Nuovi Articoli
  • [ 13 Dicembre, 2019 ] Impatto epigenetico dei metaboliti alimentari prodotti dal microbiota intestinale Batteriologia
  • [ 12 Dicembre, 2019 ] I batteriofagi: un valido aiuto nella risposta immunitaria Virologia
  • [ 11 Dicembre, 2019 ] Collezioni di microrganismi e ceppoteche: uno sguardo d'insieme (parte I) Didattica
  • [ 10 Dicembre, 2019 ] HPV – Papillomavirus umano Virologia
  • [ 9 Dicembre, 2019 ] Essere Microbiologi in (Sud)Italia: il successo di Germana Lentini Interviste
  • [ 9 Dicembre, 2019 ] Klebsiella: scoperte due nuove specie batteriche Batteriologia
  • [ 8 Dicembre, 2019 ] Stories and their values: the experience of a young researcher Interviste
  • [ 7 Dicembre, 2019 ] Epstein-Barr virus e sclerosi multipla: il nuovo studio sierologico Virologia
  • [ 7 Dicembre, 2019 ] Maria Rita Gismondo e il bioterrorismo Didattica
  • [ 7 Dicembre, 2019 ] Francis Peyton Rous e il virus del sarcoma di Rous Guru della Microbiologia
Microbiologia Italia
MENU
  • Home
    • Newsletter
    • Donazioni
    • Privacy Policy
    • Login
    • Registrati
    • Area editori
    • Area riservata
  • Chi siamo
    • Contattaci
    • Collabora
  • Batteriologia
    • Batteri
    • Test Batteriologici
    • Immagini Batteriologia
  • Virologia
    • Virus
  • Micologia
    • Funghi
    • Immagini Micologia
  • Immunologia
  • Parassitologia
  • Terreni di coltura
  • Guru della Microbiologia
  • Microscopia
  • Interviste
  • Podcast

Enterobacteriaceae

Batteriologia

Può la disbiosi considerarsi un campanello d’allarme per l’obesità infantile?

8 Aprile, 2019 Rosanna Grosso 0

È ampiamente diffuso il concetto che il microbiota intestinale sia collegato allo stato ponderale e, quindi, anche all’obesità, poiché funge da mediatore chiave nell’impatto della dieta sullo stato metabolico e immunologico dell’organismo. Ma può essere [Leggi tutto]

Batteriologia

Può l’alterazione dell’asse intestino-cervello contribuire allo sviluppo dell’anoressia nervosa?

25 Marzo, 2019 Rosanna Grosso 0

In occasione della giornata nazionale contro i Disturbi del Comportamento Alimentare che si è svolta il 15 marzo, tramite questo articolo ho voluto rendervi partecipi su come l’asse intestino-cervello possa essere coinvolto nello sviluppo dell’anoressia [Leggi tutto]

Terreni di coltura

Violet Red Bile Glucose Agar

16 Febbraio, 2019 Francesco Centorrino 0

Perché si usa? Il Violet Red Bile Glucose Agar (VRBG agar) è un terreno di coltura agarizzato selettivo che consente la crescita dei batteri Gram negativi, in particolare per la discriminazione delle Enterobacteriaceae. La caratteristica [Leggi tutto]

Batteriologia

Cefalosporine, una scoperta salvavita made in Italy (o quasi).

14 Luglio, 2017 Sergio Pinto 0

Nell’Italia della II Guerra Mondiale e del dopoguerra, le epidemie di tifo, paratifo e salmonellosi (patologie causate da batteri della famiglia delle Enterobacteriaceae, come Salmonella typhi, S. paratyphi, S. thyphimurium, Shigella, Escherichia coli, ecc.) erano [Leggi tutto]

Batteriologia

Premi Oscar della resistenza antibiotica: ecco i batteri vincitori!

