Fitoalessine: composti fondamentali per la difesa vegetale
Fitoalessine – definizione e scoperta, diversità strutturale, vie biosintetiche, meccanismi di regolazione, attività biologica contro i patogeni, effetti sull’essere umano.
Fitoalessine – definizione e scoperta, diversità strutturale, vie biosintetiche, meccanismi di regolazione, attività biologica contro i patogeni, effetti sull’essere umano.
Il venerato frassino maggiore, le cui leggende vantano rapporti con divinità precristiane, è in pericolo. La colpa è di un fungo: H. fraxineus. Ma genotipi arborei specifici e ceppi batterici, promotori di crescita, possono ridarci grandi speranze, di rinverdimento.
Rizobatteri e biofertilizzanti – biofertlizzanti, rizosfera, caratteristiche PGPR, meccanismi d’azione PGPR, sfide per il futuro
C’è stato un lungo tratto, a cavallo tra XIX e XX secolo, in cui il positivismo spinto, si è pagato con memorabili stragi d’affondamento. Tributi, alla divina nemesi, o, più razionalmente, errori. Somma di errori, che, come oggi in campo ecologico, è ripiovuta, e ripiove, copiosa, su ogni produzione umana. Il global warming, per esempio, porta con sé, come chirale riflesso, alluvioni, inondazioni, sommersioni delle colture. Tra queste, i legumi, con l’altera, allotria, soia, soffrono, più di altre, l’eccesso di irrorazione. Quindi, finchè non saremo in grado di invertire la rotta, attendendo poi un perdono atmosferico, ci resta solo l’irrobustimento delle attitudini organiche. A questo guarda, il nuovo studio sul connubio microbico-minerale, Rhodobacter sphaeroides-biochar.
Un fungo pericoloso minaccia l‘economia e il patrimonio della nostra bella Sicilia, ma fortunatemente è tutto sotto controllo, i limoni …
Conoscere i cicli di vita dei patogeni delle piante è essenziale per il controllo o per la prevenzione di eventuali …