platelminti
Echinococcus multilocularis
L’Echinococcus multilocularis è un platelminta appartenente al phylum dei ciclofillidei, trasmesso all’essere umano soprattutto attraverso le feci dei canidi. E’ responsabile di una grave zoonosi, l’echinococcosi alveolare, che colpisce vari organi
Schistocephalus solidus, il parassita dello spinarello
Schistocephalus solidus è l’ennesimo parassita dei pesci. Questo in particolare non interessa l’uomo nel suo ciclo vitale, ma ha comunque la sua bella quantità di ospiti: crostacei, uccelli e pesci. Introduzione Schistcephalus solidus (Fig.1) è un Platelminta Cestode dell’ordine Pseudophyllidea, che parassita i crostacei, i pesci e gli uccelli ittiofagi d’acqua dolce. Ciclo vitale Il ciclo vitale (Fig.2) di S. … Leggi tutto
Dipylidium caninum: la tenia del cane
Dipylidium caninum, a dispetto del nome, è la tenia più comune non solo nei canidi ma anche nei felidi. Diffusa in tutto il mondo, essa può accidentalmente infettare anche l’uomo. Introduzione Dipylidium caninum nota anche come tenia del cane (Fig.1) è un Cestode parassita di canidi, felidi e raramente anche dell’uomo. Questo Platelminta raggiunge il suo ospite definitivo … Leggi tutto
Il vostro gatto mangia pesce di fiume? occhio a Opisthorchis felineus
Il parassita che vi presento questa settimana è Opistorchis felineus, un trematode. Parassita di gasteropodi, pesci d’acqua dolce e mammiferi, è la causa dell’opistorchiasi, una malattia che può interessare anche l’essere umano. Opisthorchis felineus (Fig.1) è un trematode parassita di molluschi gasteropodi, pesci della famiglia Cyprinidae e mammiferi (soprattutto i gatti), causa della patologia nota come … Leggi tutto