Acque reflue: sentinella contro il Coronavirus
Chi avrebbe mai immaginato che le acque reflue potessero rappresentare la soluzione per anticipare le “mosse” del Coronavirus?
Chi avrebbe mai immaginato che le acque reflue potessero rappresentare la soluzione per anticipare le “mosse” del Coronavirus?
Deinococcus radiodurans è un batterio gram positivo capace di sopravvivere per un tempo prolungato a radiazioni superiori ai 200 nm.
Pulizie in orbita: un’importante attivitĂ per lo studio dei microrganismi sulla Stazione Spaziale Internazionale. A bordo della ISS, anche una semplice mansione domestica, come strofinare i vetri, può avere delle implicazioni scientifiche! Nello scatto che riportiamo di sotto (figura 1), l’astronauta della NASA Jack Fisher viene immortalato mentre deterge le superfici del modulo europeo Cupola, … Leggi tutto
Un fungo estremofilo scoperto nel 1982 in Antartide ha mostrato capacitĂ inaspettate ed incredibili in test sperimentali condotti sulla Stazione Spaziale Internazionale che forniscono nuove speranze sull’esistenza di forme di vita su Marte.
Resistenza agli antibiotici: passato, presente e futuro raccontato da un microbiologo a TEDx Siena. Secondo quanto riportato dall’Istituto Superiore di SanitĂ (ISS), in Europa le infezioni causate da batteri multi-resistenti ai trattamenti causano circa 25000 morti all’anno. L’impatto economico di questa problematica si aggira invece attorno a 1,5 miliardi di euro l’anno. Sempre secondo l’ISS, … Leggi tutto
Nel 1960 un satellite russo con a bordo numerosi piccoli passeggeri fu lanciato in orbita. I batteri sono stati tra i primi organismi viventi a raggiungere lo spazio. Dai primi microscopici viaggiatori spaziali, Escherichia coli, Staphylococcus e Enterobacter aerogenes, la lista dei microorganismi sottoposti a test in orbita o in condizioni simulate è cresciuta fino a comprendere circa una … Leggi tutto