Epatite C – quando è il fegato a soffrire
Epatite C: quando è il fegato a soffrire. Una panoramica sull’eziologia, la patogenesi, le manifestazioni cliniche, la diagnostica e le moderne terapie.
Epatite C: quando è il fegato a soffrire. Una panoramica sull’eziologia, la patogenesi, le manifestazioni cliniche, la diagnostica e le moderne terapie.
CARATTERISTICHE L’Hepatitis C Virus, conosciuto più comunemente come HCV, è un virus a RNA a singolo filamento appartenente alla famiglia …
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che a livello mondiale siano 71 milioni le persone affette da epatite C cronica, …
Il virus HCV (virus dell’epatite C) è responsabile di una patologia che colpisce circa il 3% della popolazione mondiale (leggi …
E’ stata caratterizzata una nuova entità di steatosi non alcolica secondaria, associata all’infezione cronica da virus dell’epatite C (HCV).
L’insulino resistenza (IR) è definita clinicamente come una condizione nella quale le cellule diventano resistenti all’azione dell’insulina, di conseguenza l’insulina …
Il virus dell’epatite C (HCV) fu identificato per la prima volta nel 1989 attraverso lo screening di sangue di scimpanzè …
La pratica di tatuaggi e piercing, un tempo poco diffusa, si è ormai enormemente estesa nella nostra società occidentale. I …