funghi
I licheni
I licheni sono organismi cosmopoliti e si sviluppano negli ambienti più diversificati in relazione a specifiche caratteristiche. Sono l’espressione di una simbiosi di grande successo tra il micobionte ed il fotobionte. Sono longevi, possono essere plurisecolari e la loro crescita è condizionata da specifiche caratteristiche chimiche e fisiche del substrato. Sono considerati dei veri e propri indicatori della qualità biologica perché la loro assenza è indice di degrado.
Fusariosi della spiga dei cereali
La fusariosi della spiga è una delle fitopatie più conosciute, che provoca il disseccamento prematuro delle spighette, causando danni alle produzioni e al mercato. I suoi principali agenti patogeni sono funghi appartenenti al genere Fusarium sp.
Phytophthora infestans
Phytophthora infestans: un fitopatogeno di importanza storica, causa della peronospora della patata e del pomodoro che nel periodo 1845-1850 circa distrusse le coltivazioni di patate causando non pochi problemi nel territorio irlandese. Per via della sua azione e patogenicità, questo agente patogeno merita sicuramente il nome di Phytophthora, ovvero “distruttore di piante”.
Megaterium: il Bacillus divoratore di olio diesel marino
Le rovinose perdite di carburanti nautici, sotto forma di olio diesel, avvelenano cronicamente flora e fauna marine. Tuttavia, non mancano microbi problem solver, in grado di frapporsi tra lo scempio ed il disastro. Questa è la volta del Bacillus megaterium.