Obesità e Diabete: lo strano ruolo del microbiota
Modulazione del microbiota con prebiotici e probiotici: principali meccanismi responsabili dell’aumento del diabete dell’obesità.
Modulazione del microbiota con prebiotici e probiotici: principali meccanismi responsabili dell’aumento del diabete dell’obesità.
Probiotici e prebiotici: di cosa parliamo? L’espansione della ricerca scientifica nei confronti del ruolo determinante del microbiota intestinale in numerose condizioni patologiche ha portato a una globalizzazione dei termini probiotici e prebiotici. Sebbene la diffusione della conoscenza scientifica abbia senz’altro una denotazione positiva, è importante anche avere gli strumenti per riconoscere la grande quantitá di … Leggi tutto
Alcuni funghi ad azione medicinale sono stati studiati anche come prebiotici in grado di apportare benefici all´equilibrio del microbiota intestinale.
Batteri “buoni” e “cattivi” della flora batterica La questione batterica endogena è ormai argomento fortemente discusso da riviste e dai giornali scientifici più autorevoli. E’ ormai idea comune che i batteri che vivono dentro di noi abbiano un’azione benefica sotto diversi aspetti fisiologici umani. Un equilibrio tra i batteri che noi definiamo “buoni” e “cattivi” … Leggi tutto
Stanno per sbocciare ovunque, come ogni anno, le più fantasiose formule magiche per adulti avviliti dai propri errori alimentari, in cerca di una redenzione estetica quanto più rapida possibile. Se a qualcuno di questi interessasse anche protezione da infezioni di ogni tipo, consiglio di rivolgersi ai carboidrati complessi ricchi di amidi resistenti. La nostra alimentazione … Leggi tutto
Alla vigilia del prossimo equinozio di primavera sono in programma svariate giornate dedicate alla sensibilizzazione ambientale. Api, farfalle, coccinelle, passeri cittadini, sono al centro della nostra attenzione. Il focus di ogni evento “verde” è il nostro diretto coinvolgimento nella salute del grande eco-sistema che ci contiene tutti: grandi e infinitesimali esseri viventi. Abitanti della stessa … Leggi tutto
La recente scoperta di insperate competenze immunologiche del microbiota intestinale, dirette contro infezioni da Listeria monocytogenes e cellule cancerose, apre future prospettive nel trattamento di infezioni e neoplasie.
Invecchiare bene è anche una questione di microbiota. La composiziona della flora intestinale sembra infatti influire sui paramentri metabolici e sullo stress ossidatico che sono concausa di diverse patologie neurodegenerative. L’introduzione nella dieta di probiotici e prebiotici contribuirebbe quindi in maniera positiva sulla nostra salute intestinale e cerebrale.
Noi siamo ciò che mangiamo. Fino ad oggi. Ora noi siamo il nostro microbiota, ovvero i 100 trilioni di batteri che vivono nel nostro intestino, non a caso, ma per farci stare in salute se collaboriamo con loro. Viceversa, se portiamo il nostro corpo ad un limite di digeribilità per un alimento, incorriamo facilmente in … Leggi tutto
La maggior parte degli studi che analizzano il legame tra gli ormoni sessuali femminili e la composizione del microbiota si sono focalizzati per lo più sul periodo fertile della donna rispetto a quello della menopausa. L’unica eccezione è rappresentata dalla larga mole di ricerche che hanno studiato il microbiota vaginale in correlazione alla riduzione dei livelli … Leggi tutto