Armillifer armillatus
Armillifer armillatus – caratteristiche, filogenesi, caratteristiche strutturali, patogenesi, metodi di identificazione e terapia
Armillifer armillatus – caratteristiche, filogenesi, caratteristiche strutturali, patogenesi, metodi di identificazione e terapia
Metagonimus yokogawai – caratteristiche, filogenesi, caratteristiche strutturali, patogenesi, metodi di identificazione e terapia
Hymenolepis nana – scheda parassitologica ed approfondimenti
Scheda parassitologica di Dioctophyma renale
Trichomonas vaginalis è un protozoo responsabile della trichomoniasi vaginale, venne scoperto dal medico e microbiologo Alfred François Donné (1801- 1878), nel 1836 riportato in una monografia intitolata “Animalculi observed in purulent fluids and secretions of genital organs from Men and Women“. Inoltre ebbe un importante ruolo nel campo dell’ematologia e della microscopia. Successivamente fu Christian … Leggi tutto
Un microrganismo molto temuto dalle donne in gravidanza è Toxoplasma gondii, che se trasmesso al feto può comportare spiacevoli conseguenze. Ma come agisce e come prevenire il contagio? Conosciamolo meglio Toxoplasma gondii è un parassita monocellulare particolare, poiché può andare incontro a due cicli vitali differenti a seconda dell’organismo che infetta: il primo è la … Leggi tutto
È ormai noto che l’introduzione di organismi alloctoni in un ecosistema è una pessima idea: a supporto di questo oggi vi presento il caso di Aphanomyces astaci. Il fungo parassita che ha sterminato intere popolazioni di gamberi autoctoni d’acqua dolce, lasciando invece “in pace” le specie alloctone. Perchè questa differenza? Quale patologia scatena questo fungo … Leggi tutto
Le cimici triatomine (generi Rhodnius, Triatoma e Panstrongylus) sono i vettori della malattia di Chagas, o “tripanosomiasi americana”, una parassitosi causata dal protozoo flagellato Trypanosoma cruzi. La malattia prende il nome dal suo scopritore, il medico brasiliano Carlos Chagas (1909). La tripanosomiasi americana è diffusa soprattutto nelle zone rurali dell’America latina, dove l’infezione è endemica … Leggi tutto
Tutti conosciamo il world wide web, la “rete” attraverso cui ci scambiamo di tutto, dai file, alle immagini, ai video, alla notizia riportata in questo articolo. Tuttavia pochi sanno che anche in natura esiste una struttura simile: il wood wide web, che permette alle piante di un’intera foresta di comunicare e scambiarsi nutrienti attraverso una … Leggi tutto
La scorsa settimana, per la serie dei grandi medici e ricercatori che sperimentarono le loro cure direttamente sull’uomo, abbiamo visto la storia di Edward Jenner, un medico del 1700 che, davanti alla dilagante epidemia causata dal vaiolo, scavalcò completamente la fase di trial clinico per sperimentare il suo vaccino direttamente su di un bambino di … Leggi tutto