Nuovi Articoli
  • [ Dicembre 5, 2019 ] Levine EMB Agar Terreni di coltura
  • [ Dicembre 4, 2019 ] Una start-up italiana per produzione di bioplastiche da scarti della lavorazione del latte Batteriologia
  • [ Dicembre 3, 2019 ] Margarita Salas Guru della Microbiologia
  • [ Dicembre 2, 2019 ] Uomini e donne combattono diversamente l’influenza Immunologia
  • [ Dicembre 2, 2019 ] Uno dei primi casi di trasmissione sessuale di Dengue al mondo Virologia
  • [ Dicembre 2, 2019 ] Ferdinand Julius Cohn Guru della Microbiologia
  • [ Dicembre 1, 2019 ] Come minuscoli robot a propulsione microbica potrebbero rilasciare molecole nei nostri corpi Batteriologia
  • [ Novembre 30, 2019 ] Raccontiamoci: l’esperienza di una giovane ricercatrice Interviste
  • [ Novembre 30, 2019 ] Robert Koch: il padre della microbiologia medica Guru della Microbiologia
  • [ Novembre 29, 2019 ] La fascite necrotizzante dipende dall’interazione di più batteri Batteriologia
Microbiologia Italia
MENU
  • Home
    • Newsletter
    • Donazioni
    • Privacy Policy
    • Login
    • Registrati
    • Area editori
    • Area riservata
  • Chi siamo
    • Contattaci
    • Collabora
  • Batteriologia
    • Batteri
    • Test Batteriologici
    • Immagini Batteriologia
  • Virologia
    • Virus
  • Micologia
    • Funghi
    • Immagini Micologia
  • Immunologia
  • Parassitologia
  • Terreni di coltura
  • Guru della Microbiologia
  • Microscopia
  • Podcast

ossidasi

Terreni di coltura

Buffered Charcoal Yeast Extract (BCYE) Agar

Aprile 5, 2019 Andrea Borsa 0

Perchè si usa? Il terreno BCYE viene utilizzato per l’isolamento e la crescita di Legionella pneumophila e altre specie di Legionella da campioni di varia natura. Come funziona? L’estratto di lievito funge da fonte di [Leggi tutto]

Batteriologia

Batteri sottomarino: la nuova frontiera per la terapia antitumorale

Novembre 3, 2018 0

Nel 1966 usciva un film di fantascienza “Viaggio allucinante” in cui un sottomarino si addentrava nel corpo umano per riparare un coagulo cerebrale. Questo scenario è ancora ben lontano e resta solo finzione, ma un [Leggi tutto]

Immunologia

Come il microbiota controlla l’attività dei neutrofili

Marzo 17, 2019 0

Secondo uno studio pubblicato il 7 marzo sulla rivista PLOS Pathogens di John Rawls della Duke University, una proteina ospite chiamata Siero Amiloide A (Saa) è un importante fattore di mediazione degli effetti del microbiota [Leggi tutto]

Batteriologia

Habitat naturali della Legionella

Luglio 22, 2016 0

La malattia del legionario, più comunemente definita legionellosi, è un’infezione polmonare causata dal batterio Legionella pneumophila. La legionella deve il nome all’epidemia acuta che nell’estate del 1976 colpì un gruppo di veterani della American Legion [Leggi tutto]

Virologia

Zika: da nemico ad amico

Ottobre 14, 2017 0

Il virus Zika, trasmesso da zanzare del genere Aedes,  incubo principalmente delle donne in dolce attesa, per le sue capacità di indurre anomalie cerebrali congenite inclusa la microcefalia al feto, potrebbe cambiare il suo destino. [Leggi tutto]

Batteriologia

Viva la curiosità! I premi igNobel

Dicembre 16, 2018 0

“Premiare l’insolito, l’immaginifico, e stimolare l’interesse del pubblico alla scienza in generale, alla medicina, e alla tecnologia“. Perché anche ricerche strane, improbabili e per certi versi assurde, possono rivelarsi utili e illuminanti: viva la curiosità! [Leggi tutto]

Parassitologia

Haplosporidium pinnae, una nuova minaccia per Pinna nobilis

Novembre 26, 2019 0

Pinna nobilis, una specie in pericolo Pinna nobilis, o nacchera di mare, è uno dei più grandi bivalvi del Mediterraneo, infatti può raggiungere o superare gli 80 cm di altezza. La specie vive prevalentemente nel [Leggi tutto]

