La pertosse
Pertosse – caratteristiche, eziologia, patogenesi, segni e sintomi, epidemiologia, diagnosi, test di laboratorio, terapia.
Pertosse – caratteristiche, eziologia, patogenesi, segni e sintomi, epidemiologia, diagnosi, test di laboratorio, terapia.
Difterite – caratteristiche, eziologia, patogenesi, segni e sintomi, epidemiologia, diagnosi, terapia, prevenzione
Peste: un fil rouge tra storia e attualità. Parallelismo diacronico. Caratteristiche, eziologia e patogenesi, segni e sintomi, epidemiologia, diagnosi, test di laboratorio e terapia.
Caratteristiche generali La gonorrea, o blenorragia, è un’infezione a trasmissione sessuale dovuta ad un batterio, Neisseria gonorrhoeae (Fig. 1 e 2), il quale infetta le vie uretrali nell’uomo e le vie urogenitali nelle donne. L’infezione batterica può manifestarsi anche in altre sedi quali la gola, il retto e gli occhi. La gonorrea viene comunemente chiamata … Leggi tutto
Le ferite da complicanze cutanee in corso di Diabete sono sede di colonie batteriche che possono impedire la restitutio ad integrum o favorirla.
Nessun allarmismo, l’alcool rimane ad oggi il gold standard per la disinfezione. Allo stesso tempo, però, è necessario riconoscerne i limiti di efficacia. Due concetti fondamentali per comprendere l’importanza di avere un ambiente sicuro in grandi strutture sanitarie si racchiudono nelle parole disinfezione e agente disinfettante. La disinfezione è un processo attraverso il quale si ottiene la riduzione … Leggi tutto
Un’interessante pubblicazione pone l’attenzione sulle possibili conseguenze del digiunare in base alla natura della malattia. Batterica o virale? Differenza abissale! Diciamocela tutta, siamo cresciuti tutti con la mamma che ci diceva di mangiare anche con sforzo durante l’infanzia, quando avevamo febbre o malanni di qualsiasi origine. Mai fare il digiuno! Così siamo stati abituati (per … Leggi tutto