Herpes simplex virus (HSV)
Nell’antica Grecia, il medico Ippocrate (460 – 377 a.C.) documentava le lesioni causate apparentemente dall’herpes simplex virus (HSV) utilizzando il termine herpes.
Scopri di più nell’articolo completo!
Nell’antica Grecia, il medico Ippocrate (460 – 377 a.C.) documentava le lesioni causate apparentemente dall’herpes simplex virus (HSV) utilizzando il termine herpes.
Scopri di più nell’articolo completo!
Gli Herpesvirus sono caratterizzati dalla capacità di permanere in stato di latenza nell’organismo ospite, dopo la fase clinica, riattivandosi dopo diversi stimoli quali stress, danni alle cellule innervate dai neuroni infetti e scompensi ormonali. Tra i nostri peggior nemici c’è l’Herpes simplex (HSV), che provoca la formazione dell’odiosa e fastidiosa vescicola sul labbro oppure infezioni ai … Leggi tutto