  • Christmas tree on Levine EMB agar
  • Conversione di acque reflue in PHA
  • Margarita Salas
  • dengue trasmissione via sessuale
  • Ferdinand Julius Cohn
  • Squalo pinna nera e microbioma della pelle
  • colorazione per i parassiti del sangue
  • Le modificazioni istoniche e il mating type in lievito
    Novembre 20, 2018 0
  • Nuovi farmaci per sconfiggere lo stafilococco resistente agli antibiotici
    Aprile 5, 2018 0
  • Pericolo piante. Due agenti patogeni dannosi per la loro sopravvivenza
    Febbraio 22, 2018 0
  • Epidemia di difterite in Venezuela: 23 vittime, tra cui un bambino di otto anni
    Novembre 13, 2016 0
  • L’antibiogramma: il saggio di sensibilità agli antibiotici
    Aprile 16, 2019 0
  • Angiostrongylus cantonensis, la causa della meningite eosinofila
    Dicembre 13, 2017 1
  • L’evoluzione dell’antibiotico-resistenza come in un “film” (VIDEO)
    Novembre 5, 2016 0
  • Adattamento omeoviscoso: il segreto della resistenza a bassa temperatura
    Dicembre 12, 2018 0
  • Antimicrobici e allergie alimentari: l’eccessivo igiene che diventa dannoso
    Ottobre 13, 2016 0
  • Batteri su cellulari, tablet e pc!
    Dicembre 19, 2016 0
  • Maraviroc: il primo farmaco anti-HIV che non agisce direttamente sul virus
    Dicembre 5, 2016 0
  • I serbatoi nascosti dell’HIV nelle cellule CD4
    Marzo 23, 2017 0
  • Le muffe: quelle utili in medicina e quelle che rendono il formaggio unico
    Ottobre 4, 2018 0
  • Helicobacter pylori: l’assassino di Napoleone
    Aprile 26, 2017 0
  • Cosa sono i prioni?
    Giugno 3, 2018 0
  • Scoperta a Torino la correlazione tra ZIKA e microcefalia!
    Novembre 23, 2016 0
  • Gli scienziati hanno scoperto come utilizzare i batteri come “hard disk” viventi
    Settembre 1, 2016 1
  • Legionella, cosa dobbiamo aspettarci nell’estate 2019?
    Marzo 29, 2019 0
  • I fantastici quattro: Mayaro, Rift Valley Fever, Crimean-Congo Haemorragic Fever, Usutu. Quale sarà il nuovo Zika?
    Ottobre 21, 2016 0
  • Batteri protagonisti nell’energia rinnovabile: ecco come trasformano in risorsa le acque reflue
    Giugno 19, 2017 0
  • “Non posso mangiarlo!”: ecco come il nostro microbioma influenza la nostra dieta
    Ottobre 10, 2016 0
  • Sistema immunitario? Ecco come farlo funzionare al meglio
    Agosto 11, 2017 0
  • Guida pratica all’utilizzo del FACS
    Giugno 17, 2018 0
  • Linfociti T e microbiota intestinale nella terapia del cancro: amici o nemici?
    Marzo 15, 2018 0
  • Questa è musica per le staminali
    Agosto 8, 2019 0
  • Malaria, ecco il fungo transgenico killer di zanzare
    Giugno 6, 2019 0
  • Helicobacter pylori e diagnostica di laboratorio: ecco le opzioni
    Novembre 8, 2016 0
  • Analisi del DNA genomico del Bacillus cereus
    Ottobre 30, 2016 1
  • Il darwinolide, un’arma contro la farmacoresistenza
    Giugno 3, 2016 0
  • Toluene ed idrocarburi, una nuova speranza
    Aprile 19, 2017 0
  • Microbi divoratori di plastica ripuliscono la “spazzatura” degli oceani
    Giugno 30, 2019 0
  • L’influenza stagionale si combatte anche con i probiotici
    Gennaio 15, 2018 0
  • Come prevenire lo sviluppo del Clostridium botulinum in cucina
    Luglio 6, 2018 0
  • Gli Streptococchi del Gruppo B sono la causa principale di parti pre-termine, meningiti e polmoniti nei neonati
    Settembre 5, 2016 0
  • Nuovi alleati contro i tumori: batteri ingegnerizzati per l’immunoterapia
    Agosto 2, 2019 0
  • L’altra faccia della moneta: il buono nei retrovirus
    Gennaio 19, 2017 0
  • Vaccini contro lo pneumococco: efficacia e sicurezza in età pediatrica (VIDEO)
    Agosto 19, 2016 0
  • La laccasi: un enzima in grado di degradare l’Aflatossina B1
    Marzo 10, 2018 0
  • Influenza spagnola: un cocktail di coincidenze mortali
    Ottobre 30, 2018 0
  • Il fantasma dell’Ebola che porta al suicidio
    Settembre 28, 2016 0
  • Dal deserto di Atacama nuovi scenari microbiologici
    Febbraio 25, 2017 0
  • Influenza: scoperti nuovi virus resistenti
    Luglio 21, 2016 3

