Rickettsia – Scheda batteriologica ed approfondimenti
Rickettsia – Caratteristiche, filogenesi, morfologia delle colonie, patogenesi, metodi di identificazione e terapia.
Rickettsia – Caratteristiche, filogenesi, morfologia delle colonie, patogenesi, metodi di identificazione e terapia.
Caratteristiche Fusobacterium costituisce un genere di batteri anaerobi, Gram-negativi, asporigeni, i cui ceppi sono responsabili dell’insorgenza di diverse patologie umane, tra cui primeggiano le malattie parodontali, la sindrome di Lemierre e le ulcere cutanee topiche. Difatti, sebbene fonti pregresse affermino che il Fusobacterium faccia parte della normale flora dell’orofaringe umana, il consenso attuale è che tale microrganismo dovrebbe essere sempre trattato come un patogeno. Tali microrganismi si … Leggi tutto
Caratteristiche Bifidobacterium costituisce un genere di bacilli gram-positivi pleomorfi, asporigeni, anaerobi obbligati ma talvolta aerotolleranti, chemorganotrofi, immobili. Tali microorganismi rappresentano uno dei principali gruppi di probiotici che formano la microflora intestinale dell’adulto. Il Bifidobacterium lactis, in particolare, grazie alla sua particolare resistenza all’azione della bile e alla sua capacitĂ di tollerare l’ossigeno, è in grado di colonizzare la parte … Leggi tutto
Caratteristiche Streptococcus salivarius è una specie di batteri gram positivi appartenente alla famiglia Streptococcaceae. Parliamo di microorganismi anaerobi facoltativi. S. salivarius colonizza la cavitĂ orale e il tratto respiratorio superiore poche ore dopo la nascita rendendo, in molte circostanze, innocue le future esposizioni a tali batteri. Facciamo riferimento a patogeni opportunisti che, raramente, giungono a … Leggi tutto
Caratteristiche Bacillus subtilis, conosciuto anche come bacillo del fieno o dei pascoli, è un batterio gram positivo appartenente al genere Bacillus. Il suo genoma presenta 4.214.810 paia di basi e contiene 4.100 geni utili alla codifica di specifiche proteine. Tale batterio, comunemente presente nel suolo, non è un patogeno umano, infatti, anche se è in … Leggi tutto
Quasi sempre i batteri sono considerati microrganismi dannosi, in quanto contaminano l’alimento alterandone le qualitĂ o peggio ancora, possono essere causa di intossicazioni alimentari. Questo è assolutamente vero per i microrganismi alterativi e patogeni, ma in realtĂ non tutti i batteri sono così malvagi, anzi, esistono batteri innocui presenti normalmente negli alimenti o nei nostri ambienti che se ingeriti non provocano alcun problema.
Si è sempre pensato che il numero di microrganismi che vivono in simbiosi con l’uomo sia superiore a quello delle cellule del suo corpo (le stime vanno da 1 a 10 “ospiti” per ogni cellula umana). Secondo uno studio israeliano e canadese, si tratta di uno dei tanti “miti” sul corpo umano da sfatare. Nuovi … Leggi tutto
I passi da gigante che si stanno compiendo nella ricerca hanno portato ad intrecciarsi sempre piĂą le branche delle biotecnologie e dell’ingegneria. I risultati sono stati strabilianti, cellule-killer, batteri-navette… ma oggi gli ingegneri del MIT (il Massachusetts Institute of Technology) hanno decisamente alzato l’asticella con la creazione di cellule computerizzate. Il risultato è stato pubblicato dalla … Leggi tutto