fibrosi cistica
Fibrosi cistica e disbiosi intestinale: è la mutazione del gene CTFR la causa di entrambe
Un recente studio italiano ha dimostrato come il microbiota intestinale alterato possa essere concausa della fibrosi cistica; in che modo? Per saperne di più leggiamo l’articolo Fibrosi cistica: che cos’è? La fibrosi cistica è una malattia genetica che colpisce più di 85.000 individui in tutto il mondo. Si tratta di un disturbo che interessa diversi … Leggi tutto
I biofilm differiscono per la sensibilità agli antibiotici
Torniamo a parlare ancora una volta di biofilm. La capacità di formare biofilm è una caratteristica universale dei batteri. I biofilm sono comunità multicellulari tenute insieme da una matrice extracellulare auto-prodotta. I batteri impiegano meccanismi diversi per formare i biofilms, e spesso questi meccanismi variano a seconda delle condizioni ambientali e delle caratteristiche specifiche del … Leggi tutto
Fibrosi cistica: i batteriofagi alla base della resistenza antibiotica
La fibrosi cistica (FC) è una malattia genetica rara e molto diffusa. È una patologia che colpisce soprattutto l’apparato digerente e quello respiratorio e che viene definita “multiorgano”. Tra i sintomi connessi alla malattia i più frequenti riguardano il tessuto polmonare, in particolare sono la persistenza dell’infezione e le infiammazioni degenerative a causare il deterioramento progressivo del … Leggi tutto
Probabile trasmissione diretta di Mycobacterium abscessus tra i pazienti con fibrosi cistica
Mycobacterium abscessus è il micobatterio non tubercolare (MNT) isolato più frequentemente in soggetti con fibrosi cistica. Sono recentissimi i risultati di uno studio inglese, pubblicato sulla rivista Science, sulla diffusione di Mycobacterium abscessus tra i pazienti affetti da questa malattia genetica. Il tratto respiratorio rappresenta il bersaglio preferito delle infezioni da micobatteri, e nei pazienti … Leggi tutto
La Fibrosi Cistica: quando malattia e microbiologia si incontrano
Questa settimana è dedicata alla ricerca sulla Fibrosi Cistica, una malattia autosomica recessiva piuttosto comune nella popolazione caucasica, con un neonato affetto ogni 2500/3000 nati vivi e un portatore sano ogni 25 persone. FC è una malattia multi sistemica, oggetto di studio pluri-decennale a causa dei suoi molteplici aspetti: il difetto di base riguarda un … Leggi tutto
Gli scienziati trovano un modo per sfondare le difese dei batteri “cattivi”
“Ciò che si costruisce si può anche abbattere”. Questo è quello che suggerisce un nuovo studio sui batteri. I batteri costruiscono biofilm, comunità di microrganismi racchiusi in una sostanza viscida e protettiva che protegge i microbi da antibiotici e dagli attacchi del sistema immunitario. Ma gli stessi enzimi che utilizzano i batteri per costruire lo … Leggi tutto
Completata la sequenza del genoma di Mycobacterium abscessus subsp. bolletii
E’ stata determinata la sequenza del genoma di Mycobacterium abscessus subsp. bolletii, isolato dalla coltura di un espettorato proveniente da un paziente affetto da fibrosi cistica. Questa sequenza rappresenta la prima sequenza completa dell’intero genoma del Mycobacterium abscessus subp. bolletii e dà un contributo molto importante agli studi sul genoma del Mycobcterium abscessus complex. La sequenza … Leggi tutto
Scoperto un nuovo batterio parassita che vive nella nostra saliva
I ricercatori hanno scoperto una nuova forma di vita, la quale è collegata con le malattie umane e che si nasconde all’interno della nostra saliva – un tipo di batteri parassiti che dipende da un altro batterio per vivere. Il batterio ha solo 700 geni ed è il primo ceppo mai scoperto che è completamente … Leggi tutto