La sifilide
Sifilide – caratteristiche, eziologia, patogenesi, segni e sintomi, epidemiologia, diagnosi, test strumentali e di laboratorio, terapia.
Sifilide – caratteristiche, eziologia, patogenesi, segni e sintomi, epidemiologia, diagnosi, test strumentali e di laboratorio, terapia.
Una malattia del Sistema Nervoso Centrale Stessa causa, stessa patologia, sintomi differenti. La malattia di Lyme, detta anche borreliosi, nella sua forma tardiva è caratterizzata da alterazioni neurologiche, con conseguenti disturbi della memoria, deficit dell’attenzione e deterioramento comportamentale progressivo. Si parla difatti di neuroborreliosi o malattia di Lyme cerebrale. Essa è assai difficile da diagnosticare … Leggi tutto
Lue o morbo gallico: di cosa parliamo? La sifilide è un’infezione molto complessa e sottovalutata: ad oggi è, dopo l’AIDS, la malattia sessualmente trasmissibile con il piĂą alto tasso di mortalitĂ . Descritta per la prima volta nel XVI secolo e conosciuta anche come lue o morbo gallico, la malattia ha il picco massimo di incidenza … Leggi tutto
tasso di sopravvivenza dopo malarioterapia
La scorsa settimana, per la serie dei grandi medici e ricercatori che sperimentarono le loro cure direttamente sull’uomo, abbiamo visto la storia di Edward Jenner, un medico del 1700 che, davanti alla dilagante epidemia causata dal vaiolo, scavalcò completamente la fase di trial clinico per sperimentare il suo vaccino direttamente su di un bambino di … Leggi tutto