7 Marzo, 2017 Fabrizio Visino 0

Da sempre, noi di Microbiologia Italia abbiamo pubblicato diversi articoli incentrati sulla resistenza antibiotica dei batteri (sia di quelli presenti nell’ambiente sia i famosi patogeni per l’uomo). Oggi questa problematica è diventata una vera e [Leggi tutto]

Immunologia

L’altra faccia delle cellule Natural Killer

12 Gennaio, 2018 0

Le cellule Natural Killer (NK) del sistema immunitario fanno parte della risposta immunitaria innata, assieme a fagociti e cellule dendritiche. Così come indicato dal loro nome, si tratta di cellule naturalmente predisposte per “uccidere” senza [Leggi tutto]

Batteriologia

Influenza intestinale: alimentazione, prevenzione e trattamento

15 Gennaio, 2017 0

Siamo appena entrati nel periodo dell’anno più temuto. L’inverno porta gioie e dolori, iniziano le infezioni intestinali tanto temute. È già in atto la distribuzione dei vaccini antinfluenzali sia nelle aziende ospedaliere che nelle farmacie [Leggi tutto]

Parassitologia

Una probabile cura per la Malaria al Mosquito Day

27 Agosto, 2016 0

Il Mosquito Day celebra il 20 Agosto 1897 per la scoperta del vettore del Plasmodium, parassita che causa la Malaria. Individuato il ruolo della zanzara Anopheles come vettore, Ronald Ross, medico britannico, vinse il premio [Leggi tutto]

Batteriologia

Dai batteri, una proteina per estrarre i metalli “nascosti” del vostro smartphone

17 Gennaio, 2019 0

Probabilmente siete capitati su questo articolo facendo una ricerca sul web o scorrendo la bacheca di Facebook. Ed è ancora più probabile che lo stiate leggendo dal vostro smartphone. Che sia per chattare con gli [Leggi tutto]

Batteriologia

Psoriasi e microbiota: un rapporto tutto da scoprire.

19 Novembre, 2017 0

Negli ultimi anni è stato messo in evidenza il ruolo chiave del microbiota, insieme dei microrganismi presenti nell’uomo, nell’omeostasi dell’organismo non solo in stato di benessere ma anche in condizioni patologiche incluse le malattie autoimmuni. [Leggi tutto]

Batteriologia

I microbi, gli chef in prima linea in cucina

23 Ottobre, 2016 0

La microbiologia si sa, ci offre un mondo quasi illimitato dei microbi e dei loro processi biologici da studiare. Un settore in particolare prende la fetta più grande ed è quello della microbiologia alimentare. Chi [Leggi tutto]

