Nuovi Articoli
  • [ Dicembre 8, 2019 ] Stories and their values: the experience of a young researcher Interviste
  • [ Dicembre 7, 2019 ] Epstein-Barr virus e sclerosi multipla: il nuovo studio sierologico Virologia
  • [ Dicembre 7, 2019 ] Maria Rita Gismondo e il bioterrorismo Didattica
  • [ Dicembre 7, 2019 ] Francis Peyton Rous e il virus del sarcoma di Rous Guru della Microbiologia
  • [ Dicembre 6, 2019 ] Il cemento "vivo"e i batteri muratori: una soluzione ai danni metereologici Batteriologia
  • [ Dicembre 6, 2019 ] Microbiologia Italia, a trip to Micropia: About the experience Interviste
  • [ Dicembre 5, 2019 ] Levine EMB Agar Terreni di coltura
  • [ Dicembre 4, 2019 ] Una start-up italiana per produzione di bioplastiche da scarti della lavorazione del latte Batteriologia
  • [ Dicembre 3, 2019 ] Margarita Salas Guru della Microbiologia
  • [ Dicembre 2, 2019 ] Uomini e donne combattono diversamente l’influenza Immunologia
Microbiologia Italia
MENU
  • Home
    • Newsletter
    • Donazioni
    • Privacy Policy
    • Login
    • Registrati
    • Area editori
    • Area riservata
  • Chi siamo
    • Contattaci
    • Collabora
  • Batteriologia
    • Batteri
    • Test Batteriologici
    • Immagini Batteriologia
  • Virologia
    • Virus
  • Micologia
    • Funghi
    • Immagini Micologia
  • Immunologia
  • Parassitologia
  • Terreni di coltura
  • Guru della Microbiologia
  • Microscopia
  • Podcast

novel food

Batteriologia

Insetti: una nuova filiera sulle nostre tavole

Gennaio 20, 2018 Veronica Nerino 0

Siamo pronti a mangiare succulenti insetti? Dal 1 Gennaio 2018 il Regolamento Ue sui Novel Food, considera gli insetti una nuova fonte di alimentazione; il Ministero della Salute in una nota informativa precisa che in [Leggi tutto]

Batteriologia

Chlamydia trachomatis

Novembre 21, 2019 0

Chlamydia trachomatis è un batterio aerobico gram-negativo e patogeno obbligato. Gli esseri umani sono il suo ospite esclusivo, in cui porta all’insorgenza della clamidia. Scopri di più nell’articolo completo. [Leggi tutto]

Batteriologia

Gli Streptococchi del Gruppo B sono la causa principale di parti pre-termine, meningiti e polmoniti nei neonati

Settembre 5, 2016 0

Gli Streptococchi del Gruppo B (GBS) sono batteri che si trovano comunemente nella vagina, nel retto e nel tratto urinario delle donne. Nelle donne sane, sono batteri commensali che vivono semplicemente lì senza causare malattie; [Leggi tutto]

Virologia

Danno epatico da HCV e Steatosi

Marzo 16, 2018 0

La steatosi epatica è caratterizzata da un accumulo di grasso nel fegato, in percentuale superiore al 5-10% del peso totale dell’organo, condizione che si associa ad una significativa morbilità e mortalità ed è oggi giorno [Leggi tutto]

Batteriologia

Il meccanismo di attenuazione nei procarioti

Novembre 6, 2018 0

Una delle caratteristiche peculiari dell’espressione genica  (l’insieme dei processi di trascrizione e traduzione) dei procarioti è la contemporaneità dei meccanismi di trascrizione e di traduzione; in altre parole, la traduzione di una molecola di mRNA [Leggi tutto]

Batteriologia

Particolari microbi nel colon di pazienti affetti da HIV possono peggiorare la progressione della malattia

Agosto 8, 2016 0

I microbi intestinali nei pazienti con HIV differiscono da quelli degli individui non infetti – e possono favorire la progressione della malattia, secondo un articolo pubblicato in Science Translational Medicine. La relazione suggerisce che l’infezione [Leggi tutto]

Immunologia

Anticorpo monoclonale: dal morbo di Crohn la cura per l’AIDS

Ottobre 20, 2016 0

Un recentissimo studio ha suscitato lo scalpore e la reazione di molti ricercatori: studi su scimmia rivelano che un anticorpo monoclonale usato per trattare la malattia infiammatoria dell’intestino (morbo di Crohn) nell’uomo potrebbe portare alla cura [Leggi tutto]

