Alimentazione e cancro – A tavola con il microbiota intestinale
Estratto dal webinar “Alimentazione e cancro” in collaborazione con Vivere Scienze MM.FF.NN, Vivere Farmacia, Vivere Agraria e l’Ordine Nazionale dei Biologi.
Estratto dal webinar “Alimentazione e cancro” in collaborazione con Vivere Scienze MM.FF.NN, Vivere Farmacia, Vivere Agraria e l’Ordine Nazionale dei Biologi.
Il digiuno ha una storia millenaria. Negli ultimi anni sta prendendo piede la pratica del digiuno intermittente, il quale si è dimostrato efficace nel ridurre il peso corporeo, il grasso corporeo e altri parametri connessi all’insorgenza di varie patologie.
Sembra però che gran parte dei benefici siano associati proprio al cambiamento dell’assetto del microbiota intestinale, il quale subisce un rimodellamento nei soggetti che adottano protocolli di digiuno intermittente.
Un team giapponese ha analizzato come le alterazioni del microbiota intestinale possano danneggiare il meccanismo del ciclo sonno/veglia.
I nuovi studi ipotizzano l’esistenza di un microbiota placentare mentre altri sostengono, al contrario, la sterilità della stessa in sintonia con quanto si è creduto fino al 2014.
La soia La soia (Figura 1), scientificamente Glycine max, è un legume ormai largamente conosciuto e utilizzato nella nostra alimentazione. Per questo motivo la sua produzione mondiale, secondo una stima del 2017, si attesta intorno alle 335 tonnellate. Sicuramente i Paesi che ne fanno maggior utilizzo, sin dall’antichità, sono la Cina e il Giappone. Qui, … Leggi tutto
Gli studi attuali correlano la #disbiosi vaginale con le infezioni da #Candida.
Scopriamo insieme il ruolo del #microbiota e della #dieta.
Si fa presto a dare del patogeno ad un nematode. Bisognerebbe tener presente che molta nocività si deve ad un concerto di microrganismi, suoi simbionti, che in tempi di pace gli donano un microbiota. In tempi di guerra, quando lo risparmiano come ospite, lo armano contro un brulicante mondo di setole ed antenne. E si … Leggi tutto
Il progetto “Microbiota Vault” per la conservazione della diversità microbica Microscopici eppure fondamentali: i microrganismi sono i pilastri della vita. Proprio come nelle più catastrofiche scene di film apocalittici, tutto scomparirebbe senza virus, batteri e funghi. È necessario dunque preservare e valorizzare la diversità microbica, un tesoro inestimabile che l’umanità è chiamato a difendere. Si … Leggi tutto
Il tratto gastrointestinale Il tratto gastrointestinale del nostro organismo non è solo costituito da cellule epiteliali, ma anche da una vasta e complessa comunità microbica, il microbiota intestinale. Il microbiota è, oggi, molto studiato per i suoi effetti benefici sul nostro organismo e, anche, per la sua correlazione con sempre più patologie. Per questo, il … Leggi tutto
La biodegradazione è un processo che comporta la scomposizione di un composto organico in molecole più semplici, grazie all’intervento di microrganismi già presenti in natura. L’obiettivo è di trasformare il composto di partenza in prodotti innocui sia per l’ambiente che per l’uomo. A tal proposito, la scoperta di una nuova specie di coleottero e della … Leggi tutto