Nuovi Articoli
  • [ Dicembre 10, 2019 ] HPV – Papillomavirus umano Virologia
  • [ Dicembre 9, 2019 ] Essere Microbiologi in (Sud)Italia: il successo di Germana Lentini Interviste
  • [ Dicembre 9, 2019 ] Klebsiella: scoperte due nuove specie batteriche Batteriologia
  • [ Dicembre 8, 2019 ] Stories and their values: the experience of a young researcher Interviste
  • [ Dicembre 7, 2019 ] Epstein-Barr virus e sclerosi multipla: il nuovo studio sierologico Virologia
  • [ Dicembre 7, 2019 ] Maria Rita Gismondo e il bioterrorismo Didattica
  • [ Dicembre 7, 2019 ] Francis Peyton Rous e il virus del sarcoma di Rous Guru della Microbiologia
  • [ Dicembre 6, 2019 ] Il cemento "vivo"e i batteri muratori: una soluzione ai danni metereologici Batteriologia
  • [ Dicembre 6, 2019 ] Microbiologia Italia, a trip to Micropia: About the experience Interviste
  • [ Dicembre 5, 2019 ] Levine EMB Agar Terreni di coltura
Microbiologia Italia
MENU
  • Home
    • Newsletter
    • Donazioni
    • Privacy Policy
    • Login
    • Registrati
    • Area editori
    • Area riservata
  • Chi siamo
    • Contattaci
    • Collabora
  • Batteriologia
    • Batteri
    • Test Batteriologici
    • Immagini Batteriologia
  • Virologia
    • Virus
  • Micologia
    • Funghi
    • Immagini Micologia
  • Immunologia
  • Parassitologia
  • Terreni di coltura
  • Guru della Microbiologia
  • Microscopia
  • Interviste
  • Podcast

indonesia

Batteriologia

Il sangue di drago, una fonte naturale di antimicrobici

Ottobre 2, 2017 clokclok 0

I Draghi di Komodo sono rettili molto grandi, molto più grandi della media dei varanidi, il loro habitat è composto da delle piccole isole indonesiane e come potete bene immaginare dal nome la principale è [Leggi tutto]

colorazione spore batteriche
Microscopia

Colorazione di Schaeffer-Fulton: osservazione delle endospore

Ottobre 2, 2019 0

Obiettivo della tecnica La colorazione di di Schaeffer-Fulton viene utilizzata in microscopia ottica per l’osservazione della presenza di endospore batteriche. Le endospore sono strutture intracellulari molto resistenti; vengono prodotte da molti batteri (bacilli Gram positivi, [Leggi tutto]

Batteriologia

Microbiota e sistema immunitario: esiste una correlazione?

Novembre 15, 2019 0

Il microbiota Con il termine microbiota (Figura 1) si indicano i microbi commensali che popolano il nostro intestino. Ma non sono lì per caso! Hanno, infatti, delle funzioni molto importanti: in particolar modo, si occupano [Leggi tutto]

Virologia

Virus oncogeni: la straordinaria scoperta di Sarah Stewart!

Agosto 9, 2019 0

Introduzione Ad oggi sono stati fatti numerosi passi avanti nella ricerca in ambito oncologico, tanto che sono stati identificati differenti agenti cancerogeni. Fra questi, quelli di cui ci occuperemo sono gli agenti patogeni, di cui [Leggi tutto]

Batteriologia

Batterio patogeno o fisiologico? Parliamo dell’Escherichia Coli

Maggio 11, 2018 0

Il batterio Escherichia coli è quello di cui si sente parlare più spesso, sempre in negativo. In realtà, si tratta di un batterio che esiste fisiologicamente nell’intestino dell’uomo, ma che può anche causare sintomi quando [Leggi tutto]

Batteriologia

L’asse fegato-intestino e il collegamento con il microbioma

Giugno 10, 2018 0

Come confermano molti studi il nostro intestino gioca un ruolo chiave per il corretto funzionamento di tutto il nostro corpo e in particolare ad avere maggiore importanza è la componente batterica locale. Anche il fegato [Leggi tutto]

Batteriologia

Stop all’antibiotico-resistenza! Ecco il nuovo farmaco contro le infezioni più temute

Dicembre 4, 2016 0

L’antibiotico-resistenza è un fenomeno ormai diffuso e molto pericoloso. I batteri col tempo si “armano” contro gli antibiotici e sviluppano un meccanismo di difesa tale per cui l’effetto farmacologico tende a diminuire. L’uso non corretto degli [Leggi tutto]