  • Maria Rita Gismondo
  • Francis Peyton Rous e il virus del sarcoma di Rous
  • Christmas tree on Levine EMB agar
  • Conversione di acque reflue in PHA
  • Margarita Salas
  • dengue trasmissione via sessuale
  • Ferdinand Julius Cohn
  • Salmonella typhi
    Giugno 5, 2019 0
  • Arriva una cura per combattere i “superbatteri”?
    Ottobre 6, 2016 0
  • Il ruolo del microbiota intestinale e buccale in menopausa.
    Novembre 5, 2017 0
  • Parto pre-termine: le responsabilità del microbiota vaginale
    Maggio 11, 2019 0
  • Helicobacter Pylori: un “nemico” molto diffuso (VIDEO)
    Agosto 7, 2016 0
  • Epidemia di difterite in Venezuela: 23 vittime, tra cui un bambino di otto anni
    Novembre 13, 2016 0
  • I tre cibi che rischiano l’estinzione
    Aprile 7, 2017 0
  • Dark fermentation e bioidrogeno
    Aprile 25, 2018 0
  • Batterio patogeno o fisiologico? Parliamo dell’Escherichia Coli
    Maggio 11, 2018 0
  • Bacillus amyloliquefaciens: c’è vita oltre la cenere
    Giugno 26, 2018 0
  • La nascita della Batteriologia fitopatologica in Italia
    Gennaio 27, 2018 0
  • “Persisters” di Salmonella diffondono restistenza agli antibiotici
    Settembre 14, 2019 1
  • Robert Koch: il padre della microbiologia medica
    Novembre 30, 2019 0
  • Escherichia Coli e infezioni ricorrenti: questione di imprinting
    Novembre 30, 2016 0
  • Virus e riproduzione sessuale: stessa proteina, due effetti diversi
    Marzo 2, 2017 0
  • Influenza spagnola: un cocktail di coincidenze mortali
    Ottobre 30, 2018 0
  • Campionare le superfici, ma come?
    Novembre 30, 2018 0
  • Microbi ingegnerizzati in una foglia bionica
    Febbraio 1, 2018 0
  • Sintetizzare proteine con un codice ridotto
    Maggio 28, 2019 0
  • Batteriografia: Quando i batteri diventano arte, quella di Zachary Copfer
    Agosto 21, 2016 0
  • Clostridium difficile
    Novembre 24, 2019 0
  • Curiosità: L’OMS stabilisce i 10 patogeni più pericolosi del 2018
    Marzo 2, 2018 0
  • La creazione dei farmaci del futuro passa dallo studio della Leucotossina LktA
    Novembre 13, 2019 0
  • Ferragosto: quando il pranzo nasconde insidie microbiologiche
    Agosto 15, 2017 0
  • L’inaspettato compito dei batteri nella depurazione biologica
    Ottobre 12, 2019 0
  • Batteri su cellulari, tablet e pc!
    Dicembre 19, 2016 0
  • Virus: origini e fattori di trasmissione
    Maggio 9, 2016 0
  • Un batterio tossico a livello intestinale peggiora la steatosi epatica da alcol
    Novembre 19, 2019 0
  • Aterosclerosi: che Lactobacillus plantarum ZDY04 sia la soluzione?
    Luglio 13, 2019 0
  • Il micromondo del nostro ombelico
    Gennaio 27, 2017 0
  • Muscolatura possente? Merito dei geni virali
    Settembre 22, 2016 0
  • Una nuova specie di malaria individuata nel bonobo
    Dicembre 1, 2017 0
  • Ecco la nuova generazione di antivirali: le nanoparticelle d’oro!
    Dicembre 28, 2017 0
  • Morbo Grigio: quando microbiologia e serie TV si incontrano!
    Giugno 15, 2018 1
  • Batteri resistenti grazie soprattutto alle mutazioni compensative
    Aprile 27, 2017 0
  • Hantavirus e sindrome polmonare acuta
    Settembre 3, 2017 0
  • Pericolo piante. Due agenti patogeni dannosi per la loro sopravvivenza
    Febbraio 22, 2018 0
  • Acquari e rischio microbiologico
    Gennaio 2, 2017 0
  • Il genoma batterico: generalità
    Luglio 31, 2018 0
  • Palestra e batteri, come proteggerci?
    Agosto 31, 2018 0
  • Le guardie della “Grande Muraglia”: i lisozimi batterici abbattuti da alcuni batteri Gram-negativi
    Ottobre 6, 2016 0
  • Una dieta a base di glucosio e fruttosio per un ottimo microbioma
    Febbraio 17, 2019 0

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube
  • Email
  • Feed RSS

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Microbiologia Italia, per rimanere sempre aggiornato con i nuovi articoli del sito

Facebook

Articoli più letti

La cura per l’AIDS arriva dai macachi

Virologia
Agosto 17, 2016 9

Sperimentazione umana per vincere il colera

Batteriologia
Settembre 7, 2016 8

Uomini con la barba: Portatori dei futuri antibiotici?

