Listeriosi
La listeriosi è una malattia infettiva causata dal batterio Gram (+) Listeria monocytogenes, che interessa sia l’uomo e sia alcune specie animali. La malattia può comparire in seguito all’ingestione di cibo contaminato.
La listeriosi è una malattia infettiva causata dal batterio Gram (+) Listeria monocytogenes, che interessa sia l’uomo e sia alcune specie animali. La malattia può comparire in seguito all’ingestione di cibo contaminato.
Listeria monocytogenes – caratteristiche generali del patogeno – misure di prevenzione – la sfida nella ricerca al vaccino – studio del vaccino a tripla delezione.
Descrizione ed approfondimenti della meningite, patologia a diversa eziologia a carico delle meningi che rivestono il sistema nervoso centrale.
Difensore di salubrità ed appetibilità dei vegetali freschi confezionati, il Lactobacillus rhamnosus. Terreno di scontro microbico, gli FCP.
Nella lotta al cancro così come nella costante sfida lanciata da batteri e funghi al regno animale, si profila sempre più nitidamente la necessità di passare dalla chimica alla biochimica vegetale. Non più armi, dunque, ma modulatori. Come dire, dai trattamenti farmacologici agli elicitori vegetali. Tutto, pur di garantirci una fonte rinnovabile di molecole naturali … Leggi tutto
Infezioni e infestazioni del Sistema Nervoso SARS-CoV-2 è entrato nelle nostre vite senza chiedere il permesso. Non ha bussato alle nostre porte e non ci ha mandato un messaggio di preavviso. È piombato bruscamente dinanzi a noi, non si è neppure presentato. È rimasto fermo, immobile, in silenzio, aspettando che qualcuno lo riconoscesse come in … Leggi tutto
Caratteristiche La Listeria monocytogenes è un bacillo Gram-positivo (Fig. 1 e 2), aerobio-anaerobio facoltativo, mobile a 28°C grazie a cinque flagelli peritrichi, asporigeno, non capsulato, catalasi positivo e ossidasi negativo. Questo batterio si trova nel suolo, nell’acqua e nella vegetazione. Il nome “Listeria” deriva dal celebre chirurgo inglese Lord Joseph Lister (1827-1912), il quale introdusse … Leggi tutto
Consumo di sale in Italia L’Italia, come la maggior parte del mondo occidentale, sembra prediligere un’alimentazione ricca di sale. Il suo consumo medio giornaliero è, infatti, superiore a 5 grammi, il quantitativo consigliato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Questo è quanto emerso da uno studio condotto dal Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo … Leggi tutto
L’impatto sanitario dei metodi di disinfezione dei cibi è un punto cruciale negli ultimi studi scientifici applicati alla microbiologia alimentare. Uno dei più temuti patogeni residenti su matrici alimentari, il batterio Listeria monocytogenes, mostra qui il fianco a future riduzioni della propria celeberrima resistenza. Solo così, infatti, si potrebbe pensare di abbattere la carica batterica, … Leggi tutto
La recente scoperta di insperate competenze immunologiche del microbiota intestinale, dirette contro infezioni da Listeria monocytogenes e cellule cancerose, apre future prospettive nel trattamento di infezioni e neoplasie.