Nuovi Articoli
  • [ Febbraio 15, 2019 ] Viaggio ai confini della conoscenza: un miele contro batteri e cellule tumorali? Batteriologia
  • [ Febbraio 14, 2019 ] Trapianto fecale: esistono i “super donatori”? Batteriologia
  • [ Febbraio 14, 2019 ] Salmonella-Shigella Agar (SS Agar) Terreni di coltura
  • [ Febbraio 13, 2019 ] Bio-fabbriche microbiche come alternativa alla sintesi chimica di nanoparticelle Batteriologia
  • [ Febbraio 12, 2019 ] Le super spore di Bacillus subtilis: una vita interminabile? Batteriologia
  • [ Febbraio 11, 2019 ] Lo yogurt “arricchito” che abbassa il colesterolo ed aumenta le difese immunitarie Batteriologia
  • [ Febbraio 10, 2019 ] Rambach agar Terreni di coltura
  • [ Febbraio 9, 2019 ] Il braccio armato del microbiota contro cancro ed infezioni Batteriologia
  • [ Febbraio 8, 2019 ] Batteri e antibiotico-resistenza: nuove scoperte sul trasferimento genico Batteriologia
  • [ Febbraio 6, 2019 ] Nanocellulose batteriche: rigenerare elettricità dal calore disperso Batteriologia
  • Facebook
  • Instagram
Microbiologia Italia
  • Home
  • Chi siamo
    • Newsletter
    • Donazioni
    • Privacy Policy
  • Registrazione
  • Contattaci
  • Collabora
  • Dicono di noi
  • Batteriologia
  • Virologia
  • Micologia
  • Immunologia
  • Parassitologia
  • Terreni di coltura
  • Microrganismi

lactobacillus acidophilus

Batteriologia

Lo yogurt “arricchito” che abbassa il colesterolo ed aumenta le difese immunitarie

Febbraio 11, 2019 Rosanna Grosso 2

Lo yogurt è un alimento molto usato dagli italiani sia per il suo gusto, sia per le proprietà benefiche che offre. Studi recenti dimostrano come arricchendo uno yogurt comune con i ceppi batterici Lactococcus lactis [Leggi tutto]

Batteriologia

Dahi indiano: lo yogurt ai confini tra l’ Ayurveda e i benefici per il microbiota intestinale

Maggio 29, 2018 Serena Galié 0

Il Dahi è considerato il più antico e importante prodotto lattiero-caseario fermentato della cultura indiana e dell’alimentazione ayurvedica. L’equivalente del nostro yogurt, ma meno acido. Dal dahi, o curd in inglese,  derivano due famosi prodotti [Leggi tutto]

Batteriologia

Dalle raffinerie alle bioraffinerie grazie a batteri, lieviti e microalghe

Aprile 11, 2018 Nicola Di Fidio 0

L’attuale produzione industriale di materiali ed energia è basata sul massiccio impiego di risorse fossili non rinnovabili. Lo sfruttamento di queste risorse ha un impatto negativo sull’ambiente, essendo causa diretta o indiretta di produzione e [Leggi tutto]

Batteriologia

Lactobacillus acidophilus e le proprietà benefiche del succo di mela

Ottobre 9, 2017 Irene 1

I probiotici sono una classe di organismi viventi che, ingeriti in un certo numero, sono responsabili di una serie di benefici nei confronti dell’ospite: Un migliore assorbimento dei nutrienti a partire dal cibo Una riduzione [Leggi tutto]

Batteriologia

Lattobacilli: i batteri che lavorano per la nostra salute

Marzo 28, 2017 Alessia Antonini 0

I Lattobacilli  sono batteri bastoncellari, Gram positivi, anaerobi facoltativi o microaerofili e rappresentano una eccezione al concetto, in parte vero, ma non assoluto, che i batteri siano microorganismi dannosi da debellare per salvaguardare l’igiene e [Leggi tutto]

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

NewsLetter

Iscriviti alla Newsletter di Microbiologia Italia, per rimanere sempre aggiornato con i nuovi articoli del sito

Articoli più letti

La cura per l’AIDS arriva dai macachi

L’AIDS rimane uno dei grandi protagonisti nello scenario delle malattie dagli anni ’80 ad oggi, e nonostante gli sforzi tanto nella prevenzione quanto nella ricerca sembra ancora impossibile da sconfiggere. Al contrario di quello che [Leggi tutto]
  • Sperimentazione umana per vincere il colera

  • Uomini con la barba: Portatori dei futuri antibiotici?

  • Una “squadra speciale” microbica per la biodegradazione degli IPA

  • Sensibilità al glutine non celiaca: la disbiosi intestinale potrebbe esserne la causa

Articoli random

Un nuovo strumento al servizio delle biotecnologie: il DNA “zippato”

Analogamente a documenti o immagini di dimensioni elevate, troppo grandi da spedire via e-mail, anche il DNA può essere “zippato” in un formato più comodo per la trasmissione dell’informazione e, una volta giunto a destinazione, [Leggi tutto]
  • I batteri che si nutrono di pura energia

  • Congiuntivite: batterica e virale

  • “In vena” di parassiti? Parliamo del genere Schistosoma

  • La poliomielite torna a colpire in Nigeria, due bambini paralizzati, nello Stato di Borno è emergenza umanitaria

Facebook

copyright by Microbiologia Italia

Vai alla barra degli strumenti
  • Informazioni su WordPress
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Login
  • Registrati