Nuovi Articoli
  • [ Dicembre 5, 2019 ] Levine EMB Agar Terreni di coltura
  • [ Dicembre 4, 2019 ] Una start-up italiana per produzione di bioplastiche da scarti della lavorazione del latte Batteriologia
  • [ Dicembre 3, 2019 ] Margarita Salas Guru della Microbiologia
  • [ Dicembre 2, 2019 ] Uomini e donne combattono diversamente l’influenza Immunologia
  • [ Dicembre 2, 2019 ] Uno dei primi casi di trasmissione sessuale di Dengue al mondo Virologia
  • [ Dicembre 2, 2019 ] Ferdinand Julius Cohn Guru della Microbiologia
  • [ Dicembre 1, 2019 ] Come minuscoli robot a propulsione microbica potrebbero rilasciare molecole nei nostri corpi Batteriologia
  • [ Novembre 30, 2019 ] Raccontiamoci: l’esperienza di una giovane ricercatrice Interviste
  • [ Novembre 30, 2019 ] Robert Koch: il padre della microbiologia medica Guru della Microbiologia
  • [ Novembre 29, 2019 ] La fascite necrotizzante dipende dall’interazione di più batteri Batteriologia
Microbiologia Italia
MENU
  • Home
    • Newsletter
    • Donazioni
    • Privacy Policy
    • Login
    • Registrati
    • Area editori
    • Area riservata
  • Chi siamo
    • Contattaci
    • Collabora
  • Batteriologia
    • Batteri
    • Test Batteriologici
    • Immagini Batteriologia
  • Virologia
    • Virus
  • Micologia
    • Funghi
    • Immagini Micologia
  • Immunologia
  • Parassitologia
  • Terreni di coltura
  • Guru della Microbiologia
  • Microscopia
  • Podcast

pneumophila

Terreni di coltura

Buffered Charcoal Yeast Extract (BCYE) Agar

Aprile 5, 2019 Andrea Borsa 0

Perchè si usa? Il terreno BCYE viene utilizzato per l’isolamento e la crescita di Legionella pneumophila e altre specie di Legionella da campioni di varia natura. Come funziona? L’estratto di lievito funge da fonte di [Leggi tutto]

Batteriologia

Determinati batteri attivano infezioni dormienti nel tratto urinario

Giugno 12, 2017 0

Microrganismi patogeni spesso abitano il corpo in modo asintomatico, emergendo per causare la malattia solo in risposta a inneschi sconosciuti. Nella vescica, serbatoi intracellulari latenti di Escherichia coli sono considerati la probabile origine di infezioni [Leggi tutto]

Batteriologia

Dalle mele e dalle pere, un’arma contro la Listeria monocytogenes.

Aprile 1, 2017 0

Nel 2015 la Listeriosi , una delle principali cause di ospedalizzazione e di morte in Europa (EFSA 2014), ha colpito 2.200 persone, in particolare dal 2008 al 2015, la fascia di età colpita oltre i 64 [Leggi tutto]

Batteriologia

Conserve casalinghe e botulismo: il nemico è in agguato

Settembre 23, 2016 0

Con l’arrivo dell’autunno salutiamo la bella stagione, le vacanze e i sapori dell’estate che però possiamo ritrovare nelle conserve casalinghe, parte integrante della tradizione alimentare italiana. Settembre, stagione di pomodori e conserve! Il processo di [Leggi tutto]

Virologia

Cosa sappiamo del West Nile Virus?

Settembre 23, 2018 0

Isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda, nel distretto del West Nile (da cui prende appunto il nome), è un virus a ssRNA del genere Flavivirus; nella famiglia dei Flaviviridae. Questa famiglia (dal Latino [Leggi tutto]

Batteriologia

Antibiotici: come agiscono e perché non funzionano contro i virus?

Marzo 6, 2017 0

La maggior parte degli antibiotici (con l’eccezione della penicillina) agisce come inibitore della sintesi proteica, intervenendo specificamente su componenti responsabili delle diverse tappe. Esistono quindi antibiotici che agiscono sulla trascrizione  e sulle diverse tappe della [Leggi tutto]

Batteriologia

Invecchiare bene: una questione di microbiota

Giugno 12, 2018 1

Invecchiare bene è anche una questione di microbiota. La composiziona della flora intestinale sembra infatti influire sui paramentri metabolici e sullo stress ossidatico che sono concausa di diverse patologie neurodegenerative. L’introduzione nella dieta di probiotici e prebiotici contribuirebbe quindi in maniera positiva sulla nostra salute intestinale e cerebrale. [Leggi tutto]

