Il microbiota ambientale dell’ISS
L’habitat interno di una navicella spaziale è un ambiente confinato con un ecosistema semplice costituito principalmente da microrganismi e umani. …
L’habitat interno di una navicella spaziale è un ambiente confinato con un ecosistema semplice costituito principalmente da microrganismi e umani. …
Chi avrebbe mai immaginato che le acque reflue potessero rappresentare la soluzione per anticipare le “mosse” del Coronavirus?
Deinococcus radiodurans è un batterio gram positivo capace di sopravvivere per un tempo prolungato a radiazioni superiori ai 200 nm.
Pulizie in orbita: un’importante attività per lo studio dei microrganismi sulla Stazione Spaziale Internazionale. A bordo della ISS, anche una …
Un fungo estremofilo scoperto nel 1982 in Antartide ha mostrato capacità inaspettate ed incredibili in test sperimentali condotti sulla Stazione Spaziale Internazionale che forniscono nuove speranze sull’esistenza di forme di vita su Marte.
Resistenza agli antibiotici: passato, presente e futuro raccontato da un microbiologo a TEDx Siena. Secondo quanto riportato dall’Istituto Superiore di …
Nel 1960 un satellite russo con a bordo numerosi piccoli passeggeri fu lanciato in orbita. I batteri sono stati tra …