Epatite C – quando è il fegato a soffrire
Epatite C: quando è il fegato a soffrire. Una panoramica sull’eziologia, la patogenesi, le manifestazioni cliniche, la diagnostica e le moderne terapie.
Epatite C: quando è il fegato a soffrire. Una panoramica sull’eziologia, la patogenesi, le manifestazioni cliniche, la diagnostica e le moderne terapie.
CARATTERISTICHE L’Hepatitis C Virus, conosciuto piĂą comunemente come HCV, è un virus a RNA a singolo filamento appartenente alla famiglia dei Flaviviridae. Tale virus è conosciuto per essere l’agente eziologico dell’epatite C, patologia che comporta una infiammazione del fegato con conseguente forma cronica di danno epatico. A livello mondiale, ad oggi sono circa 150 milioni … Leggi tutto
L’Organizzazione Mondiale della SanitĂ (OMS) stima che a livello mondiale siano 71 milioni le persone affette da epatite C cronica, di cui oltre 4 milioni solo negli Stati Uniti; causata da un virus (HCV; Fig. 1) che ha un tropismo preferenziale per il fegato, l’epatite C è una patologia che provoca in quest’organo danni strutturali … Leggi tutto
Il virus HCV (virus dell’epatite C) è responsabile di una patologia che colpisce circa il 3% della popolazione mondiale (leggi qui per maggiori approfondimenti).Come indicato dal nome del virus stesso, la malattia in questione è l’epatite C, una malattia che si trasmette mediante contatto diretto con sangue infetto, come nello scambio di siringhe tra tossicodipendenti, … Leggi tutto
E’ stata caratterizzata una nuova entitĂ di steatosi non alcolica secondaria, associata all’infezione cronica da virus dell’epatite C (HCV).
L’insulino resistenza (IR) è definita clinicamente come una condizione nella quale le cellule diventano resistenti all’azione dell’insulina, di conseguenza l’insulina risulta incapace di svolgere il suo normale effetto sul metabolismo del glucosio. In questa condizione, per ottenere una risposta biologica efficace, è necessaria una maggiore quantitĂ di insulina portando ad uno stato iperinsulinemico che previene … Leggi tutto
Il virus dell’epatite C (HCV) fu identificato per la prima volta nel 1989 attraverso lo screening di sangue di scimpanzè infetto. Il virus appartiene alla famiglia dei Flaviviridae, ha un diametro di 30-60 nm con un genoma ad RNA positivo, ed è munito di envelope. L’HCV infetta solo l’uomo e lo scimpanzè e si lega … Leggi tutto
La pratica di tatuaggi e piercing, un tempo poco diffusa, si è ormai enormemente estesa nella nostra societĂ occidentale. I dati mostrano che, negli ultimi vent’anni, i giovani adolescenti sono diventati molto interessati a questo accorgimento estetico. All’aumentare delle richieste, purtroppo, ha fatto seguito un incremento di tatuatori, operatori, non abilitati professionalmente e, come conseguenza, … Leggi tutto