Ferite diabetiche. Inguaribili perchè infette
Le ferite da complicanze cutanee in corso di Diabete sono sede di colonie batteriche che possono impedire la restitutio ad integrum o favorirla.
Le ferite da complicanze cutanee in corso di Diabete sono sede di colonie batteriche che possono impedire la restitutio ad integrum o favorirla.
Un recente studio ha portato alla luce un ruolo fondamentale di alcuni virus, che potrebbero intervenire nei meccanismi biologici di malattie metaboliche come il diabete. Emrah Altindis, PhD, ricercatore del Joslin Diabetes Centre, dopo aver seguito un seminario sulle potenziali cause delle reazioni autoimmuni presenti nel diabete di tipo 1, ha iniziato a valutare e … Leggi tutto
L’insulino resistenza (IR) è definita clinicamente come una condizione nella quale le cellule diventano resistenti all’azione dell’insulina, di conseguenza l’insulina risulta incapace di svolgere il suo normale effetto sul metabolismo del glucosio. In questa condizione, per ottenere una risposta biologica efficace, è necessaria una maggiore quantità di insulina portando ad uno stato iperinsulinemico che previene … Leggi tutto
In linea con l’articolo sulle nascite e la modificazione del microbiota intestinale, vi propongo oggi un approfondimento riguardante uno dei disturbi più diffusi nel mondo occidentale, l’obesità infantile. Alla base dello sviluppo di malattie quali l’obesità e il diabete mellito vi è la correlazione tra il microbiota intestinale e la modulazione del processo infiammatorio, che comporta … Leggi tutto
La maggior parte degli studi che analizzano il legame tra gli ormoni sessuali femminili e la composizione del microbiota si sono focalizzati per lo più sul periodo fertile della donna rispetto a quello della menopausa. L’unica eccezione è rappresentata dalla larga mole di ricerche che hanno studiato il microbiota vaginale in correlazione alla riduzione dei livelli … Leggi tutto
Il microbioma intestinale contribuisce all’accumulo di tessuto adiposo, sotto l’influenza della proteina NFIL3 che ne regola i cicli circadiani: questo è il risultato della ricerca pubblicata il primo di settembre su Science da Yuhao Wang e il suo team, dell’Università del Texas. Obesità e sovrappeso sono fattori di rischio per la salute, per questo motivo … Leggi tutto
Attualmente, comprendere la correlazione tra microbiota e organismo sta diventando sempre più importante, soprattutto per comprendere quel filo sottile che porta dalla salute alla malattia e di cui il microbioma sembra essere il protagonista. Oggi ci occuperemo del microbiota orale e di come il diabete possa potare allo sviluppo di patologie, quali la parodontite. Per … Leggi tutto
Dopo anni di lotta antimalarica, l’Italia nel ’70 è stata inserita dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) fra i paesi indenni da malaria, considerata ormai una malattia infettiva tropicale. Infatti, i casi in cui la malaria è stata contratta in Italia, come nel resto d’Europa, sono ormai esclusivamente “d’importazione”, cioè riguardano coloro che compiono viaggi in paesi … Leggi tutto
Una ricerca guidata da ricercatori belgi dimostra come una proteina della membrana cellulare del batterio intestinale Akkermansia muciniphila possa prevenire lo sviluppo dell’obesità e del diabete mellito di tipo 2. Obesità e diabete di tipo 2 sono sempre più in crescita tra le patologie del mondo Occidentale. Il cibo spazzatura combinato ad uno stile di vita … Leggi tutto
Se si pensa ai batteri alleati, nell’immaginario comune, il primo pensiero si rivolge ai famosi fermenti lattici, oppure ad uno dei moltissimi altri batteri nostri simbionti, tanto della flora intestinale che di quella orale, respiratoria, vaginale, e chi più ne ha più ne metta. Eppure i batteri non sono grandissimi alleati solo all’interno del nostro … Leggi tutto