Vai al contenuto
Microbiologia Italia
Microbiologia Italia
  • Microbiologia Italia
    • ▫️ Articoli
    • ▫️ Affiliazioni
    • ▫️ Contattaci
    • ▫️ Collabora
    • ▫️ I nostri traguardi
  • Associazione culturale
    • ▫️ Tesseramento
    • ▫️ Chi siamo
    • ▫️ Newsletter
    • ▫️ Shop
    • ▫️ Accedi
    • ▫️ Area riservata
  • Didattica
    • ▫️ Patologia
    • ▫️ Farmacologia
    • ▫️ Metaboliti
    • ▫️ Strumentazioni
    • ▫️ Slides
  • Area microbiologica
    • ▫️ Microrganismi
    • ▫️ Test microbiologici
    • ▫️ Terreni di coltura
    • ▫️ Microscopia
    • ▫️ Fitopatologia
    • ▫️ Guru della microbiologia

miceti

Micorriza

Le micorrize: un esempio di interazione positiva tra piante e funghi

Aprile 21, 2021Dicembre 29, 2020 di Beatrice Cavenago

Le micorrize sono simbiosi mutualistiche tra funghi e radici delle piante. La relazione si basa sullo scambio di nutrienti fondamentali per i due organismi, permettendo così la crescita e lo sviluppo di entrambi. Sono fondamentali in molti ambienti e sono utilizzate in agricoltura.

Agostino Bassi: il musagète dei moderni microbiologi

Novembre 2, 2020 di Davide Ghisi

Agostino Bassi fu un importante naturalista e botanico, vissuto a cavallo tra il ‘700 e l’800.
Importantissimi i suoi studi sulla malattia del baco da seta, che furono alla base della moderna microbiologia.

bevanda con fungo

Ganoderma lucidum: il fungo miracoloso

Settembre 16, 2019Settembre 16, 2019 di Carla Caianiello

Ganoderma lucidum: la “medicina” innovativa Per migliorare l’esito terapeutico di patologie difficili da debellare, si combinano spesso trattamenti convenzionali con …

Leggi tutto

Cefalosporine, una scoperta salvavita made in Italy (o quasi).

Aprile 27, 2021Luglio 14, 2017 di Francesco Centorrino

Nell’Italia della II Guerra Mondiale e del dopoguerra, le epidemie di tifo, paratifo e salmonellosi (patologie causate da batteri della …

Leggi tutto

Il museo dei Microbi

Novembre 21, 2017Maggio 24, 2017 di Laura Tasca

Si trova ad Amsterdam questo peculiare museo microbiologico, che non solo narra la storia di questo mondo affascinante, ma ne …

Leggi tutto

Torna lo spettro della Candida auris

Novembre 21, 2017Maggio 8, 2017 di Francesco Centorrino

IL FUNGO LETALE La Candida auris è un fungo scoperto nel 2009 in Giappone, per la precisione nell’orecchio di un anziano ricoverato a …

Leggi tutto

Infezioni fungine potenzialmente mortali e sempre più resistenti… Colpa del diffuso utilizzo di fungicidi agricoli?!

Settembre 4, 2016 di Francesco Centorrino

Aspergillus fumigatus, una delle specie più comunemente associate ad infezione in pazienti immunocompromessi Secondo gli scienziati numerose infezioni fungine, potenzialmente …

Leggi tutto

Navigazione articolo
Articoli più recenti
← Precedente Pagina1 Pagina2
© 2021 Microbiologia Italia • Il primo sito italiano per divulgazione scientifica microbiologica
  • Microbiologia Italia
    • ▫️ Articoli
    • ▫️ Affiliazioni
    • ▫️ Contattaci
    • ▫️ Collabora
    • ▫️ I nostri traguardi
  • Associazione culturale
    • ▫️ Tesseramento
    • ▫️ Chi siamo
    • ▫️ Newsletter
    • ▫️ Shop
    • ▫️ Accedi
    • ▫️ Area riservata
  • Didattica
    • ▫️ Patologia
    • ▫️ Farmacologia
    • ▫️ Metaboliti
    • ▫️ Strumentazioni
    • ▫️ Slides
  • Area microbiologica
    • ▫️ Microrganismi
    • ▫️ Test microbiologici
    • ▫️ Terreni di coltura
    • ▫️ Microscopia
    • ▫️ Fitopatologia
    • ▫️ Guru della microbiologia