Gli alimenti probiotici e le nostre difese immunitarie
Per il buon funzionamento del sistema immunitario, è utile mantenere un buon equilibrio della flora batterica intestinale attraverso l’alimentazione
Per il buon funzionamento del sistema immunitario, è utile mantenere un buon equilibrio della flora batterica intestinale attraverso l’alimentazione
Cosa sono le placche batteriche? Generalmente indichiamo come placca batterica quell’aggregato di microorganismi (o biofilm) in grado di esercitare forte adesione alla superficie dei denti, legata all’insorgenza di carie, tartaro e parodontopatie. I componenti della placca sono solitamente batteri abitanti la cavità orale, che poi si spostano sulla superficie dei denti colonizzando la loro “pellicola”, … Leggi tutto
Cos’è il morbo di Crohn Il morbo di Crohn è una patologia del sistema digestivo. Consiste in un’infiammazione cronica dell’intestino tenue e crasso, che può però espandersi virtualmente in tutto l’apparato. Le conseguenze del morbo sono di varia natura: dai sintomi più superficiali come dolore addominale e diarrea, sintomi sistematici come malassorbimento, perdita di peso, … Leggi tutto
Batteri “buoni” e “cattivi” della flora batterica La questione batterica endogena è ormai argomento fortemente discusso da riviste e dai giornali scientifici più autorevoli. E’ ormai idea comune che i batteri che vivono dentro di noi abbiano un’azione benefica sotto diversi aspetti fisiologici umani. Un equilibrio tra i batteri che noi definiamo “buoni” e “cattivi” … Leggi tutto
È risaputo, ormai, che il sale è una delle cause di ipertensione arteriosa, ma, purtroppo, la sua azione dannosa non si limita solo a questo: un eccessivo apporto nella dieta è in grado di provocare anche un’alterazione dei microrganismi che popolano il microbiota intestinale, come dimostra lo studio pubblicato di recente su Nature. Il sale, … Leggi tutto
Il fegato (Figura 1) può essere considerato l’organo più grande del nostro corpo, è situato nell’addome in alto a destra ed è costituito da cellule dette epatociti. Come quasi tutti gli organi del nostro organismo, il fegato può essere colpito da tumore. Il più frequente negli adulti è il carcinoma epatocellulare (che colpisce gli epatociti), … Leggi tutto
La nostra flora batterica è complessa ed utile, può trasformarsi da utile alleato ad acerrimo nemico se trascurata ed è un importate fattore che determina sviluppo e vita di un essere vivente; in particolare, quella Boccale determina la salute dei nostri denti e delle nostre gengive, che, come i lettori ben sanno, è fondamentale per … Leggi tutto
I nuovi protagonisti presentati dall’AIRC nella lotta contro i tumori sono proprio i microrganismi. Questi convivono con ciascuno di noi e sembrano esserci delle correlazioni tra il microbioma e lo sviluppo dei tumori per cui la ricerca mira alla scoperta di nuove terapie ad esse correlate. Ogni individuo nella terra, che sia uomo o donna, … Leggi tutto
Negli ultimi decenni sempre più studiosi hanno effettuato ricerche che vedono protagonista la flora batterica intestinale. Che per vivere bene bisogna mantenere un microbioma sano non è più un segreto ma ciò che gli studiosi del Weizmann Institute of Science (a Rehovot, Israele) hanno scoperto è decisamente una novità. Questa ricerca dimostra che l’attività metabolica … Leggi tutto
Con l’arrivo dell’estate sono molte le persone che decidono di adottare uno stile di vita diverso; sport e cibo sano per superare la prova bikini. Dopo un intero anno di lavoro sotto stress e pasti squilibrati, adesso le taglie sembrano non voler diminuire. Volersi sbarazzare dei chili di troppo è una prerogativa dell’estate, ma non sempre è … Leggi tutto