  • Virione maturo di papillomavirus HPV
  • Germana Lentini microbiologia italia intervista
  • piastra-klebsiella
  • Maria Rita Gismondo
  • Francis Peyton Rous e il virus del sarcoma di Rous
  • Christmas tree on Levine EMB agar
  • Conversione di acque reflue in PHA
  • Margarita Salas
  • dengue trasmissione via sessuale
  • Ferdinand Julius Cohn
  • Batteri antibiotico-resistenti e acque: un binomio da non sottovalutare
    Agosto 16, 2016 3
  • La Terra: una famiglia di microrganismi
    Novembre 28, 2017 0
  • Microbiota e grasso corporeo: e se tutto dipendesse da una sola proteina?
    Settembre 21, 2017 0
  • Louis Pasteur: il padre della microbiologia
    Dicembre 14, 2016 0
  • Un virus potenzialmente letale trasmesso dalle zecche si sta diffondendo in Europa occidentale
    Ottobre 3, 2016 0
  • Il ruolo del microbiota intestinale nella malattia cronica renale
    Novembre 1, 2019 0
  • Perché non abusare di antibiotici: l’impatto dello stile di vita sul microbiota e la salute dell’uomo
    Novembre 4, 2019 0
  • OBI: pericolo nascosto
    Febbraio 19, 2018 0
  • Anche i batteri parlano tra loro attraverso il quorum sensing
    Ottobre 11, 2017 0
  • L’alterazione microbica in un sistema alimentare e le hurdle technologies come mezzo di controllo
    Settembre 27, 2019 0
  • Come il microbiota controlla l’attività dei neutrofili
    Marzo 17, 2019 0
  • La redenzione di un “ragazzaccio”: la β-amiloide come antibiotico naturale
    Luglio 9, 2016 0
  • Aspergillus fumigatus: la muffa parassita
    Luglio 20, 2016 1
  • Actynomices, un ospite indesiderato per le donne
    Settembre 19, 2017 0
  • Come funziona un bioreattore?
    Giugno 20, 2018 0
  • CRISPR e anti-CRISPR: la guerra del mondo microscopico!
    Agosto 10, 2018 0
  • Il nuovo laboratorio cinese di massima sicurezza
    Marzo 12, 2017 0
  • Halobacteriovorax: il batterio mangia-batteri
    Novembre 7, 2019 0
  • Molto simile al virus della SARS: il WIV1-CoV fa tremare il mondo
    Agosto 9, 2016 0
  • Degradazione degli erbicidi in un ecosistema sotterraneo, qual è il ruolo della comunità microbica autoctona?
    Dicembre 11, 2017 0
  • Citrobacter rodentium all’origine del Parkinson?
    Settembre 7, 2019 0
  • L’ultimo morso delle formiche zombificate dal fungo parassita
    Ottobre 15, 2019 0
  • Delitto sulla neve o microalghe? Ma le alghe non stavano in acqua?
    Marzo 31, 2017 0
  • Birre buone? Questione di lieviti!
    Luglio 26, 2018 1
  • Epidemia di Legionella? Com’è possibile?
    Novembre 23, 2018 0
  • Spore batteriche: come sono fatte e quanto resistono!
    Dicembre 13, 2018 0
  • La biodiversità del microbiota intestinale nel neonato, ecco le ultime scoperte
    Dicembre 24, 2017 0
  • Herpesvirus umani: immortali grazie ai telomeri
    Luglio 14, 2016 0
  • Morto ad Asti dopo pranzo nuziale: Norovirus gastroenteritis e Staphylococcus aureus i primi indiziati
    Settembre 18, 2017 0
  • Nuovo ceppo HIV, cosa dobbiamo aspettarci?
    Novembre 25, 2019 0
  • Un altro parassita del pesce crudo: Capillaria philippinensis
    Novembre 15, 2017 0
  • Maraviroc: il primo farmaco anti-HIV che non agisce direttamente sul virus
    Dicembre 5, 2016 0
  • Sperimentazione umana per vincere il colera
    Settembre 7, 2016 8
  • Il polimero solfonato uccide i microbi resistenti ai farmaci in pochi minuti
    Agosto 17, 2019 0
  • Ops, ho beccato l’influenza: rischio Parkinson?
    Ottobre 7, 2019 0
  • Vacanze al mare: linee guida per un’estate in salute (parte I)
    Giugno 4, 2017 0
  • Cosa migliora il vino? Ad ogni vitigno il proprio microbo
    Agosto 28, 2016 0
  • Troppe infezioni da piccolo? Di tre anni più vecchio sarai
    Febbraio 4, 2017 0
  • La terra chiamò, le piante risposero
    Novembre 23, 2019 Commenti disabilitati su La terra chiamò, le piante risposero
  • L’evoluzione molecolare: intervista con il Professor Renato Fani
    Gennaio 20, 2017 0
  • Tryptic Soy Agar (TSA)
    Febbraio 26, 2019 0
  • Eppur si muove! – supereroi a spasso nel micromondo
    Aprile 8, 2018 0

