K. pneumoniae: eziologia, infezione, diagnosi e trattamenti
Klebsiella pneumoniae è un batterio Gram negativo, a forma di bastoncino, provvisto di una capsula polisaccaridica e non dotato di mobilità
Klebsiella pneumoniae è un batterio Gram negativo, a forma di bastoncino, provvisto di una capsula polisaccaridica e non dotato di mobilità
Streptococcus constellatus: un commensale molto pericoloso – caratteristiche, colonie, patogenesi, terapie e cura
Legionella a Palermo: rischio epidemia o caso sporadico? – Caratteristiche e tassonomia del batterio, patogenesi, il caso Palermo e cure
Il Coccidioides immitis è un micete dimorfo che vive nei terreni aridi, si comporta sia come saprofita che come parassita. Raffigura l’agente eziologico della coccidioidomicosi o Febbre della Valle
L’Histoplasma capsulatum è un fungo appartenente al phylum degli ascomiceti che risiede nel suolo e negli escrementi di alcuni volatili. E’ un fungo dimorfo e raffigura l’agente eziologico dell’istoplasmosi, una malattia che può rivelarsi fatale nelle persone immunodepresse
La polmonite è un’infiammazione, di solito acuta, del tessuto polmonare. I sintomi ricalcano quelli di un influenza, con tosse, mal di testa, malessere generale e febbre. La diagnosi di polmonite viene posta esaminando le radiografie del torace. Il trattamento medico dipende dalle cause di origine della malattia
Inalazione, aspirazione e microspirazione di aerosol contenenti Legionella, è la principale modalità di trasmissione della Legionellosi.
Caratteristiche Pneumocystis jirovecii è un fungo patogeno opportunista nell’uomo, precedentemente noto come P. carinii. La tassonomia di P. jirovecii non … Leggi tutto
I pazienti con COVID-19 possono sviluppare la sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) La pandemia causata dall’infezione da SARS-CoV-2 ha … Leggi tutto