  • epigenetica microbiologia
  • Microrganismi utilizzati nella modulazione del sistema immunitario
  • archivi microbici collezionare i microrganismi
  • Virione maturo di papillomavirus HPV
  • Germana Lentini microbiologia italia intervista
  • piastra-klebsiella
  • Maria Rita Gismondo
  • Francis Peyton Rous e il virus del sarcoma di Rous
  • Christmas tree on Levine EMB agar
  • Conversione di acque reflue in PHA
  • Margarita Salas
  • L’estate è alle porte: occhio ai gelati batterici!
    13 Giugno, 2017 0
  • Cosa possiamo fare per fermare la diffusione di infezioni resistenti ai farmaci?
    25 Novembre, 2018 0
  • Un microbo marino potrebbe svolgere un ruolo sempre più importante nella regolazione del clima
    8 Settembre, 2019 0
  • Uomini e donne combattono diversamente l’influenza
    2 Dicembre, 2019 0
  • Metodologie per la caratterizzazione delle specie che compongono il microbiota intestinale
    19 Giugno, 2018 0
  • Dall’immunoterapia del cancro agli “immunobiotici” contro i super batteri
    16 Agosto, 2018 0
  • Giardia lamblia e la giardiasi
    8 Febbraio, 2017 0
  • Nuzyra: un nuovo alleato contro i batteri antibiotico-resistenti
    17 Ottobre, 2018 0
  • Microscopio ottico: la storia, dalle origini ad oggi
    2 Maggio, 2016 0
  • Immunoterapia con CAR-NK, un’altra sfida
    2 Dicembre, 2018 0
  • Alla base della sclerosi multipla la tossina Epsilon
    30 Marzo, 2017 0
  • Appendice: una casa sicura per i batteri intestinali buoni
    18 Ottobre, 2016 0
  • Procarioti vs eucarioti e la cellula come unità vitale
    3 Maggio, 2018 0
  • Un estremofilo per coinquilino: evidenze di batteri termofili in ambienti domestici ‘’estremi’’
    24 Marzo, 2019 0
  • Meccanismi evolutivi nei coronavirus umani
    8 Novembre, 2016 0
  • Trapiantare la flora batterica di un soggetto sano in un malato per sconfiggere il Clostridium difficile
    19 Giugno, 2016 0
  • Elie Metchnikoff: quando l’amore per la scienza non ha confini
    16 Luglio, 2016 0
  • Il microbiota intestinale influenza la massa muscolare scheletrica e le sue funzioni
    11 Agosto, 2019 0
  • I germi che amano la Diet Soda
    2 Settembre, 2018 0
  • Antibiotici: dal passato una risposta per il futuro!
    31 Maggio, 2019 0
  • Kryptonite per i superbugs
    25 Luglio, 2019 0
  • Le malattie neurologiche contratte a tavola
    7 Luglio, 2019 0
  • Dall’Oriente (con furore!) i cibi probiotici stanno per arrivare
    29 Novembre, 2016 0
  • La rabbia: un morso che può uccidere
    7 Dicembre, 2016 0
  • Plasminogeno: l’ancora dei patogeni contro il sistema immunitario
    14 Novembre, 2019 0
  • Nuotare in piscina: gioie e dolori!
    12 Luglio, 2016 0
  • Prevenire le epidemie influenzali: un passo avanti da uno studio su pazienti immunodepressi
    16 Agosto, 2017 0
  • Autoinoculazione batterica, un nuovo biotrattamento per la conservazione dei monumenti
    18 Settembre, 2017 0
  • Vaccino di terza generazione: trial umano per kala azar
    8 Giugno, 2017 0
  • Perché è importante lavarsi le mani?
    7 Luglio, 2016 0
  • Biocarburante in arrivo: tutto merito di Clostridium ljungdahlii!
    26 Agosto, 2016 0
  • La patogenesi del virus Zika e il possibile ruolo della dengue
    11 Giugno, 2019 0
  • Fumo di sigaretta ed aumento dell’antibiotico-resistenza: arriva la conferma
    7 Agosto, 2019 0
  • Mal di denti cronico? Attenzione all’artrite reumatoide!
    22 Dicembre, 2016 0
  • HIV, ecco come il virus si attacca alle cellule del sistema immunitario
    7 Agosto, 2016 0
  • Armi batteriche contro i disastri petroliferi
    20 Maggio, 2016 0
  • Batteri cupido: aiutano le rane a conquistare il partner
    28 Marzo, 2019 0
  • Agenti patogeni “sotto” l’albero di Natale!
    24 Dicembre, 2018 0
  • La saliva, un universo di vita dentro la bocca
    18 Dicembre, 2016 0
  • La Peste del Manzoni persiste sui “registri dei morti” del 1630
    23 Dicembre, 2017 0
  • Come eludere il sistema immunitario? Ci pensa l’alleanza batteri-fagi!
    19 Aprile, 2019 0
  • Acquari e rischio microbiologico
    2 Gennaio, 2017 0

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube
  • Email
  • Feed RSS

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Microbiologia Italia, per rimanere sempre aggiornato con i nuovi articoli del sito

Facebook

Articoli più letti

La cura per l’AIDS arriva dai macachi

Virologia
17 Agosto, 2016 9

Sperimentazione umana per vincere il colera

Batteriologia
7 Settembre, 2016 8

Uomini con la barba: Portatori dei futuri antibiotici?