Batteriologia
Agosto 13, 2016 8

Una “squadra speciale” microbica per la biodegradazione degli IPA

Batteriologia
Marzo 28, 2018 6

Sensibilità al glutine non celiaca: la disbiosi intestinale potrebbe esserne la causa

Batteriologia
Gennaio 28, 2019 6

Articoli casuali

Vaccini antitumorali : l’inizio della svolta ?

Settembre 26, 2016 0

Clostridium botulinum: quando la ricerca di opzioni terapeutiche diventa una sfida

Ottobre 10, 2017 0

Il caso B12: la vitamina prodotta dai batteri

Ottobre 1, 2016 0

Che c’è nel secchiello? La biodiversità microscopica in acqua

Settembre 7, 2016 0

Microbiota- mitocondri una relazione da approfondire

Ottobre 8, 2017 1

Terreni di coltura

Christmas tree on Levine EMB agar

Levine EMB Agar

Dicembre 5, 2019 0
TSB in aliquote streili

Tryptic Soy Broth (TSB)

Novembre 5, 2019 0

Salmonella Chromogenic Agar Base

Ottobre 11, 2019 0

Martin-Lewis Agar

Ottobre 10, 2019 0
Hektoen Enteric Agar

Hektoen Enteric Agar

Ottobre 3, 2019 0
  • Il cemento "vivo"e i batteri muratori: una soluzione ai danni metereologici
    Dicembre 6, 2019 0
  • Una start-up italiana per produzione di bioplastiche da scarti della lavorazione del latte
    Dicembre 4, 2019 0
  • Come minuscoli robot a propulsione microbica potrebbero rilasciare molecole nei nostri corpi
    Dicembre 1, 2019 0
  • La fascite necrotizzante dipende dall’interazione di più batteri
    Novembre 29, 2019 0
  • Rapporto tra microbiota intestinale e malattie metaboliche
    Novembre 29, 2019 0
  • Epstein-Barr virus e sclerosi multipla: il nuovo studio sierologico
    Dicembre 7, 2019 0
  • Uno dei primi casi di trasmissione sessuale di Dengue al mondo
    Dicembre 2, 2019 0
  • Nuovo ceppo HIV, cosa dobbiamo aspettarci?
    Novembre 25, 2019 0
  • Sensazionale scoperta: un nuovo Enterovirus sprovvisto di struttura proteica
    Novembre 22, 2019 0
  • Ebolavirus: Aggiornamento dal fronte e nuove speranze
    Novembre 18, 2019 0
  • L’ultimo morso delle formiche zombificate dal fungo parassita
    Ottobre 15, 2019 0
  • Funghi nell’adenoma pancreatico duttale: il micobiota attiva la cancerogenesi
    Ottobre 12, 2019 0
  • Batteri, lieviti ed energie rinnovabili trasformano l’anidride carbonica in proteine per uso alimentare
    Settembre 25, 2019 0
  • Ganoderma lucidum: il fungo miracoloso
    Settembre 16, 2019 0
  • Funghi a sostegno di una produzione eco-sostenibile
    Settembre 12, 2019 0
  • Uomini e donne combattono diversamente l’influenza
    Dicembre 2, 2019 0
  • Microbiota e pelle di squalo: l’intesa vincente contro le infezioni
    Novembre 28, 2019 0
  • Risposta immunitaria contro Streptococcus pneumoniae: immunità innata ed adattativa
    Novembre 18, 2019 0
  • Linfociti T insufficienti sono la vera causa di carcinomi cutanei da Papillomavirus?
    Novembre 9, 2019 0
  • Perché non abusare di antibiotici: l’impatto dello stile di vita sul microbiota e la salute dell’uomo
    Novembre 4, 2019 0
  • Diossine e debilitazione multigenerazionale del sistema immunitario
    Ottobre 21, 2019 0
  • Microbiota, Morbo di Crohn e il delicato equilibrio della flora batterica
    Ottobre 1, 2019 0

copyright by Microbiologia Italia