CRISPR-Cas9 per la talassemia: primo caso in Italia
CRISPR-Cas9, il bisturi genetico per correggere i difetti dell’emoglobina. Il primo paziente italiano trattato al Bambin Gesù.
CRISPR-Cas9, il bisturi genetico per correggere i difetti dell’emoglobina. Il primo paziente italiano trattato al Bambin Gesù.
Gli agenti mutageni sono tutte quelle sostanze che inducono mutazioni o alterazioni genetiche. possono essere chimici, fisici o biologici e portare alla formazione di tumori.
La replicazione del DNA è un evento fondamentale per la trasmissione dell’informazione genetica. Si avvale di enzimi e molecole pressoché identici sia nei procarioti che negli eucarioti, con qualche differenza nel meccanismo d’azione.
Mutazioni del DNA: puntiformi, cromosomiche e genomiche. Descrizione delle mutazioni che interessano il genoma e malattie correlate
Il #nucleo è una struttura #cellulare all’interno della quale è contenuto il patrimonio #genetico di un #organismo. Scopriamo insieme la sua struttura e le innumerevoli funzioni che svolge.
Cosa sono le banche del DNA? Quando pensiamo ad una banca ci viene subito in mente la struttura fisica in cui preleviamo o depositiamo i soldi. In realtà questo non è l’unico sistema bancario esistente: in biologia molecolare le banche del DNA sono una raccolta di frammenti di DNA, inseriti in specifici vettori, che rappresentano … Leggi tutto
Biografia Nel vocabolario della scienza, accanto alla parola “Ricerca scientifica” sicuramente troveremo una grande postilla evidenziata in grassetto con su scritto: “Sinonimo: PASSIONE.” La ricerca scientifica è un mondo meraviglioso dove poter far viaggiare il pensiero e le idee, ma a volte può trasformarsi in un campo minato fatto di competizione (sana e non), ostacoli … Leggi tutto
Le malattie infettive esistono da sempre. Esse diventano una realtà preoccupante in caso di condizioni igienico-sanitarie precarie. Per tale motivo nel XIX secolo erano assai diffuse, specialmente durante le guerre. I soldati non avevano la possibilità di lavarsi e cambiarsi spesso e le trincee si trasformavano in veri e propri serbatoi di microrganismi patogeni. A … Leggi tutto
Introduzione In uno scorso articolo abbiamo già visto come è stato possibile capire più nel dettaglio da cosa fosse composto un gene, dando però per scontato che l’informazione genetica risedesse nei cromosomi e più nello specifico nel DNA. A questo punto sarà forse scioccante sapere che una nozione cosi “banale” è stata scoperta solo in … Leggi tutto
Introduzione Un gruppo di ricercatori del MRC Laboratory of Molecular Biology di Cambridge ha pubblicato su “Nature”, uno studio riguardante un ceppo di Escherichia coli geneticamente modificato in grado di produrre tutte le proteine di cui ha bisogno, ma usando per la loro sintesi un codice di istruzione ridotto rispetto a quello naturale. Scopo della … Leggi tutto