I ribosomi
Oggi, ripassiamo insieme le caratteristiche dei ribosomi: organelli fondamentali per la sintesi proteica.
Oggi, ripassiamo insieme le caratteristiche dei ribosomi: organelli fondamentali per la sintesi proteica.
La replicazione del DNA è un evento fondamentale per la trasmissione dell’informazione genetica. Si avvale di enzimi e molecole pressoché identici sia nei procarioti che negli eucarioti, con qualche differenza nel meccanismo d’azione.
Il #nucleo è una struttura #cellulare all’interno della quale è contenuto il patrimonio #genetico di un #organismo. Scopriamo insieme la sua struttura e le innumerevoli funzioni che svolge.
Cos’è il citoplasma? Il citoplasma è la parte di protoplasma che si trova tra la membrana plasmatica e il nucleo (o zona nucleare nelle cellule procariotiche). Si presenta come un composto denso, semitrasparente, elastico ed acquoso. Infatti, il citoplasma è composto per l’80% da acqua, a formare una porzione liquida che costituisce il citosol. Quest’ultimo … Leggi tutto
Tutti gli organismi viventi si possono differenziare in due gruppi a seconda della struttura fondamentale delle loro cellule: i procarioti e gli eucarioti. I procarioti includono batteri ed archea e sono costituiti da cellule antiche, piccole e semplici. Gli eucarioti comprendono alghe, protozoi, protisti e funghi e sono costituti da cellule più complesse. Dalle cellule … Leggi tutto
Agli estremi della vita: i batteri psicrofili Oramai da diversi decenni conosciamo le straordinarie capacità adattative dei procarioti (batteri e archea) che spesso ci hanno portato a riconsiderare i limiti fisico-chimici entro cui riteniamo possibile la vita. Se ad un estremo abbiamo microrganismi in grado di sopravvivere fino a temperature superiori ai 120 °C (seppur … Leggi tutto
In ogni individuo appartenente ad una popolazione, sia le mutazioni sia le diverse combinazioni tra le varianti alleliche di ciascun gene possono determinare diversità genetica. Anche il riassortimento delle informazioni geniche contenute in una cellula, determinato dai meccanismi di sessualità, contribuisce alla variabilità genetica. Ovviamente, tra i processi di sessualità sono compresi la meiosi, la … Leggi tutto
Il corpo umano è una macchina, una grande unità strutturale formata da tante componenti. L’unità vitale più piccola è sicuramente la cellula. In essa avvengono processi e reazioni chimiche che permettono la sopravvivenza dell’intero organismo. Più cellule vanno a comporre i tessuti che a loro volta si dispongono insieme per formare gli organi. Più organi … Leggi tutto
Che l’uomo fosse l’unico essere vivente presente in maggior numero sulla Terra si sapeva. Ciò che non si sapeva è che qualcun altro, molto più piccolo per dimensione, fosse in grado di surclassarlo in numero e tenere testa al numero di stelle della Via Lattea, forte delle sue diecimila miliardi di miliardi di stelle. Parliamo … Leggi tutto
Tutti gli organismi viventi si possono differenziare in due gruppi a seconda della struttura fondamentale delle loro cellule: cellule procariote ed eucariote. I procarioti includono batteri ed archea e sono costituiti da cellule antiche, piccole e semplici. Gli eucarioti comprendono alghe, protozoi, protisti e funghi e sono costituti da cellule più complesse. Dalle cellule procariote … Leggi tutto