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube
  • Email
  • Feed RSS

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Microbiologia Italia, per rimanere sempre aggiornato con i nuovi articoli del sito

Facebook

Articoli più letti

La cura per l’AIDS arriva dai macachi

Virologia
Agosto 17, 2016 9

Sperimentazione umana per vincere il colera

Batteriologia
Settembre 7, 2016 8

Uomini con la barba: Portatori dei futuri antibiotici?

Batteriologia
Agosto 13, 2016 8

Una “squadra speciale” microbica per la biodegradazione degli IPA

Batteriologia
Marzo 28, 2018 6

Sensibilità al glutine non celiaca: la disbiosi intestinale potrebbe esserne la causa

Batteriologia
Gennaio 28, 2019 6

Articoli casuali

Klebsiella: un patogeno resistente

Novembre 18, 2016 0

Nuvole, esplorando il funzionamento microbico

Maggio 27, 2019 0

I batteri “mangia-petrolio” del Golfo del Messico

Agosto 30, 2017 0

Cosa c’entra Volvox con il Retinoblastoma

Ottobre 17, 2017 0

Il miele-antibiotico, dalla tavola alla farmacia

Ottobre 5, 2016 0

Terreni di coltura

Christmas tree on Levine EMB agar

Levine EMB Agar

Dicembre 5, 2019 0
TSB in aliquote streili

Tryptic Soy Broth (TSB)

Novembre 5, 2019 0

Salmonella Chromogenic Agar Base

Ottobre 11, 2019 0

Martin-Lewis Agar

Ottobre 10, 2019 0
Hektoen Enteric Agar

Hektoen Enteric Agar

Ottobre 3, 2019 0
  • Una start-up italiana per produzione di bioplastiche da scarti della lavorazione del latte
    Dicembre 4, 2019 0
  • Come minuscoli robot a propulsione microbica potrebbero rilasciare molecole nei nostri corpi
    Dicembre 1, 2019 0
  • La fascite necrotizzante dipende dall’interazione di più batteri
    Novembre 29, 2019 0
  • Rapporto tra microbiota intestinale e malattie metaboliche
    Novembre 29, 2019 0
  • Microbiota e pelle di squalo: l’intesa vincente contro le infezioni
    Novembre 28, 2019 0
  • Uno dei primi casi di trasmissione sessuale di Dengue al mondo
    Dicembre 2, 2019 0
  • Nuovo ceppo HIV, cosa dobbiamo aspettarci?
    Novembre 25, 2019 0
  • Sensazionale scoperta: un nuovo Enterovirus sprovvisto di struttura proteica
    Novembre 22, 2019 0
  • Ebolavirus: Aggiornamento dal fronte e nuove speranze
    Novembre 18, 2019 0
  • World HTLV Day, giornata mondiale dell’HTLV
    Novembre 10, 2019 0
  • L’ultimo morso delle formiche zombificate dal fungo parassita
    Ottobre 15, 2019 0
  • Funghi nell’adenoma pancreatico duttale: il micobiota attiva la cancerogenesi
    Ottobre 12, 2019 0
  • Batteri, lieviti ed energie rinnovabili trasformano l’anidride carbonica in proteine per uso alimentare
    Settembre 25, 2019 0
  • Ganoderma lucidum: il fungo miracoloso
    Settembre 16, 2019 0
  • Funghi a sostegno di una produzione eco-sostenibile
    Settembre 12, 2019 0
  • Uomini e donne combattono diversamente l’influenza
    Dicembre 2, 2019 0
  • Microbiota e pelle di squalo: l’intesa vincente contro le infezioni
    Novembre 28, 2019 0
  • Risposta immunitaria contro Streptococcus pneumoniae: immunità innata ed adattativa
    Novembre 18, 2019 0
  • Linfociti T insufficienti sono la vera causa di carcinomi cutanei da Papillomavirus?
    Novembre 9, 2019 0
  • Perché non abusare di antibiotici: l’impatto dello stile di vita sul microbiota e la salute dell’uomo
    Novembre 4, 2019 0
  • Diossine e debilitazione multigenerazionale del sistema immunitario
    Ottobre 21, 2019 0
  • Microbiota, Morbo di Crohn e il delicato equilibrio della flora batterica
    Ottobre 1, 2019 0

copyright by Microbiologia Italia