Batteriologia
13 Agosto, 2016 8

Una “squadra speciale” microbica per la biodegradazione degli IPA

Batteriologia
28 Marzo, 2018 6

Sensibilità al glutine non celiaca: la disbiosi intestinale potrebbe esserne la causa

Batteriologia
28 Gennaio, 2019 6

Articoli casuali

La cura di gengiviti e parodontiti passa per i probiotici

23 Agosto, 2016 0

Il futuro del cacao, cosa minaccia il Theobroma cacao?

4 Settembre, 2016 0

Dalla biologia sintetica le forme di vita del futuro

20 Dicembre, 2017 0

Lavarti i denti sta danneggiando il tuo microbioma gastrointestinale?

2 Giugno, 2016 0

Un museo molto particolare: il Museo Parassitologico di Meguro

11 Dicembre, 2017 2

Terreni di coltura

Christmas tree on Levine EMB agar

Levine EMB Agar

5 Dicembre, 2019 0
TSB in aliquote streili

Tryptic Soy Broth (TSB)

5 Novembre, 2019 0

Salmonella Chromogenic Agar Base

11 Ottobre, 2019 0

Martin-Lewis Agar

10 Ottobre, 2019 0
Hektoen Enteric Agar

Hektoen Enteric Agar

3 Ottobre, 2019 0
  • Impatto epigenetico dei metaboliti alimentari prodotti dal microbiota intestinale
    13 Dicembre, 2019 0
  • Klebsiella: scoperte due nuove specie batteriche
    9 Dicembre, 2019 0
  • Il cemento "vivo"e i batteri muratori: una soluzione ai danni metereologici
    6 Dicembre, 2019 0
  • Una start-up italiana per produzione di bioplastiche da scarti della lavorazione del latte
    4 Dicembre, 2019 0
  • Come minuscoli robot a propulsione microbica potrebbero rilasciare molecole nei nostri corpi
    1 Dicembre, 2019 0
  • I batteriofagi: un valido aiuto nella risposta immunitaria
    12 Dicembre, 2019 0
  • HPV – Papillomavirus umano
    10 Dicembre, 2019 0
  • Epstein-Barr virus e sclerosi multipla: il nuovo studio sierologico
    7 Dicembre, 2019 0
  • Uno dei primi casi di trasmissione sessuale di Dengue al mondo
    2 Dicembre, 2019 0
  • Nuovo ceppo HIV, cosa dobbiamo aspettarci?
    25 Novembre, 2019 0
  • L’ultimo morso delle formiche zombificate dal fungo parassita
    15 Ottobre, 2019 0
  • Funghi nell’adenoma pancreatico duttale: il micobiota attiva la cancerogenesi
    12 Ottobre, 2019 0
  • Batteri, lieviti ed energie rinnovabili trasformano l’anidride carbonica in proteine per uso alimentare
    25 Settembre, 2019 0
  • Ganoderma lucidum: il fungo miracoloso
    16 Settembre, 2019 0
  • Funghi a sostegno di una produzione eco-sostenibile
    12 Settembre, 2019 0
  • Uomini e donne combattono diversamente l’influenza
    2 Dicembre, 2019 0
  • Microbiota e pelle di squalo: l’intesa vincente contro le infezioni
    28 Novembre, 2019 0
  • Risposta immunitaria contro Streptococcus pneumoniae: immunità innata ed adattativa
    18 Novembre, 2019 0
  • Linfociti T insufficienti sono la vera causa di carcinomi cutanei da Papillomavirus?
    9 Novembre, 2019 0
  • Perché non abusare di antibiotici: l’impatto dello stile di vita sul microbiota e la salute dell’uomo
    4 Novembre, 2019 0
  • Diossine e debilitazione multigenerazionale del sistema immunitario
    21 Ottobre, 2019 0
  • Microbiota, Morbo di Crohn e il delicato equilibrio della flora batterica
    1 Ottobre, 2019 0

copyright by Microbiologia Italia