La prima prova della presenza di microplastiche nella placenta umana
Un nuovo studio rivela la presenza di microplastiche nella placenta umana.
Un nuovo studio rivela la presenza di microplastiche nella placenta umana.
Hai mai sentito parlare dei licheni? Se sì, sei sicuro di sapere cosa siano per davvero? I licheni (Figura 1) infatti sono degli organismi “strani”: molti pensano che siano delle specie vegetali o animali, altri pensano che siano dei funghi… Invece, niente di tutto questo! Scopriamo insieme cosa sono i licheni e perchĂ© sono utili … Leggi tutto
Combattere l’inquinamento? Si può! L’importante ricerca portata avanti e conclusasi in Giappone sul batterio Ideonella sakaiensis, rappresenta solo la punta di ciò che tramite la ricerca scientifica, si sta cercando di attuare.Secondo uno studio pubblicato sul portale “Frontiers in Microbiology“, sarebbe possibile sfruttare un altro tipo di batteri in grado di degradare diversi mattoni chimici … Leggi tutto
L’industria tessile ha un forte impatto ambientale ma i microrganismi possono essere utilizzati per la produzione di coloranti ecosostenibili.
La biodegradazione è un processo che comporta la scomposizione di un composto organico in molecole piĂą semplici, grazie all’intervento di microrganismi giĂ presenti in natura. L’obiettivo è di trasformare il composto di partenza in prodotti innocui sia per l’ambiente che per l’uomo. A tal proposito, la scoperta di una nuova specie di coleottero e della … Leggi tutto
Dalla collaborazione di diverse UniversitĂ italiane il nuovo studio che ipotizza una possibile correlazione tra inquinamento atmosferico e diffusione di SARS-CoV-2. Il presupposto nasce da precedenti evidenze scientifiche che hanno sottolineato come, effettivamente, gli inquinanti ambientali come polveri sottili o particolato, funzionino da carrier per i virus (ed altri agenti biologi e chimici), incidendo significativamente … Leggi tutto
Le biotecnologie ambientali Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie consistono nella “integrazione di scienze naturali ed ingegneria al fine di ottenere beni e servizi dall’impiego di organismi, cellule, loro componenti e analoghi molecolari” (Assemblea Generale della Federazione Europea delle Biotecnologie, 1989). E le biotecnologie ambientali? Queste ultime possono essere definite come l’applicazione delle biotecnologie alla … Leggi tutto
Alcune localitĂ balneari possono potenzialmente esporci a rischi microbiologici Dopo aver affrontato il tema rivolgendo particolare attenzione all’ inquinamento delle acque e della sabbia e alla presenza nell’ambiente-spiaggia di microrganismi “a vita libera”, in questo articolo ci focalizzeremo su un altro importante aspetto da considerare in previsione della tanto ambita vacanza al mare: le alghe (eucarioti) e … Leggi tutto
Alcune localitĂ balneari possono potenzialmente esporci a rischi microbiologici Stagione estiva quasi sempre è sinonimo di vacanze al mare: spiaggia, relax, sole e tintarella. Per trascorrere tranquille e rilassanti giornate di ferie è necessario attenersi anche a comportamenti consapevoli e sicuri per evitare di esporsi inconsapevolmente a rischi per la salute. In particolare, per quanto … Leggi tutto
E’ Gram positivo, anaerobico, bastoncellare, mobile, sporigeno. Si chiama Clostridium ljungdahlii, questo è il nome del particolare batterio che è stato scoperto di essere un potenziale produttore di Biocarburante. Il biocarburante è un combustibile ottenuto indirettamente dalle biomasse, e per tale motivo è rinnovabile. E’ appunto una ricerca condotta da scienziati ed ingegneri della Cornell University che promette … Leggi tutto