Obesità e Diabete: lo strano ruolo del microbiota
Modulazione del microbiota con prebiotici e probiotici: principali meccanismi responsabili dell’aumento del diabete dell’obesità.
Modulazione del microbiota con prebiotici e probiotici: principali meccanismi responsabili dell’aumento del diabete dell’obesità.
La ricerca ed il suo principio guida Gli scienziati dell’UPF (Universitat Pompeu Fabra) di Barcellona e la società S-Biomedic hanno messo a punto un nuovo metodo, basato sull’utilizzo di batteri vivi, per modificare temporaneamente la composizione del microbioma della pelle umana (microbioma cutaneo). La pelle (Fig.1), l’organo più esteso del corpo umano nonché la prima … Leggi tutto
Il virus SARS-CoV-2 è l’agente riconosciuto della patologia indicata con il nome COVID-19.
Nell’ambito della “serie probiotici”, vi abbiamo già fornito un’ illustrazione esaustiva della loro origine e delle loro future generazioni 2.0. In questo articolo, vi presentiamo una loro versione forse ancora più futurista: i probiotici ingegnerizzati. Probiotici selettivi La ricerca nel campo dei probiotici è indirizzata prevalentemente alla ricerca di un microbiota intestinale ideale che apporti … Leggi tutto
Condimento e conservante impiegato in ambito alimentare e cosmetico, l’aceto è un prodotto della doppia fermentazione alcolica e acetica da matrici alimentari differenti, fonti di carboidrati ad azione fermentante. Tra i tanti lieviti e batteri ad azione fermentante, un ruolo importante è ricoperto da batteri acetici (BA) e la loro capacità di produrre acido acetico. Batteri acetici, … Leggi tutto
Probiotici e prebiotici: di cosa parliamo? L’espansione della ricerca scientifica nei confronti del ruolo determinante del microbiota intestinale in numerose condizioni patologiche ha portato a una globalizzazione dei termini probiotici e prebiotici. Sebbene la diffusione della conoscenza scientifica abbia senz’altro una denotazione positiva, è importante anche avere gli strumenti per riconoscere la grande quantitá di … Leggi tutto
Per il buon funzionamento del sistema immunitario, è utile mantenere un buon equilibrio della flora batterica intestinale attraverso l’alimentazione
Batteri “buoni” e “cattivi” della flora batterica La questione batterica endogena è ormai argomento fortemente discusso da riviste e dai giornali scientifici più autorevoli. E’ ormai idea comune che i batteri che vivono dentro di noi abbiano un’azione benefica sotto diversi aspetti fisiologici umani. Un equilibrio tra i batteri che noi definiamo “buoni” e “cattivi” … Leggi tutto
CARATTERISTICHE Bacillus clausii è un batterio Gram-positivo, mobile, formante spore e come la maggior parte dei batteri Bacillus, è a forma di bastoncello. Le colonie di B. clausii formano margini filamentosi che appaiono di colore bianco crema. B. clausii è alcalinofilo e produce una classe di subtilisine note come proteasi ad alto contenuto alcalino. La proteasi derivata dal ceppo Bacillus clausii 221, … Leggi tutto
Stanno per sbocciare ovunque, come ogni anno, le più fantasiose formule magiche per adulti avviliti dai propri errori alimentari, in cerca di una redenzione estetica quanto più rapida possibile. Se a qualcuno di questi interessasse anche protezione da infezioni di ogni tipo, consiglio di rivolgersi ai carboidrati complessi ricchi di amidi resistenti. La nostra alimentazione … Leggi tutto