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube
  • Email
  • Feed RSS

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Microbiologia Italia, per rimanere sempre aggiornato con i nuovi articoli del sito

Facebook

Articoli più letti

La cura per l’AIDS arriva dai macachi

Virologia
Agosto 17, 2016 9

Sperimentazione umana per vincere il colera

Batteriologia
Settembre 7, 2016 8

Uomini con la barba: Portatori dei futuri antibiotici?

Batteriologia
Agosto 13, 2016 8

Una “squadra speciale” microbica per la biodegradazione degli IPA

Batteriologia
Marzo 28, 2018 6

Sensibilità al glutine non celiaca: la disbiosi intestinale potrebbe esserne la causa

Batteriologia
Gennaio 28, 2019 6

Articoli casuali

I batteri aiutano a regolare la pressione sanguigna

Agosto 5, 2018 1

La nuova era dei “super” vaccini

Dicembre 17, 2018 0

Il movimento flagellare

Aprile 30, 2019 0

Tutto quello che non sai sulla Polmonite: FAQ

Novembre 3, 2016 0

La chemiotassi

Maggio 14, 2019 0

Terreni di coltura

Christmas tree on Levine EMB agar

Levine EMB Agar

Dicembre 5, 2019 0
TSB in aliquote streili

Tryptic Soy Broth (TSB)

Novembre 5, 2019 0

Salmonella Chromogenic Agar Base

Ottobre 11, 2019 0

Martin-Lewis Agar

Ottobre 10, 2019 0
Hektoen Enteric Agar

Hektoen Enteric Agar

Ottobre 3, 2019 0
  • Klebsiella: scoperte due nuove specie batteriche
    Dicembre 9, 2019 0
  • Il cemento "vivo"e i batteri muratori: una soluzione ai danni metereologici
    Dicembre 6, 2019 0
  • Una start-up italiana per produzione di bioplastiche da scarti della lavorazione del latte
    Dicembre 4, 2019 0
  • Come minuscoli robot a propulsione microbica potrebbero rilasciare molecole nei nostri corpi
    Dicembre 1, 2019 0
  • La fascite necrotizzante dipende dall’interazione di più batteri
    Novembre 29, 2019 0
  • HPV – Papillomavirus umano
    Dicembre 10, 2019 0
  • Epstein-Barr virus e sclerosi multipla: il nuovo studio sierologico
    Dicembre 7, 2019 0
  • Uno dei primi casi di trasmissione sessuale di Dengue al mondo
    Dicembre 2, 2019 0
  • Nuovo ceppo HIV, cosa dobbiamo aspettarci?
    Novembre 25, 2019 0
  • Sensazionale scoperta: un nuovo Enterovirus sprovvisto di struttura proteica
    Novembre 22, 2019 0
  • L’ultimo morso delle formiche zombificate dal fungo parassita
    Ottobre 15, 2019 0
  • Funghi nell’adenoma pancreatico duttale: il micobiota attiva la cancerogenesi
    Ottobre 12, 2019 0
  • Batteri, lieviti ed energie rinnovabili trasformano l’anidride carbonica in proteine per uso alimentare
    Settembre 25, 2019 0
  • Ganoderma lucidum: il fungo miracoloso
    Settembre 16, 2019 0
  • Funghi a sostegno di una produzione eco-sostenibile
    Settembre 12, 2019 0
  • Uomini e donne combattono diversamente l’influenza
    Dicembre 2, 2019 0
  • Microbiota e pelle di squalo: l’intesa vincente contro le infezioni
    Novembre 28, 2019 0
  • Risposta immunitaria contro Streptococcus pneumoniae: immunità innata ed adattativa
    Novembre 18, 2019 0
  • Linfociti T insufficienti sono la vera causa di carcinomi cutanei da Papillomavirus?
    Novembre 9, 2019 0
  • Perché non abusare di antibiotici: l’impatto dello stile di vita sul microbiota e la salute dell’uomo
    Novembre 4, 2019 0
  • Diossine e debilitazione multigenerazionale del sistema immunitario
    Ottobre 21, 2019 0
  • Microbiota, Morbo di Crohn e il delicato equilibrio della flora batterica
    Ottobre 1, 2019 0

copyright by Microbiologia Italia