fattori di rischio

sindrome della morte in culla

Sindrome della morte in culla (SIDS)

La sindrome della morte in culla rimane un enigma biologico che colpisce i neonati, causando la loro morte in modo improvviso e inaspettato. Sebbene non sia stata identificata una causa medica specifica per la SIDS, numerosi studi hanno evidenziato una serie di comportamenti e fattori di rischio che possono contribuire alla sua manifestazione. È fondamentale che i genitori e le persone che si prendono cura dei neonati adottino precauzioni per ridurre il rischio di SIDS, come far dormire il bambino sulla schiena, evitare l’esposizione al fumo e creare un ambiente sicuro e confortevole per il sonno del bambino.

ipertensione arteriosa

Ipertensione nei giovani: casi in aumento

L’ipertensione arteriosa, comunemente nota come pressione alta, si riferisce a una condizione in cui la pressione sanguigna nelle arterie è costantemente elevata. La pressione sanguigna è determinata dalla quantità di sangue pompato dal cuore e dalla resistenza delle arterie. Quando la pressione sanguigna supera i valori normali per un periodo prolungato, può aumentare il rischio di problemi cardiaci, ictus e altre complicanze mediche.

Sperimentazione umana per vincere il colera

Nelle ultime due settimane abbiamo conosciuto due grandi uomini, il dottore Edward Jenner (http://microbiologiaitalia.altervista.org/lotta-alle-epidemie-luomo-combatte-fila/?doing_wp_cron=1473117315.0083611011505126953125) e il medico psichiatra Julius Wagner … Leggi tutto