Il parassitismo: negazione del “do ut des”
Il parassitismo: descrizione del fenomeno, caratteristiche, esempi esplicativi, origini, ecologia del parassitismo e prospettive future
Il parassitismo: descrizione del fenomeno, caratteristiche, esempi esplicativi, origini, ecologia del parassitismo e prospettive future
Phytophthora infestans: un fitopatogeno di importanza storica, causa della peronospora della patata e del pomodoro che nel periodo 1845-1850 circa distrusse le coltivazioni di patate causando non pochi problemi nel territorio irlandese. Per via della sua azione e patogenicità , questo agente patogeno merita sicuramente il nome di Phytophthora, ovvero “distruttore di piante”.
Metagonimus yokogawai – caratteristiche, filogenesi, caratteristiche strutturali, patogenesi, metodi di identificazione e terapia
La colonizzazione microbica contribuisce all’omeostasi intestinale in una relazione mutualistica dinamica. I vertebrati sono coinvolti in associazioni simbiotiche con una larga e complessa comunitĂ di microrganismi che colonizzano il loro tratto gastrointestinale. Recenti scoperte hanno investigato i meccanismi di questa simbiosi e come possano questi aver contribuito alla biologia dei vertebrati, sebbene il processo evolutivo che … Leggi tutto
Sul blog sono stati scritti diversi articoli riguardanti varie specie di parassiti, per cui potrebbe essere utile dare una generale visione d’insieme del parassitismo, un fenomeno complesso e affascinante che merita una spiegazione approfondita. Le definizioni del parassita e dell’ospite Il parassitismo è un tipo di simbiosi in cui uno dei due organismi (il parassita) … Leggi tutto