Respirazione batterica
Respirazione batterica aerobica La respirazione è un processo in cui si ha una completa ossidazione del substrato organico. Rispetto alla …
Respirazione batterica aerobica La respirazione è un processo in cui si ha una completa ossidazione del substrato organico. Rispetto alla …
Il ruolo del piruvato nella fermentazione batterica I batteri sono in grado di utilizzare numerose sostanze organiche, soprattutto carboidrati, tra …
Triple Sugar Iron Test (TSI): principio, composizione e preparazione, metodo, risultati attesi e immagini, limitazioni e controllo qualità
Influenza delle caratteristiche fenotipiche dei lieviti per spumantizzazioni di qualità: parametri tecnologici e ceppo-specifici
La fermentazione del cacao e tutti gli step che portano al prodotto finale. Approfondiamo quali variabili microbiologiche influiscono di più.
Il dolce più celebre del Natale è frutto dell’opera di sapienti artigiani e, in egual misura, di microrganismi tecnologici quali batteri lattici e lieviti che, in sinergia, offrono una fermentazione e un ventaglio di molecole che rendono unico questo prodotto
Microbiologia enologica: l’importanza del controllo qualità e la ricerca di ceppi autoctoni idonei per la vinificazione
Cutaneotrichosporon oleaginosus è un lievito oleaginoso in grado di convertire molecole di scarto di attività agro-industriali in un bio-olio di nuova generazione che rappresenta una piattaforma chimica per la sintesi di biodiesel, bioplastiche, biopolimeri, biosurfattanti, mangimi per animali e intermedi chimici per l’industria chimica e cosmetica.
Uno degli obiettivi delle biotecnologie industriali moderne è quello di sostituire la produzione da fonti fossili di acidi carbossilici con processi sostenibili a partire da risorse rinnovabili, come le biomasse.
L’insieme delle piattaforme tecnologiche e dei flussi di materia ed energia che caratterizzano questi processi prende il nome di bioraffinerie.
L’idromele è la più antica bevanda alcolica fermentata al mondo. La sua materia prima, il miele, costituisce fonte preziosa per le api e per l’alimentazione umana. In questo articolo vengono trattati l’origini, la produzione e l’ecologia microbica di questa bevanda.