  • Christmas tree on Levine EMB agar
  • Conversione di acque reflue in PHA
  • Margarita Salas
  • dengue trasmissione via sessuale
  • Ferdinand Julius Cohn
  • Squalo pinna nera e microbioma della pelle
  • colorazione per i parassiti del sangue
  • Ramnolipidi, i biosurfattanti di nuova generazione
    Febbraio 28, 2018 0
  • La trasmissione del segnale dei recettori TLRs
    Marzo 5, 2019 0
  • La musica per promuovere la microbiologia!
    Novembre 27, 2017 0
  • Gli oncovirus, i virus che causano il cancro
    Novembre 16, 2016 0
  • L’impatto dei virus sull’evoluzione umana
    Luglio 18, 2016 0
  • Pseudomonas fluorescens
    Settembre 21, 2019 2
  • La placenta è un ambiente sterile?
    Settembre 6, 2019 0
  • Come eludere il sistema immunitario? Ci pensa l’alleanza batteri-fagi!
    Aprile 19, 2019 0
  • Ridisegnato l’albero della vita
    Maggio 6, 2016 0
  • I Batteri MRSA possono vivere in casa diffondendosi tra i suoi abitanti
    Luglio 25, 2016 0
  • Allergie alimentari: batteri “buoni” per contrastarle!
    Luglio 12, 2019 0
  • Virus Zika: l’Italia veramente al sicuro?
    Maggio 8, 2016 1
  • Il ritorno del morbillo
    Aprile 5, 2017 0
  • L’evoluzione molecolare: intervista con il Professor Renato Fani
    Gennaio 20, 2017 0
  • Diabete tipo 2: Il superantigene TSST-1 prodotto dallo Staphylococcus Aureus tra le cause emergenti
    Maggio 22, 2016 0
  • Dal Canada i batteri più antichi della Terra!
    Luglio 12, 2019 0
  • DNA artificiale, un passo in più verso la prima cellula sintetica
    Gennaio 18, 2017 0
  • Cellule Natural Killer: licenza di uccidere
    Gennaio 10, 2017 0
  • Gli antibiotici non sono sempre la risposta: comprendere l’inadeguato uso di antibiotici
    Novembre 28, 2016 0
  • La Malattia granulomatosa cronica (CGD): quando un’ infezione può diventare fatale
    Ottobre 25, 2016 0
  • Nuovi promettenti trattamenti contro le infezioni da Enterovirus
    Agosto 25, 2016 0
  • Aterosclerosi: che Lactobacillus plantarum ZDY04 sia la soluzione?
    Luglio 13, 2019 0
  • Il virus dell’HIV lo controlli con una penna USB
    Novembre 15, 2016 0
  • Il colpo di grazia per fumatori incalliti
    Luglio 11, 2019 0
  • Fda: “ Stop! Alla vendita dei saponi antibatterici ”
    Settembre 25, 2016 0
  • Vacanze al mare: linee guida per un’estate in salute (parte III)
    Luglio 2, 2017 0
  • Dall’Islanda il batterio in grado di “usare” il silicio
    Febbraio 1, 2017 0
  • Grafene: il nano-disinfettante del futuro
    Luglio 30, 2016 0
  • Salmonellosi : il caso della Lactalis in Francia
    Febbraio 27, 2018 0
  • Zuccheri in cannabinoidi grazie ad un nuovo Saccharomyces cerevisiae geneticamente modificato
    Marzo 13, 2019 0
  • Tossicodipendenza: una partita di vita giocata male o un retrovirus ancestrale?
    Ottobre 2, 2018 0
  • Dalle raffinerie alle bioraffinerie grazie a batteri, lieviti e microalghe
    Aprile 11, 2018 0
  • Un batterio tossico a livello intestinale peggiora la steatosi epatica da alcol
    Novembre 19, 2019 0
  • In fondo al mar…una nuova famiglia di virus senza coda
    Maggio 10, 2018 0
  • Gli HIV controllers: La resistenza all’HIV
    Gennaio 4, 2019 0
  • Disbiosi e dieta: come prenderci cura del nostro intestino
    Novembre 15, 2016 2
  • Dall’immunoterapia del cancro agli “immunobiotici” contro i super batteri
    Agosto 16, 2018 0
  • Dal Morbillo alla Rosolia: sistemi di Sorvegliaza
    Maggio 14, 2019 0
  • Combattere la malaria partendo dalle zanzare
    Ottobre 6, 2017 0
  • I PRRs riconoscono i PAMPs: come inizia la risposta immunitaria nell’uomo
    Febbraio 5, 2019 0
  • Perchè un tatuaggio dura per sempre?
    Aprile 6, 2018 0
  • Urobioma ed implicazioni microbiologiche
    Agosto 16, 2019 0

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube
  • Email
  • Feed RSS

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Microbiologia Italia, per rimanere sempre aggiornato con i nuovi articoli del sito

Facebook

Articoli più letti

La cura per l’AIDS arriva dai macachi

Virologia
Agosto 17, 2016 9

Sperimentazione umana per vincere il colera

Batteriologia
Settembre 7, 2016 8

Uomini con la barba: Portatori dei futuri antibiotici?

