Cancro colorato del platano
Il cancro colorato del platano è una delle malattie più temibili per gli alberi appartenenti al genere Platanus. La pericolosità e diffusione del fitopatogeno, Ceratocystis sp., è tale da attribuire a questo fungo la classe EPPO A2 per i patogeni da quarantena.
Plasmopara viticola: l’agente eziologico della peronospora della vite
Plasmopara viticola (Berk. e Curt.) Berl. e De Toni è un patogeno policiclico e parassita obbligato, agente eziologico della peronospora della vite (Figura 1); quest’ultima è una delle malattie più diffuse e distruttive che affligge specie del genere Vitis.
Il suo controllo è fondamentale per evitare ingenti perdite di produzione.
Botrytis cinerea
Botrytis cinerea è un fungo fitopatogeno che attacca fino a 200 colture d’interesse economico sia in campo che in post-raccolta. Il suo mancato controllo può portare a perdita del raccolto o della merce in stoccaggio.
Xerocomus armeniacus
Stavolta parliamo di MACRO-Funghi: Xerocomus armeniacus è un fungo che instaura un rapporto di simbiosi micorrizica con alcune piante, soprattutto latifoglie, in prossimità degli apici radicali. La sua particolarità sta nella grande varietà di sfumature di colore del suo cappello, dal rosa al rosso intenso.
Colletotrichum lindemuthianum
Il Colletotrichum lindemuthianum è un fungo Ascomycota agente eziologico dell’antracnosi del fagiolo. Il suo aspetto principale è il suo carattere emibiotrofo che gli permette di eludere le difese della pianta. Il mancato controllo di questo micete porta a numerosi danni in ambito agricolo.
Spilocaea oleaginea
Caratteristiche principali Spilocaea oleaginea è un fungo fitopatogeno deuteromicete, agente eziologico di una delle principali malattie fungine dell’olivo, denominata “occhio … Leggi tutto
Pneumocystis jirovecii
Caratteristiche Pneumocystis jirovecii è un fungo patogeno opportunista nell’uomo, precedentemente noto come P. carinii. La tassonomia di P. jirovecii non … Leggi tutto
Troglomyces twitteri: quando Twitter e i social aiutano la scienza
Twitter e la nuova specie La grande bellezza della scienza risiede nella sua capacità di adattarsi nel tempo e nello … Leggi tutto