriamo insieme il piano di sorveglianza: COG-UK.
“Variante inglese”: cosa sappiamo della mutazione di SARS-CoV-2?
“La variante inglese”, soprannominata VUI 202012/01 o B.1.1.7, sembrerebbe essere correlata all’aumento del tasso di infezione nel Regno Unito. Un incremento dell’aggressività è però ancora da studiare. Nel frattempo, arriva l’ok da parte dell’EMA per il vaccino anti-Covid Pfizer-BioNTech.
Uno studio italiano descrive la fisiopatologia della sindrome da distress repiratorio acuto associato a COVID-19
I pazienti con COVID-19 possono sviluppare la sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) La pandemia causata dall’infezione da SARS-CoV-2 ha colpito negli ultimi mesi milioni di persone e causato centinaia di migliaia di morti in tutto il mondo. Sebbene alcuni pazienti con COVID-19 presentino una prognosi favorevole, la polmonite e l’ipossiemia grave possono portare alla … Leggi tutto
Vaccino Anti-Covid 19, focus sulle Spike Protein
Come giĂ noto, all’indomani dell’emergenza sanitaria relativa alla malattia da nuovo coronavirus (Sars-CoV2, meglio conosciuto come Covid-19), i ricercatori di tutto il mondo hanno unito le loro forze nella progettazione e nella formulazione di un vaccino anti-Covid 19, che dovrebbe essere pronto per il 2021. A distanza di alcuni mesi, tutti gli studi convergono verso … Leggi tutto
SARS-COV-2: il ruolo del tratto gastrointestinale
SARS-CoV-2 e sintomatologia gastrointestinale La malattia CoVID-19 è un’infezione respiratoria acuta causata dal coronavirus SARS-CoV-2 scoperto a Wuhan a fine 2019. Come oramai noto, i sintomi che caratterizzano le persone infette dal virus sono tosse, febbre e, nei casi piĂą gravi, difficoltĂ respiratorie. Tuttavia, è stato visto che la sintomatologia gastrointestinale in pazienti SARS-CoV-2 positivi, … Leggi tutto
“Soldi sporchi”: come i batteri convivono nel nostro portafogli
Anche ai batteri piacciono i soldi Quotidianamente entriamo in contatto con numerosi microrganismi che trovano dimora in oggetti che inconsapevolmente tocchiamo di continuo, come il cellulare, i vestiti, il telecomando, ecc. Tra questi ritroviamo sicuramente anche i soldi: li portiamo con noi ovunque, li diamo ad altre persone che a loro volta ne danno a … Leggi tutto