Batteriologia
Agosto 13, 2016 8

Una “squadra speciale” microbica per la biodegradazione degli IPA

Batteriologia
Marzo 28, 2018 6

Sensibilità al glutine non celiaca: la disbiosi intestinale potrebbe esserne la causa

Batteriologia
Gennaio 28, 2019 6

Articoli casuali

Un possibile vaccino contro la carie dentaria

Settembre 22, 2017 0

Un enzima rivoluzionario in grado di degradare la lignina

Agosto 15, 2018 0

Almeno un caffè al giorno toglie la steatosi epatica di torno

Giugno 21, 2019 0

Ramnolipidi, i biosurfattanti di nuova generazione

Febbraio 28, 2018 0

Sindrome della fermentazione intestinale o auto-brewery syndrome: quando la sbronza arriva a tradimento!

Agosto 1, 2017 0

Terreni di coltura

Christmas tree on Levine EMB agar

Levine EMB Agar

Dicembre 5, 2019 0
TSB in aliquote streili

Tryptic Soy Broth (TSB)

Novembre 5, 2019 0

Salmonella Chromogenic Agar Base

Ottobre 11, 2019 0

Martin-Lewis Agar

Ottobre 10, 2019 0
Hektoen Enteric Agar

Hektoen Enteric Agar

Ottobre 3, 2019 0
  • Una start-up italiana per produzione di bioplastiche da scarti della lavorazione del latte
    Dicembre 4, 2019 0
  • Come minuscoli robot a propulsione microbica potrebbero rilasciare molecole nei nostri corpi
    Dicembre 1, 2019 0
  • La fascite necrotizzante dipende dall’interazione di più batteri
    Novembre 29, 2019 0
  • Rapporto tra microbiota intestinale e malattie metaboliche
    Novembre 29, 2019 0
  • Microbiota e pelle di squalo: l’intesa vincente contro le infezioni
    Novembre 28, 2019 0
  • Uno dei primi casi di trasmissione sessuale di Dengue al mondo
    Dicembre 2, 2019 0
  • Nuovo ceppo HIV, cosa dobbiamo aspettarci?
    Novembre 25, 2019 0
  • Sensazionale scoperta: un nuovo Enterovirus sprovvisto di struttura proteica
    Novembre 22, 2019 0
  • Ebolavirus: Aggiornamento dal fronte e nuove speranze
    Novembre 18, 2019 0
  • World HTLV Day, giornata mondiale dell’HTLV
    Novembre 10, 2019 0
  • L’ultimo morso delle formiche zombificate dal fungo parassita
    Ottobre 15, 2019 0
  • Funghi nell’adenoma pancreatico duttale: il micobiota attiva la cancerogenesi
    Ottobre 12, 2019 0
  • Batteri, lieviti ed energie rinnovabili trasformano l’anidride carbonica in proteine per uso alimentare
    Settembre 25, 2019 0
  • Ganoderma lucidum: il fungo miracoloso
    Settembre 16, 2019 0
  • Funghi a sostegno di una produzione eco-sostenibile
    Settembre 12, 2019 0
  • Uomini e donne combattono diversamente l’influenza
    Dicembre 2, 2019 0
  • Microbiota e pelle di squalo: l’intesa vincente contro le infezioni
    Novembre 28, 2019 0
  • Risposta immunitaria contro Streptococcus pneumoniae: immunità innata ed adattativa
    Novembre 18, 2019 0
  • Linfociti T insufficienti sono la vera causa di carcinomi cutanei da Papillomavirus?
    Novembre 9, 2019 0
  • Perché non abusare di antibiotici: l’impatto dello stile di vita sul microbiota e la salute dell’uomo
    Novembre 4, 2019 0
  • Diossine e debilitazione multigenerazionale del sistema immunitario
    Ottobre 21, 2019 0
  • Microbiota, Morbo di Crohn e il delicato equilibrio della flora batterica
    Ottobre 1, 2019 0

copyright by Microbiologia Italia