Cellule del sistema immunitario: un plotone di immunità
Sistema Immunitario. Cos’è e come funziona la nostra prima linea di difesa. “Strategie” di difesa in caso di attacco
Sistema Immunitario. Cos’è e come funziona la nostra prima linea di difesa. “Strategie” di difesa in caso di attacco
L’immunità di gregge rappresenta la resistenza dell’uomo a un patogeno. Si raggiunge dopo vaccinazione di una larga percentuale di individui. Il raggiungimento dell’immunità di gregge può portare al controllo della diffusione del virus, all’eliminazione e anche all’eradicazione del virus.
Gli inflammasomi sono componenti dell’immunità innata, coinvolti in diverse patologie e importanti target terapeutici
Lodati come “vaccini di terza generazione”, il DNA e l’RNA messaggero trascritto in vitro (IVT-mRNA) hanno un enorme potenziale per … Leggi tutto
Giornata uggiosa, niente programmi ne appuntamenti in agenda, è la giornata giusta per un meritato relax accompagnati da un morbido … Leggi tutto
Il virus influenzale I virus dell’influenza appartengono alla famiglia Orthomyxoviridae. Il nostro organismo li combatte attraverso una risposta immunitaria adeguata … Leggi tutto
Uomini e donne sono diversi contro il virus influenzale. L’esilarante dualismo tra uomini e donne nella suscettibilità, nei sintomi e nella difesa immunitaria contro il virus influenzale.
Continuiamo il nostro viaggio nell’affascinante mondo dell’immunologia. Dopo aver descritto le caratteristiche generali del legame tra determinate molecole presenti sulla … Leggi tutto
I batteri patogeni possiedono molte strutture molecolari che vengono riconosciute da specifici recettori presenti nella cellula eucariotica. Il legame, che avviene quando … Leggi tutto